Pamela, o la virtù ricompensata è un romanzo scritto da Samuel Richardson nel 1740. Il suo successo fu così immediato e vasto da poter essere considerato il primo “best seller” della letteratura inglese. Composto principalmente da lettere e pagine di diario, il romanzo ha il merito di aver elevato il genere epistolare, diventando un modello per la nascente narrativa moderna.
Indice dei contenuti
La trama di “Pamela, o la virtù ricompensata”
La protagonista è Pamela Andrews, una giovane serva tanto affascinante e intelligente quanto povera e virtuosa. Dopo la morte della sua padrona, Lady B, Pamela si trova alla mercé del figlio, il libertino Mr. B. Quest’ultimo tenta in ogni modo di sedurla, ma la ragazza resiste tenacemente in nome della sua virtù. Frustrato dai continui rifiuti, Mr. B la rapisce e la tiene prigioniera per quaranta giorni, arrivando a tentare di stuprarla. Pamela, disperata, medita perfino il suicidio, ma la sua fede e la sua purezza la sostengono.
Attraverso le lettere che scrive, Pamela rivela una profonda capacità di analisi psicologica, convincendosi che anche nell’animo tormentato di Mr. B debba esserci del buono. Colpito dalla sua incrollabile virtù e rendendosi conto dell’inefficacia della violenza, Mr. B cambia atteggiamento. Inizia a corteggiarla sinceramente e, dopo un profondo percorso di redenzione, le chiede di sposarlo. Dopo alcune esitazioni, Pamela accetta. Il finale spiega il sottotitolo: la sua virtù non è solo stata preservata, ma è stata anche socialmente “ricompensata” con un matrimonio che la eleva di classe sociale.
Analisi dei temi principali di Pamela
La forza del romanzo risiede nella sua capacità di unire un messaggio morale rassicurante a elementi socialmente rivoluzionari per l’epoca.
Tema chiave | Significato nel romanzo |
---|---|
La virtù e la moralità | La virtù (intesa come castità e integrità morale) è presentata come un bene prezioso che, se difeso, porta a una ricompensa terrena e sociale, non solo spirituale. |
La lotta di classe | Il matrimonio interclassista tra una serva e un aristocratico era un’idea radicale. Il romanzo suggerisce che la nobiltà d’animo è superiore a quella di nascita. |
La questione di genere | Pamela si ribella all’autorità maschile e ai soprusi. La sua resistenza, seppur passiva, rappresenta un’opposizione a un sistema patriarcale che la vede come una proprietà. |
Il realismo psicologico | Attraverso le lettere, il lettore ha accesso diretto ai pensieri, alle paure e ai conflitti interiori della protagonista, un tratto distintivo del romanzo moderno. |
Lo stile: il realismo del romanzo epistolare
Il linguaggio di Pamela è colloquiale e diretto, una scelta che conferisce un forte realismo alla narrazione. Richardson definì la sua tecnica “writing to the moment” (scrivere nell’attimo), poiché le lettere danno l’illusione di assistere agli eventi mentre accadono. Questa immediatezza fu fondamentale per lo sviluppo del romanzo psicologico. A differenza dei manuali di condotta dell’epoca, che davano regole astratte, Pamela presentava un caso specifico e concreto, un modello in cui le lettrici potevano identificarsi. In un’epoca in cui la differenza tra letteratura colta e di massa era meno netta, Richardson riuscì a creare un’opera che, come testimoniato dal testo originale, affascinava un pubblico vastissimo.
L’eredità culturale e le critiche
Il successo di *Pamela* fu immenso, tanto da generare un vero e proprio fenomeno di “Pamelamania”, con il volto della protagonista riprodotto su ventagli e servizi da tè. Tuttavia, il romanzo scatenò anche un acceso dibattito. Molti criticarono l’ambiguità della sua morale, insinuando che la virtù di Pamela fosse in realtà un’astuta strategia per assicurarsi un matrimonio vantaggioso. Questa controversia portò alla nascita di numerose parodie, la più famosa delle quali fu *Shamela* di Henry Fielding, che ridicolizzava l’ipocrisia del romanzo. Nonostante le critiche, l’impatto di Pamela sulla storia della letteratura fu enorme, contribuendo in modo decisivo, come analizzato dalla Treccani, alla nascita del romanzo moderno inglese.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 18/09/2025