Polidoro pubblica una nuova edizione di La madre di Grazia Deledda

La madre Grazia Deledda

La madre di Grazia Deledda, la recensione 

Alessandro Polidoro Editore ripubblica La madre, uno dei più bei romanzi dell’autrice sarda Premio Nobel per la Letteratura nel 1926 Grazia Deledda, insignita del premio “per la sua ispirazione idealistica, scritta con raffigurazioni di plastica chiarezza della vita della sua isola nativa, con profonda comprensione degli umani problemi”.
L’autrice di Canne al vento (1913) e Elias Portolu (1903) è stata la prima – ed attualmente ancora l’unica – autrice italiana a ricevere il prestigioso titolo, e la seconda donna nella storia del Premio Nobel per la Letteratura. In occasione del centocinquantesimo della sua nascita, la casa editrice pubblica una nuova edizione del romanzo, con la prefazione di Veronica Galletta e la postfazione di David H. Lawrence, l’autore de L’amante di Lady Chatterley, apparsa nella prima edizione di The mother (1923).

Trama de La madre di Grazia Deledda 

Al centro delle vicende del romanzo, il rapporto tra Maria Maddalena, un’anziana serva, indurita dal lavoro e dalla sofferenza, che ha riposto tutte le sue speranze ed il suo desiderio di riscatto nella carriera ecclesiastica del giovane figlio Paulo, sacerdote del parrocchia di Aar, paese immaginario, e Paulo, un giovane che è stato guidato dalla madre nelle sue scelte e ha abbracciato la fede non, semplicemente, per compiacerla, né per reale vocazione, ma perché convinto intimamente che servire Dio e ricompensare col proprio sacrificio quelli di sua madre sia la più alta forma di amore filiale. Quando la donna scopre l’amore, tutto sensuale e terreno, tra il figlio e la giovane parrocchiana Agnese, la sua anima sprofonda nel terrore: immensa è la paura di uno scandalo, che rovinerebbe la reputazione del figlio davanti al paese, il timore del giudizio di Dio, ingannato da una condotta deplorevole, eppure la donna, al contempo, nella sua semplicità, non può che chiedersi perché tale sciagura sia toccata al suo Paulo, perché l’amore che gli è toccato in sorte meriti il biasimo dei suoi parrocchiani e di Dio stesso, perché la scelta di Paulo non possa conciliarsi con una serena vita coniugale, domande alle quali la donna non può trovare risposta, se non in un dogma, che vieta senza fornire una reale spiegazione. 
La donna non può che intercedere nella relazione del figlio con la parrocchiana, per cercare di salvare l’anima di Paulo e anche quella di Agnese, spingerle al pentimento e alla redenzione davanti a Dio: immagine che spinge l’uomo a covare un enorme senso di colpa per essersi reso responsabile di aver profanato una donna innocente e di averla condotta al peccato, condannata con lui a bruciare tra le fiamme infernali. Il Dio di La madre è un Dio che costringe a scelte difficili, i cui dettami risuonano nelle parole della donna. Ma è anche un Dio disposto al perdono, se ci si rivolge a lui con cuore pieno di fede e pentimento sincero: è il Dio dei semplici, degli ultimi, la voce della coscienza che richiama al dovere, il conforto dalle sofferenze patite ogni giorno.
Le spiegazioni che la donna adduce alla disgrazia del figlio, come d’altronde sono le atmosfere del romanzo, sono di tipo mistico, magico, misterioso: un’antica maledizione che grava sulla parrocchia e su chi la abita, il fantasma di un sacerdote ubriacone e godereccio, Satana giunto a tentare un’anima pia sotto le seducenti spoglie della bella Agnese. Le atmosfere del romanzo, come sempre negli scritti di Grazia Deledda, svelano una Sardegna misteriosa, densa di credenze e superstizioni che hanno lo spessore di verità assolute ed immutabili: è un’isola fuori dal tempo, cristallizzata in un eterno presente caratterizzato da tradizioni, usi e costumi millenari
La Sardegna è vera protagonista, con le sue malie e le sue manie.

Nei romanzi di Grazia Deledda – autrice che ha risentito del suo nascere donna, a fine Ottocento, in Sardegna e in un ambiente familiare chiuso e bigotto, oltre che privo di mezzi economici – vi è tutta la frustrazione di personaggi imprigionati dalle catene che la società stringe attorno a loro, frenando il loro desiderio di evasione, com’è capitato all’autrice, che fin da piccola mostra segni di una vocazione letteraria continuamente osteggiata in famiglia, che trova il suo compimento soltanto in seguito al matrimonio e al trasferimento a Roma. L’amore potrebbe, nei suoi romanzi, rappresentare un punto di svolta, eppure esso è, al contrario, spesso fonte di dolore e morte, mentre l’eros è condannato e represso, perché espressione più vera del peccato.

Queste sono le catene e la condanna di Paulo: il soddisfacimento dei propri desideri più veri ha come conseguenza la dannazione eterna, l’esclusione dalla società, la perdita del proprio ruolo tanto faticosamente guadagnato, finanche la perdita di una madre che, col duro lavoro e la fede salda in Dio, incarna i valori positivi ma fortemente restrittivi della società contadina ivi rappresentata.

“L’interesse profondo di Grazia Deledda è qui: nella primordiale e cieca vita dell’istinto, nel suo soffocamento e nella conseguente rabbia.”
(D. H. Lawrence)

Altri articoli da non perdere
I tips di Cordelia: manuale ottocentesco per donne libere
I tips di Cordelia

Con "I tips di Cordelia", FVE Editori spolvera lo scrigno letterario dell’Ottocento italiano e dà nuova vita ai consigli di Scopri di più

Le isole dei sogni impossibili, il saggio di Riccardo Bottazzo | Recensione
le isole dei sogni impossibili recensione

Le Isole dei Sogni impossibili è l’ultimo saggio di Riccardo Bottazzo edito il Frangente. L’autore veneziano è un giornalista professionista, Scopri di più

Chiara Marchelli e il suo nuovo romanzo ‘Redenzione’
Chiara Marchelli

Lo scorso 1° ottobre è uscito “Redenzione”, il secondo romanzo di Chiara Marchelli edito da NN Editore, dopo “Le memorie Scopri di più

(Nuove) Storie di Lui | Presentazione del libro di Bloise
(Nuove) Storie di Andrea Bloise

Lo scorso venerdì 31 gennaio, presso il noto Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, tra il piacevole suono della chitarra Scopri di più

NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell’Editoria
NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell'Editoria

Sabato 15 aprile si è svolta la terza giornata della IV edizione di NapoliCittàLibro – Il Salone del Libro e Scopri di più

L’unica notte che abbiamo di Paolo Miorandi | Recensione
L'unica notte che abbiamo

"L’unica notte che abbiamo" è un romanzo di Paolo Miorandi, edito da EXòrma, un libro che sin dal principio, catapulta Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta