Per quieto vivere, torna Massimiliano Smeriglio

Per quieto vivere di Massimiliano Smeriglio

Pubblicato a novembre da Fazi Editore, Per quieto vivere è l’ultimo – il terzo per la precisione – romanzo di Massimiliano Smeriglio.

La storia è ambientata a Roma, in un grande condominio abitato da persone diverse, ognuna alle prese con la propria vita. Il personaggio principale, sul quale ruota gran parte della narrazione, è il portiere dello stabile, presentato come un personaggio indifferente, privo di buone intenzioni. Il suo scopo è quello di scoprire chi tra i condomini possa essere collegato alla morte della nonna paterna – anch’ella portiera lì come il padre – avvenuta nel 1944. È così che, a uno a uno, gli altri personaggi vengono introdotti, parlando, a volte, anche di loro stessi: una donna anziana considerata pazza, uno spacciatore con la figlia adolescente, un giornalista malato accudito dal figlio e un altro figlio indifferente al lutto che ha colpito la sua famiglia. Tra loro, il morboso portiere è convinto che si celi il colpevole – colpevole perché parente di chi ha commesso il crimine settanta anni fa – della scomparsa della nonna che deve essere punito. Tra salti temporali nel passato e nel presente, voci narranti che si susseguono e alternano e il fatiscente palazzone a fare sempre da sfondo alle loro vicende, tutti i personaggi saranno chiamati in causa fino ad arrivare alla risoluzione di un vecchio mistero rimasto nel dimenticatoio per troppo tempo.

Per quieto vivere: un’indagine di Massimiliano Smeriglio  sugli individui e la società contemporanei

Docente universitario, giornalista e, attualmente, vicepresidente della regione Lazio, Massimiliano Smeriglio nel suo Per Quieto vivere dipinge un gruppo di persone – non troppo difficili da immaginare nella realtà viste le descrizioni accurate, soprattutto, dei loro caratteri – con storie diverse tuttavia accomunate da una lotta interiore che combattono da sempre e quotidianamente. Centrale e forte l’individualismo che i personaggi condividono, nato o accresciuto dalle vicende passate e presenti che li hanno toccati, segnandoli e contribuendo a cambiarli nel profondo.

In Per quieto vivere non vi è nulla che rimandi a una tranquillità reale ma soltanto a una calma finta, conveniente, per evitare ulteriori e inutili problemi. Tanta, troppa è l’inquietudine che, fin troppo prepotentemente, anima i protagonisti che si muovono tra le loro esistenze problematiche le quali, a tratti, si intersecano tra di loro con una tetraggine e un grigiore onnipresenti, come a voler rimarcare la gravità della trama.

Quest’ultima, di cui il portiere – una figura alquanto detestabile e che non suscita in tutto il romanzo alcuna simpatia “grazie” a dosi elevate di egoismo, menefreghismo e razzismo – scorre fluida nonostante i salti temporali e l’alternarsi delle voci narranti che, in effetti, soddisfano la curiosità del lettore che vuole saperne di più di ciò che turba gli altri personaggi, spingendoli a comportarsi in una determinata maniera, piuttosto che in un’altra.

Per quieto vivere è un romanzo disincantato che si mostra per quello che è senza curarsi di turbare il “quieto vivere” di chi lo legge, in grado di offrire vari spunti di riflessione su tematiche sociali attuali.


Massimiliano Smeriglio, i libri

[amazon_link asins=’B075F7XSQQ,B0176K7GAI,8887069042,8862430736,B078D7D6XS’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a36765cb-de7d-11e7-901b-c9fc2539d70e’]

Altri articoli da non perdere
Temporary Life: la precarietà dell’esistenza raccontata da Vincenzo Villarosa
Temporary Life: la precarietà dell’esistenza raccontata da Vincenzo Villarosa

Temporary Life, pubblicato dalla casa editrice Homo Scrivens, è il libro d’esordio del napoletano Vincenzo Villarosa. Ecco la nostra recensione. Scopri di più

Romanzi da leggere in autunno: 5 consigli
Romanzi da leggere in autunno: 3 consigli

L’autunno è alle porte e, con esso, arriva il freddo, gli alberi che si tingono di arancione e il piacere Scopri di più

Raffaele Raja: Triplo delitto | Recensione
Triplo delitto, un libro di Raffaele Raja | Recensione

Triplo delitto è un libro di Raffaele Raja promosso dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol e dalle sue case editrici. Trama Scopri di più

Charles Pépin: Filosofia dell’incontro | Recensione
Charles Pépin

Filosofia dell’incontro, la riscoperta di un gesto dimenticato, un libro di Charles Pépin edito da Garzanti Editore, con la traduzione Scopri di più

Io sono Rita: MarottaeCafiero. Recensione

Io sono Rita è un libro di Giovanna Cucè, Nadia Furnari e Graziella Proto, edito da Marotta&Cafiero. Trama Il libro Scopri di più

Gli Incompresi di Francesco Lisbona | Recensione
Gli incompresi di Francesco Lisbona. Recensione

Gli Incompresi è un libro di Francesco Lisbona, edito dalla “Società Editrice Fiorentina”. La prefazione di Irene Machegiani, esperta di Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta