Nerone, di Alberto Angela | Recensione

Nerone, di Alberto Angela | Recensione

Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore è ‘ultimo libro, il terzo capitolo della trilogia dedicata a Nerone, di Alberto Angela. Il divulgatore scientifico non ha bisogno di presentazione, ed infatti anche questo libro non delude le aspettative, in perfetta linea con la linea narrativa dello scrittore.

Trama

“Il giorno il devastante incendio che distrusse Roma, ogni cosa è irriconoscibile, edifici, strade, vicoli, incendio, Roma offre uno spettacolo di desolazione e distruzione e nell’aria si avverte un odore acre di bruciato. Sono in tanti coloro che hanno perso tutto ciò di cui disponevano e i campi che li accolgono diventano l’unica cosa a disposizione. L’unica “possibilità” è l’imperatore che si spera possa aiutare la città devastata, ma…”

Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore è un libro che consente al lettore di viaggiare nel tempo, nel passato, infatti  ogni parola che compone la narrazione, tassello dopo tassello, attraversa la storia e tutto ciò che l’ha caratterizzata, regalando emozioni senza fine. Fantasia e storia diventano un’unica entità, in un libro che non smette mai di sorprendere.

Alberto Angela scrive un libro all’interno del quale ogni episodio narrato è fulcro di un’accurata analisi storica condotta dallo scrittore stesso. Non si tratta esclusivamente di fatti storici, ma di questioni personali, sentimenti, pulsioni, emozioni, follie, e tanto altro ancora. Creando una trama ben tessuta, Angela ha dato vita ad una perfetta fusione tra passato e presente, rendendo tutto indissolubile ed avvincente al tempo stesso.
La città di cui parla l’autore può essere contestualizzata, almeno dal punto di vista culturale, in quei volti che nel corso del tempo ne hanno definito i tratti caratterizzanti.

Nella stesura del libro, Alberto Angela si è concentrato sul grande incendio che distrusse completamente Roma e per ricostruire con minuzia di particolari quel drammatico evento, l’autore si è basato su un insieme di dati archeologici e fonti antiche, avvalendosi anche della consulenza di meteorologi ed esperti del fuoco, per rendere la storia ancora più avvincente ed interessante.

Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore è una vera e propria indagine attenta e meticolosa, che offre una nuova visione sulla figura di Nerone. All’interno del volume una preziosa illustrazione inedita realizzata da Milo Manara, che ha rappresentato Nerone seguendo le indicazioni di Alberto Angela.
Un racconto storico che non annoia mai e che crea la giusta suspense, con un’atmosfera intensa ed interessante. Ciò che più colpisce l’attenzione è la figura di Nerone, che entra in scena quasi come se fosse un attore, dopo le descrizioni dettagliate della città devastata.
L’imperatore sembra essere molto afflitto da quanto accaduto alla sua città, elemento che contrasta quanto sostenuto da molti storici sul fatto che sia stato Nerone stesso ad appiccare l’incendio.
La bravura di Alberto Angela è quella di dare spazio e visibilità anche ai cosiddetti personaggi secondari, tra i quali Poppea, compagna dall’acume e grande ammaliatrice, complice e sostenitrice di Nerone, fino alla morte. Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore, segue il corso della storia, ma non mancano le ricostruzioni “verosimili”, ad opera di Alberto Angela, che non smette mai di sorprendere.
I primi capitoli sono sicuramente centrali, interessanti ed intensi, ma quelli finali rappresentano un vero e proprio “film”, nel corso del quale, azioni, vicende personali, consapevolezze e prese di posizione, s’intrecciano, mostrando l’altro lato della medaglia.

Storia, bellezza e consapevolezza, uno sguardo critico che dà vivacità alla storia, rendendola ancora più attraente ed interessante.

Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore è un racconto scritto con quella incredibile verve che ha sempre contraddistinto Alberto Angela; lo stile si può definire di tipo cinematografico, in grado di trasportare il lettore in una delle più grandi tragedie che sconvolsero l’umanità e sulla quale ancora oggi si dibatte.

 

Immagine in evidenza: Gerardina Di Massa

Altri articoli da non perdere
Il professore di John Katzenbach, maestro del thriller psicologico
John Katzenbach

Il protagonista de Il professore di John Katzenbach, riedito in Italia dalla Fazi Editore, è Adrian Thomas, insegnante di psicologia Scopri di più

L’uomo senza epilogo di Gabriele Dolzadelli
l'uomo senza epilogo

Lo scorso ottobre (2020) è uscito nelle librerie "L'uomo senza epilogo", l'ultima opera di Gabriele Dolzadelli, edito da Augh!Edizioni (collana Scopri di più

Il bufalo della notte, Guillermo Arriaga | Recensione
Il bufalo della notte

Il bufalo della notte è un romanzo dello scrittore messicano Guillermo Arriaga dal quale è stato tratto  anche il film Scopri di più

Libri di Stephen King: i 5 capolavori imperdibili
Libri di Stephen King: i 5 capolavori imperdibili

Stephen King è considerato uno dei migliori scrittori contemporanei del genere horror. Vediamo assieme una top 5 libri di Stephen Scopri di più

Ida Contiello con Lo spirito di sopravvivenza per BookSprint Edizioni
Ida Contiello con Lo spirito di sopravvivenza per BookSprint Edizioni

Edito da BookSprint Edizioni, Lo spirito di sopravvivenza, di Ida Contiello, autrice ed imprenditrice napoletana nel campo dell'estetica, è l'autobiografia Scopri di più

Strade d’acqua di Maria Gisella Catuogno I Recensione
Strade d'acqua di Maria Gisella Catuogno I Recensione

Strade d’acqua è un libro di Maria Gisella Catuogno, edito da Il Frangente. L’autrice, cenni biografici ed opere principali Maria Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta