Nella stanza dell’imperatore, Sonia Aggio I Recensione

nella stanza dell'imperatore

Nella stanza dell’imperatore, della giovane scrittrice Sonia Aggio, è un romanzo storico pubblicato lo scorso gennaio da Fazi editore (Collana Le strade). Candidato al Premio Strega 2024, è il secondo romanzo della scrittrice dopo il capolavoro pubblicato dalla Fazi nel 2022, “Magnificat”.  

Sonia Aggio è nata a Rovigo nel 1995, è laureata in Storia e lavora come bibliotecaria. Le sue opere sono state segnalate svariate volte dalle giurie di premi importanti come il Premio Calvino e il Premio Campiello Giovani. Tra il 2018 e il 2020 ha collaborato con il lit-blog «Il Rifugio dell’Ircocervo» e ha pubblicato diversi racconti su Lahar Magazine, L’Irrequieto, Narrandom e Altri Animali.  Ha pubblicato per Fazi, oltre a Nella stanza dell’imperatore,  il romanzo Magnificat nel 2022. 

“Nella stanza dell’imperatore”- la sinossi

Siamo nella Bisanzio prima dell’Anno Mille. Giovanni Zimisce è un valido e giovane condottiero e combatte per l’impero bizantino fino a diventarne uno dei suoi più brillanti generali. Egli combatte insieme ai suoi parenti materni, i Foca, soprattutto è al fianco di Niceforo che diventerà il nuovo imperatore di Bisanzio. Un bel giorno però tre streghe profetizzeranno che invece Zimisce  sarà il nuovo  imperatore: all’inizio sarà incredulo, poi capirà che dovrà scegliere se tradire Niceforo e prenderne il posto, per il bene dell’impero. Sarà il fuoco della passione che nascerà tra Zimisce e Teofano che farà tutto il resto mentre si combatterà un lunga e sanguinosa guerra.  La descrizione vivida e ricca delle battaglie si alternerà ai tradimenti e agli intrighi di palazzo che prescinderanno dai legami di sangue. 

“Accanto a Romano c’è sua moglie, la basilissa Teofano- e se il marito si muove come una lepre irrequieta, lei è una cerva aggraziata, il collo lungo e bianco. L’oro pallido dei suoi capelli risplende anche nella fioca luce di novembre. Dicono che non abbia altra qualità a parte la bellezza. Dicono che sia tanto capricciosa quanto bella. Quando ride, Romano la guarda come se volesse mangiarla.”

Nella stanza dell’imperatore è la narrazione dell’ascesa di Giovanni Zimisce all’impero bizantino quando il potere era in questa parte del mondo, tra intrighi, guerre e colpi di scena. Scritto con un linguaggio complesso e ricercato, si tratta di un romanzo storico eccellente, in cui gli elementi “storici” si fondono armoniosamente con la narrazione. Caratterizzato da una trama avvincente e intrigante, Nella stanza dell’imperatore, per la complessità che lo caratterizza, risulta adatto a chi è avvezzo alla lettura di romanzi storici similari. 

“La mia guancia poggiava sul petto di un morto, il suo sangue mi stava insozzando i capelli. I cadaveri erano così pressati che mi toccavano ovunque, e il fetore…sepolto là sotto, ho cominciato a chiedermi se non valesse la pena uscire allo scoperto: all’improvviso la cattura mi è persa un’alternativa ragionevole, addirittura desiderabile”

Fonte immagine per l’articolo su Nella stanza dell’imperatore : Sito web Fazi editore 

Altri articoli da non perdere
Strade d’acqua di Maria Gisella Catuogno I Recensione
Strade d'acqua di Maria Gisella Catuogno I Recensione

Strade d’acqua è un libro di Maria Gisella Catuogno, edito da Il Frangente. L’autrice, cenni biografici ed opere principali Maria Scopri di più

Favola di New York l’ultimo, strabiliante romanzo di Victor LaValle
Victor LaValle e il suo ultimo, strabiliante romanzo Favola di New York

Esce oggi in Italia nella collana Le Strade di Fazi Editore, con la traduzione dall’inglese a cura di Sabina Terziani, Scopri di più

Il quaderno delle parole perdute, di Pip Williams | Recensione
il quaderno delle parole perdute

Lo scorso maggio è uscito nelle librerie "Il quaderno delle parole perdute", romanzo d'esordio della scrittrice Pip Williams (traduzione di Scopri di più

Quel ragazzo della curva B – Nino D’Angelo Movie I Recensione
Quel ragazzo della curva B - Nino D'Angelo Movie I Recensione

Quel ragazzo della curva B - Nino D’Angelo movie è un libro scritto da Fabio Izzo e Giordano Lupi, edito Scopri di più

S.u.p.e.r di Deborah Abiatico: la recensione del libro
Deborah Abiatico

S.u.p.e.r. di Deborah Abiatico è un libro edito da Pensiero Creativo. Trama di S.u.p.e.r. di Deborah Abiatico: In un mondo di Scopri di più

Lontananza, il ritorno di Vigdis Hjorth
recensione lontananza di vigdis hjorth

Lontananza è il nuovo romanzo di Vigdis Hjorth edito Fazi e tradotto da Margherita Podestà Heir. L’autrice del best seller Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta