Quattro madri, un romanzo di Shifra Horn sul coraggio delle donne sole

Quattro madri, un romanzo di Shifra Horn sul coraggio delle donne sole

Fazi Editore, dopo aver tradotto e pubblicato alcune delle sue opere, propone l’ultima edizione del primo romanzo della famosa e pluripremiata autrice israeliana Shifra Horn, Quattro madri.

Ambientato a Gerusalemme, il romanzo segue le vicende di quattro generazioni di donne appartenenti alla stessa famiglia. La storia, narrata da Amal, inizia dal racconto della sua nascita, avvenuta nel 1948 nel letto di ottone della bisnonna Sarah, per poi procedere a ritroso nel tempo. È così che il lettore fa la conoscenza di Mazal, la capostipite e madre di Sarah, che allevò da sola la figlia dopo averla fatta nascere quando era poco più che una ragazzina. Ed è con lei che comincia la maledizione di queste donne così diverse l’una dall’altra ma destinate, dopo l’arrivo di una femmina nella loro casa, a essere abbandonate dai mariti. Questa stessa sorte, infatti, tocca a Sarah – la più bella tra le donne di Gerusalemme – che con i suoi lunghi capelli dorati seduce chiunque la veda ed è capace di curare gli altri oltre che occuparsi da sola dei figli. Pnina Mazal, la sua secondogenita, riesce a comunicare con i suoi interlocutori in qualsiasi lingua le parlino; mentre, la figlia Gheula, dai capelli rossi, ribelle e selvaggia come una volpe, è un avvocato che dedica la propria vita ad aiutare i diseredati.

Quattro madri : la forza è donna

Shifra Horn incanta grazie a una prosa che scorre in maniera ritmata e senza interruzioni sotto gli occhi dei lettori. Le sue parole e ciò che evocano dipingono nella mente immagini e lasciano percepire odori e sensazioni difficili da dimenticare. Dall’acqua di rose di Sarah – il vero fulcro su cui poggia il passato e il presente delle donne della sua famiglia – al sapore dei frutti del suo gelso, dal rituale per la purificazione nel mikveh ai colori e ai suoni di una Gerusalemme lontana; tutto, in Quattro madri, contribuisce a risvegliare i sensi così da diventare parte della storia.

Una storia tutta al femminile dove è il gentil sesso a essere protagonista con le sue debolezze, i suoi desideri, i suoi bisogni e, soprattutto, la sua determinazione, la sua forza; una forza straordinaria che le donne, in particolar modo le madri, posseggono e alla quale attingono giorno dopo giorno come si farebbe da una fonte inesauribile.

Quattro madri è un romanzo appassionato, tenero e dolce; uno stupefacente esempio letterario che incoraggia le donne a non dimenticare che la loro forza non ha eguali ed è da sempre il sostegno dell’umanità.

Altri articoli da non perdere
I duellanti di Algeri: il nuovo libro di Francesco Randazzo
i duellanti di Algeri

"I duellanti di Algeri", le meravigliose avventure di Miguel Cervantes e Antonio Veneziano" di Francesco Randazzo | Recensione "I duellanti Scopri di più

Pasolini: il fantasma dell’origine, la presentazione del libro di Recalcati
Pasolini

Pasolini: il fantasma dell'origine, la presentazione del libro di Massimo Recalcati dedicato al noto intellettuale anticonformista Il 5 marzo del Scopri di più

Gli Incompresi di Francesco Lisbona | Recensione
Gli incompresi di Francesco Lisbona. Recensione

Gli Incompresi è un libro di Francesco Lisbona, edito dalla “Società Editrice Fiorentina”. La prefazione di Irene Machegiani, esperta di Scopri di più

Allegro con fuoco di Beatrice Venezi, un’emozione su pentagramma
allegro con fuoco Beatrice Venezi

L’arte e l’amore ritornano spesso nel libro Allegro con fuoco di Beatrice Venezi edito da UTET, parole che declinate al Scopri di più

Prima che tutto passi di Maria Di Maio | Recensione
Prima che tutto passi di Maria Di Maio | Recensione

Prima che tutto passi è il libro dell’esordiente Maria Di Maio, di Castellammare di Stabia (NA). Pubblicato dalla Graus Edizioni, Scopri di più

“L’Ultimo re di Napoli” di Gigi Di Fiore: l’esilio di Francesco II
L'Ultimo re di Napoli di Gigi Di Fiore

L’ultimo Re di Napoli: il racconto dell'esilio di Francesco II | Presentazione L’Ultimo re di Napoli, edito DeA Planeta libri-Utet, Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta