Telegrafi dello Stato di Matilde Serao | Recensione

Telegrafi dello Stato di Matilde Serao | Recensione

La casa editrice Polidoro pubblica la novella Telegrafi dello Stato (1886) di Matilde Serao: un grande classico sullo sfruttamento del lavoro femminile

Polidoro pubblica in una nuova edizione, con la splendida prefazione di Vincenza Alfano, il racconto breve Telegrafi dello Stato. Si tratta della novella che apre Il romanzo della fanciulla (1886). Per narrare la storia di Maria Vitale e delle sue giovani colleghe, telegrafiste dello Stato nella sezione femminile, Matilde Serao ha tratto materia viva dalla propria esperienza personale. Dopo aver terminato gli studi, infatti, l’autrice trovò impiego come telegrafista presso le Poste Centrali di Napoli, dove lavorò dal 1874 al 1877. 

Telegrafi dello Stato è un racconto corale tutto al femminile, che tuttavia mantiene inalterato il pregio di caratterizzare brillantemente ogni personaggio, ognuna delle giovani impiegate: al centro della vicenda non vi è un’unica telegrafista, ma tutte, accomunate dalla giovane età, dal bisogno, che le spinge a prestare servizio come telegrafiste in un’epoca in cui il lavoro femminile non era così diffuso ed era in ogni caso indicativo non di emancipazione, ma di un’esigenza economica, e dai vagheggiamenti sentimentali tipici della loro età.
Ognuna a suo modo sogna l’amore e la vita che l’attende fuori dall’ufficio, una seduzione che appare tuttavia lontanissima, nelle lunghe giornate, tutte uguali, trascorse sedute alla scrivania, col divieto assoluto di chiacchierare tra loro e soprattutto con i colleghi telegrafisti dall’altro capo della linea, mentre il frenetico battere sui tasti e l’affastellarsi di messaggi da riportare allontanano sempre di più il mondo fuori dalla finestra e le sue lusinghe, al punto tale da diventare l’ufficio l’unico mondo possibile, un microcosmo fatto di complicità, sospiri, stanchezza, abnegazione e sacrificio infine accettato come giusto e necessario, com’è d’altronde, accettata, una paga più bassa rispetto ai colleghi uomini, la richiesta di lavoro straordinario non retribuito e le detrazioni sul già misero stipendio, giustificate dal ritardo, anche lieve, sul posto di lavoro. Ognuna delle giovani accetta di dover faticare – nel senso proprio del termine, ma anche per come in dialetto a Napoli lo si intende, ovvero come sinonimo di “lavorare”- il doppio di un uomo per dimostrare il proprio valore, la propria efficienza, il proprio attaccamento alla causa, restando tuttavia in una posizione subalterna, relegata nel ruolo disegnato per lei in una società in cui è soltanto l’uomo a dettare le regole del gioco, nell’impossibilità di far carriera perché è previsto che si ricopra quella mansione soltanto in attesa del matrimonio, che è il reale fine della realizzazione femminile, il sospirato evento che “metterà a posto le cose” e risolleverà le impiegate dall’indigenza, regalando loro la vita che è naturale che una donna debba desiderare ed ottenere.
Non stimolate all’emancipazione e all’ambizione, le donne raccontate dalla Serao non osano immaginare una vita differente, una gratificazione fuori dalle mura domestiche, né tantomeno il riconoscimento dei propri meriti lavorativi.

Per le tematiche trattate, in primis quella dell’alienazione tipica di molte professioni statiche e ripetitive e per la tematica della disparità salariale tra uomo e donna, Telegrafi dello Stato è una novella-denuncia che si rivela ancora tristemente attuale e che dipinge con ben più di un velo di tristezza la generazione di giovani donne che per prima si affaccia al mondo del lavoro, trovando in esso l’ennesima catena.

Altri articoli da non perdere
Letteratura americana, 5 titoli da non perdere
Letteratura americana, 5 titoli da non perdere

Letteratura americana, la nostra top 5 La letteratura in lingua inglese è certamente tra le più prolifiche a livello mondiale, Scopri di più

L’ultimo segreto di Anne Frank I Recensione libro
l'ultimo segreto di Anne Frank

L'ultimo segreto di Anne Frank (titolo originale: The Last secret of the Secret Annex, pubblicato per la prima volta nel Scopri di più

“Nugae” di Marika Addolorata Carolla: le piccole cose da non sottovalutare
Nugae di Marika Addolorata Carolla: le piccole cose da non sottovalutare

Vedono la luce su carta stampata per la prima volta nel dicembre 2016, nella collana “Gli emersi” della Aletti Editore, Scopri di più

Le api di Waterloo di Giulia De Martin | Recensione
Le api di Waterloo di Giulia De Martin è un romanzo storico pubblicato nel maggio del 2021 da Words Edizioni.

Le api di Waterloo di Giulia De Martin è un romanzo storico pubblicato nel maggio del 2021 da Words Edizioni. Scopri di più

Letteratura giapponese: 5 libri da non perdere per iniziare il viaggio
Letteratura giapponese: tra romanzi commoventi e racconti grotteschi, ecco 5 libri da leggere assolutamente

Vorresti leggere più letteratura giapponese ma non sai da dove cominciare? Non temere. Negli ultimi anni, grazie al prezioso lavoro Scopri di più

Il dolore crea l’inverno di Matteo Porru | Recensione
Il dolore crea l'inverno di Matteo Porru | Recensione

Il dolore crea l’inverno è un libro di Matteo Porru, edito da Garzanti nella collana Narratori moderni. Il dolore crea Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta