Padre Enzo Fortunato: Francesco il ribelle | Intervista

Padre Enzo Fortunato e il suo Francesco il ribelle | Recensione

Padre Enzo Fortunato, frate minore conventuale, giornalista e autore della biografia Francesco il ribelle, ci ha concesso un’intervista. Leggi qui cosa ci ha detto!

Edito da Mondadori, Francesco il ribelle (pagg. 121, € 16,50) è una biografia sulla figura di San Francesco d’Assisi di Padre Enzo Fortunato, frate minore conventuale, giornalista per diverse testate giornalistiche – fra cui Avvenire e Huffington Post – nonché direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi.

Con quest’opera, come scrive nell’Introduzione l’illustre Segretario di Stato Cardinale Pietro Parolin, «Padre Enzo ha voluto mostrarci tutta l’attualità del pensiero e dell’azione di Francesco». Attraverso le ricche testimonianze letterarie e pittoriche – in sovraccoperta, per esempio, troviamo La rinuncia agli averi di Giotto – viene tratteggiata la figura del «ribelle obbediente». Dinanzi agli occhi del lettore, prendono forma i luoghi che ha visitato, gli incontri che ha fatto, i gesti e le parole semplici con cui ha annunciato il suo messaggio di pace.

In seguito alla presentazione del libro, che si è tenuta a Sessa Aurunca durante la prima edizione de I Dialoghi del Pronao, noi di Eroica Fenice lo abbiamo intervistato.

L’intervista a Padre Enzo Fortunato

Nel sottotitolo del suo libro, scrive che Francesco «ha segnato il corso della storia». Deriva da ciò la volontà di scrivere una nuova biografia sulla figura del santo?

Il libro nasce dalla spinta di un frate anziano che mi chiedeva come mai, fra le tante cose da me scritte, non vi fosse una biografia su san Francesco. Perciò, è innanzitutto un debito verso l’intera comunità francescana del Sacro Convento di Assisi. Ma c’è anche un altro aspetto, il rapporto con la storia. Sono partito da alcune domande: perché san Francesco risulta, dopo ottocento anni, ancora così attuale? Perché è ancora tanto amato? A questi interrogativi ho tentato di rispondere attraverso una sfaccettatura inesplorata, quella della ribellione, che per molto tempo è stata taciuta anche in ambito ecclesiale.

Perché Francesco fu un ribelle?

Francesco è stato un ribelle perché ha compreso, già ai tempi, che pur nascendo originali si rischia di morire come fotocopie. Ha voluto conservare tutta la sua originalità, sia all’interno della chiesa, sia nella società. La vera ribellione di Francesco parte dal cuore familiare, dal rifiuto di vivere la prima realtà-fotocopia col padre.

Nella società contemporanea è possibile essere ribelli?

Certo. La più grande forma di ribellione, in una epoca che pare compromessa, la si può trovare vivendo con rettitudine. Lo stesso Francesco, oggi, non si sarebbe stancato di dire che l’altro è un fratello, che l’altro ci appartiene e che siamo responsabili tanto del nostro destino quanto di quello del nostro vicino.

Come si lega la figura di Papa Francesco con quella del santo di Assisi?

Credo che papa Francesco stia attingendo a piene mani dal serbatoio francescano. Basti pensare all’elevata caratura degli ultimi viaggi che ha compiuto, fra Marocco, Egitto ed Emirati Arabi, o alla sottoscrizione con i musulmani di una idealità francescana, la fraternità universale. E, ancora, all’idea di una chiesa povera per i poveri, sobria ed essenziale. Nell’attività di Bergoglio, al di là del pauperismo, noto un impegno fraterno e un profondo rispetto per l’altro e per tutte le belle cose che ci circondano.

 

Ringraziamo Padre Enzo Fortunato per la disponibilità dimostrata nella realizzazione di questa intervista.

 

Fonte immagine: http://www.fnsi.it/francesco-il-ribelle-il-10-marzo-ad-assisi-la-presentazione-del-nuovo-libro-di-padre-enzo-fortunato

Altri articoli da non perdere
Terra di campioni di Diego Zúñiga | Recensione
Terra di campioni di Diego Zúñiga | Recensione

Terra di campioni è un romanzo dello scrittore e giornalista cileno Diego Zúñiga, pubblicato in Cile nel 2023 e in Scopri di più

Abel Sánchez di Miguel de Unamuno | Recensione
Abel Sánchez di Miguel de Unamuno | Recensione

Miguel de Unamuno è uno dei più importanti scrittori e filosofi del XX secolo. Pubblica nel 1917 un romanzo intitolato Scopri di più

Crimini e misteri da risolvere mentre fai la cacca di M. Diane Vogt | Recensione
Crimini e misteri da risolvere mentre fai la cacca

Diane Vogt è un’acclamata autrice di gialli giudiziari, membro del Mystery Writers of America. Quando non si dedica alla scrittura, Scopri di più

Il falso manoscritto: il nuovo romanzo di Jesùs Valero
Il falso manoscritto: il nuovo romanzo di Jesùs Valero

Il falso manoscritto è il nuovo romanzo dell’autore Jesús Valero edito da Newton Compton Editori. Trama del romanzo e breve sinossi Scopri di più

I grandi imperi del Medioevo (Barbara Frale): recensione del testo
I grandi imperi del Medioevo

I grandi imperi del Medioevo. Da Costantino, primo imperatore cristiano a Carlo Magno, il padre dell’Europa moderna è un testo Scopri di più

Jean-Christophe Grangé: L’ultima caccia | Recensione
Jean-Christophe Grangé

L'ultima caccia è in libreria dal 10 settembre, edito in Italia  da Garzanti e, con esso, Jean-Christophe Grangé si conferma Scopri di più

A proposito di Davide Traglia

Davide Traglia. Nato a Formia il 18 maggio 1998, laureato in Lettere Moderne, studente di Filologia Moderna presso l'Università 'Federico II' di Napoli. Scrivo per Eroica Fenice dal 2018. Collaboro/Ho collaborato con testate come Tpi, The Vision, Linkiesta, Youmanist, La Stampa Tuttogreen. TPI, Eroica Fenice e The Vision.

Vedi tutti gli articoli di Davide Traglia

Commenta