Il Romanticismo è un movimento culturale, artistico e letterario nato in Germania all’inizio del XIX secolo, influenzato dal preromantico Sturm und Drang, per poi diffondersi in tutta Europa. Il termine deriva dall’inglese “romantic”, che in origine indicava i romanzi cavallereschi. Nato come risposta alla rigidità dell’Illuminismo, il Romanticismo antepone i sentimenti e l’immaginazione alla ragione. Andiamo alla scoperta dei grandi poeti romantici spagnoli.
Indice dei contenuti
Le due fasi del Romanticismo in Spagna
Anche in Spagna il Romanticismo attecchì profondamente, sviluppandosi in due momenti distinti che definirono due gruppi di poeti romantici spagnoli:
- La prima generazione (prima metà del XIX secolo): caratterizzata da un forte liberalismo, si concentra su temi come il patriottismo, la ribellione contro le norme sociali e la lotta per la libertà.
- La seconda generazione (seconda metà del XIX secolo): definita anche “post-romantica”, abbandona i grandi temi sociali per esplorare un universo più intimo, dominato dalla malinconia, dalla tristezza e da una visione dell’amore come fonte di dolore e disinganno.
I poeti della prima fase: la ribellione
José de Espronceda: l’anima ribelle del romanticismo
Tra i poeti romantici spagnoli più importanti c’è José de Espronceda, noto per rappresentare l’uomo romantico dall’animo ribelle. Le sue opere più famose sono El Estudiante de Salamanca, un poema narrativo il cui protagonista è precursore del Don Juan, ed El Diablo Mundo, un’opera incompiuta e frammentaria ispirata al Faust di Goethe, dove domina un’inquietudine sociale.
José Zorrilla e il teatro: Don Juan Tenorio
Una delle opere più rappresentative del teatro romantico è Don Juan Tenorio di José Zorrilla. All’interno di quest’opera coesistono tutte le caratteristiche del dramma romantico, come il mischiare il tragico con il comico e la prosa con il verso. Il protagonista è il tipico eroe ribelle che combatte contro le norme per vivere la sua vita da libertino, incarnando la leggenda del Don Giovanni.
I poeti della seconda fase: l’intimismo
Rosalía de Castro: voce del dolore e del pessimismo galiziano
A dominare la scena post-romantica c’è anche una donna, Rosalía de Castro, che scrisse principalmente in galiziano. Le sue opere più importanti sono Follas Novas, in cui risaltano sentimenti come il dolore e il pessimismo, e Cantares Gallegos, che si ispira alle composizioni poetiche tradizionali e denuncia la condizione dei contadini galiziani.
Gustavo Adolfo Bécquer: l’arte della poesia pura
Un altro dei poeti romantici spagnoli più famosi è Gustavo Adolfo Bécquer, considerato uno dei padri della poesia spagnola moderna. La sua opera più importante è Rimas, una raccolta di poesie brevi e intime che esplorano temi come l’amore, la solitudine e la natura effimera della bellezza, con un linguaggio semplice e musicale.
Tabella dei principali poeti romantici spagnoli
Autore | Caratteristica / opera principale |
---|---|
José de Espronceda | L’eroe ribelle e la critica sociale (El Diablo Mundo). |
José Zorrilla | Il teatro romantico e la figura del libertino (Don Juan Tenorio). |
Rosalía de Castro | La malinconia, il pessimismo e la voce della Galizia (Follas Novas). |
Gustavo Adolfo Bécquer | La poesia intima, breve e musicale (Rimas). |
L’eredità del Romanticismo spagnolo
I poeti romantici spagnoli hanno lasciato un’eredità duratura. Le loro opere continuano a essere lette e apprezzate per la profondità emotiva e la capacità di esprimere le passioni e i conflitti dell’animo umano. Come evidenziato da istituzioni come l’Instituto Cervantes, la loro influenza si fa sentire ancora oggi nella poesia e nell’arte contemporanea.
Domande frequenti sui poeti romantici
- Quali sono i temi principali del Romanticismo spagnolo?
I temi principali includono la lotta per la libertà, il patriottismo, la critica sociale, la malinconia, la natura, la riscoperta del passato medievale e una visione dell’amore spesso tragica e idealizzata. - Chi è considerato il più importante poeta romantico spagnolo?
Sebbene sia difficile sceglierne uno solo, Gustavo Adolfo Bécquer è spesso considerato una delle figure più influenti, in quanto la sua opera ha gettato le basi per la poesia spagnola moderna.
Fonte immagine in evidenza: Pixabay
Articolo aggiornato il: 27/08/2025