Potenza e bellezza: il fascino della Storia che racconta

Potenza e Bellezza

Potenza e bellezza. Cronache da Roma e da Parigi (1796-1819) è pubblicato nella prima parte del 2021 dalla casa editrice Fazi all’interno della collana “Le strade”. Firma tale opera Elido Fazi, economista, editore e scrittore, che, attraverso Potenza e Bellezza, riporta in auge un periodo storico fondamentale per le sorti successive dell’Italia, degli italiani e dell’Europa stessa. Potenza e Bellezza non sono soltanto due pesi che equilibriamo l’ago della bilancia del titolo, piuttosto sono espressione di due narrative differenti che coinvolgono due storie: da un lato la follia del potere assoluto napoleonico, dall’altro lato le Marche leopardiane, costruite con un ritratto pregno di essenza e particolari. Potenza e Bellezza non sono l’unico dato percepibile della copertina; il sottotitolo “Cronache da Roma e da Parigi” infatti è il chiaro rinvio a due mondi geograficamente distanti, nonché emotivamente lontani. Il primo indizio sulla materia della narrativa è la parola cronache, che da subito porta il lettore in una dimensione a metà tra la realtà e la finzione; il secondo indizio punta alla geografia dei luoghi, per identificare al meglio le rispettive vicende: protagoniste di Potenza e Bellezza sono infatti Roma e Parigi, entrambe tratteggiate in un intervallo temporale che va dal 1796 al 1819.

Napoleone Bonaparte, nel suo intento di espandersi e dominare, incarna la smania di arrivare sempre più lontano, con il tentativo di trattenere tutto il potere nelle proprie mani. L’esistenza di Napoleone Bonaparte è dunque all’interno del libro identificativa del concetto di Potenza, intesa come brama di controllo, necessità di arricchirsi a spese dell’altrui destino e desiderio. A fare da contrappeso a tale assolutismo, la salvifica Bellezza, calata nel mondo delle arti, delle lettere e della cultura, rappresentata dalla biblioteca privata del conte Monaldo, contenente diecimila volumi e  parole, fonte di vita per il figlio e poeta Giacomo Leopardi. Potenza e Bellezza, sono entrambe parole e richiami, protagoniste degli ultimi anni del Secolo dei Lumi, ma rintracciabili come punti chiave di ogni vita umana: per tale motivazione il libro di Fazi è un segno universale, in cui riconoscere il futuro leggendo nelle pagine di un passato mastodontico che ha influenzato il presente.

Alla fine del Settecento, in un terreno di scontri, il conte Monaldo, di soli vent’anni, è a conoscenza di un giovane generale francese di sei anni più grande di lui, Bonaparte, che da subito si inserisce nella scena dei vincenti per aver facilmente sconfitto l’esercito piemontese e quello austriaco entrando dalla Liguria. Si intersecano così due storie e due uomini, con carismi differenti, appartenenti a famiglie, tradizioni esterni. Potenza e Bellezza rende ciò che è apparentemente lontano, vicino, suggellando attraverso una scrittura composita e sistematica, eventi, azioni, caratteri, arrivando a tratteggiare con estrema cura e dedizione una porzione di Storia che ha influito sul modus vivendi et operandi.

Potenza e Bellezza non sono in una dicitura dicotomica, non sono soltanto scambi di punti di vista e fuga, piuttosto manifestano, nel loro muoversi in direzione ostinata e contraria l’una dall’altra, che il fascino del potere abbia in sé la bellezza desiderosa del possesso e della conquista, e che la bellezza in sé abbia un potere e sprigioni un potere in grado di cambiare le carte i tavole e i destini già scritti. Nella storia passata, riletta nella penna di Fazi, si descrive un mondo a noi noto seppur lontano, i cui retaggi non passano indifferenti, ma soprattutto il libro contrassegna ancora una volta quanto la Storia sia magistra vitae, insegnante in grado di far leggere il presente attraverso le tracce di ciò che è stato e delle personalità che l’hanno vissuto.

[Foto di Fazi Editore]

Altri articoli da non perdere
Non è successo niente di Nicolò Targhetta: recensione
Nicolò Targhetta

Non è successo niente è una raccolta di storie brevi di Nicolò Targhetta, uscito a inizio maggio per la Becco Scopri di più

Caterina Medici di Brono di Achille Mauri, a cura di Margherita De Blasi | Recensione
Caterina Medici di Brono, di Achille Mauri

Caterina Medici di Brono. Novella storica del secolo XVII è il frutto delle fatiche letterarie di Achille Mauri, studioso di Scopri di più

Davide Mazzocco e Giancarlo De Cataldo a NapoliCittàLibro

Dal 4 al 7 aprile 2019 nei suggestivi ambienti di Castel Sant'Elmo si sono tenuti gli incontri di NapoliCittàLibro 2019. Scopri di più

Ned e la balena di Robbie Arnott | Recensione
Ned e la balena di Robie Arnott. Recensione

Ned e la balena è un libro di Robbie Arnott, edito da NN Editore. Trama: alla ricerca della felicità “Nel Scopri di più

La perla di John Steinbeck | Recensione
La perla di John Steinbeck

La perla di John Steinbeck è un romanzo breve pubblicato nel 1947 ed edito in Italia da Bompiani. Si tratta Scopri di più

“L’Ultimo re di Napoli” di Gigi Di Fiore: l’esilio di Francesco II
L'Ultimo re di Napoli di Gigi Di Fiore

L’ultimo Re di Napoli: il racconto dell'esilio di Francesco II | Presentazione L’Ultimo re di Napoli, edito DeA Planeta libri-Utet, Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta