L’orchidea marina: il romanzo di Francesca Colella

orchidea marina

Recensione del romanzo L’orchidea marina di Francesca Colella

Un omaggio alla mia terra e alla mia isola, Ischia, che fa da sfondo alla storia, con i suoi scenari unici e stupefacenti, che non mancano mai di suscitare emozioni, accendendo cuore e immaginazione. 

Queste le parole che si leggono nelle note dell’autrice Francesca Colella, docente ischitana, che nell’agosto 2020 ha pubblicato L’orchidea marina.

Le isole sono mondi speciali i cui abitanti, sono spesso costretti a immaginare soltanto cosa ci sia oltre l’orizzonte, oltre l’abbraccio del mare che li circonda. La profondità delle acque si insinua anche nei loro animi, abissi incontaminati in cui è bello immergersi e da cui emergono fatti, storie, in cui è bello perdersi. 

È questo che si percepisce fin dalle prime pagine del libro L’orchidea marina, che già dal titolo trasuda delicatezza. In quasi trecento pagine si dipana una storia d’amore d’altri tempi: Carmela, giovane isolana, ha appena quattordici anni quando scopre le avvisaglie dell’amore. Sentimenti ancestrali si intrecciano con la bellissima natura ischitana, con il rullante logorio di stagioni nuove e sempre uguali. 

I campi, ora che li abitava Giorgio erano colmi di bellezza; la potatura delle viti, ritmata dal ticchettio delle cesoie, i movimenti delle abili mani delle donne che dai tralci ricavavano il pinnicillo, l’ondeggiare delle spighe di orzo e di grano, queste scene sembravano evocare insieme la forza e la grazia dell’amato e dunque di irresistibile fascino. 

Liberamente ispirata a un fatto di cronaca accaduto a Ischia negli anni ’20 del Novecento, la vicenda di Carmela e Giorgio trascina il lettore indietro nel tempo, in un mondo contadino del quale, grazie alla potenza descrittiva dell’autrice, se ne vedono i colori, se ne sentono i profumi e le voci. Un mondo atavico, soffocato da pregiudizi e convinzioni secolari, sapientemente ricostruito attraverso ricerche, testimonianze, documenti. 

Sempre presente sullo sfondo, l’isola è colta nelle sue trasformazioni, nel ciclo incessante delle stagioni e delle attività semplici che scandiscono la vita dei suoi abitanti.

La primavera era alle porte e già si respirava una brezza tiepida che pian pano sembrava raddolcire odi, rancori, risentimenti, malinconie, delusioni, la speranza tornava a fare capolino nei cuori semplici di gente secolarmente avvezza a vivere ai ritmi della natura, assecondandone il ciclo eterno di morte e rinascita. 

Un’isola che è un porto sicuro, ma anche un porto da abbandonare in cerca di fortuna. L’autrice declina l’amore in tutte le sue sfaccettature: impossibile per il lettore non provare empaticamente la gioia, la tristezza, la speranza, la delusione di Carmela e dei personaggi tutti. 

Coinvolgente la scrittura di Francesca Colella, sconvolgente il finale che mette in luce la potenza di un sentimento così complesso, cangiante, potenzialmente letale…

Lettura assolutamente consigliata! 

 

 

Altri articoli da non perdere
Le notti bianche di Dostoevskij | Recensione
Le notti bianche di Dostoevskij

Crescere libreria editrice ci offre la versione integrale a cura di Aleksei Bukowski de Le Notti bianche di Fëdor Michajlovič Scopri di più

Storia dell’inno di Mameli, Fratelli d’Italia di David Badussa

Il libro Fratelli d'Italia è stato scritto da David Badussa e pubblicato nel 2010, è di genere storico ed è ambientato Scopri di più

Il colore del silenzio, di Jan Skácel | Recensione
Recensione dell’antologia poetica “Il colore del silenzio” di Jan Skácel

Recensione dell'antologia poetica Il colore del silenzio di Jan Skácel a cura di Annalisa Cosentino, con la postfazione del poeta Scopri di più

I bambini di Parigi di G. Goldreich: recensione
Bambini di Parigi

I bambini di Parigi (Newton Compton, 2020, traduzione di Cecilia Pirovano), romanzo di Gloria Goldreich, si inscrive nel solco della Scopri di più

Romanzi sulla Resistenza: 4 opere per capire la lotta partigiana
Romanzi e racconti partigiani

La letteratura italiana è considerata una delle più ricche al mondo e presenta una miriade di opere che trattano i Scopri di più

Amori e altri soprusi: Domenico Cacopardo stupisce ancora
Amori e altri soprusi

Il prolifico scrittore siciliano ottantunenne Domenico Cacopardo torna nelle librerie italiane con il suo ultimo romanzo – il sedicesimo – Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta