Rollin’ and Tumblin’ – Vite affogate nel blues | Recensione

Rollin’ and Tumblin’ - Vite affogate nel blues

Rollin’ and Tumblin’ – Vite affogate nel blues di Roberto Menabò è un volume pubblicato nel 2015 da Arcana Edizioni che, a distanza di anni e di ristampe, continua a confermarsi un interessante punto di partenza per coloro che ambiscono ad addentrarsi nel mondo adombrato, torbido e luccicante, della musica del diavolo.

Rollin’ and Tumblin’ – Vite affogate nel blues: recensione

L’opera del musicista-insegnante-scrittore Roberto Menabò propone una quarantina di brevi capitoli che sembrano ricomporre pagine strappate alla memoria più intima del popolo afroamericano, secondo una lettura cruda, ironica, leggera e drammatica, a tratti fumettistica se non cinematografica. È capace di ritrarre virtù e soprattutto vizi di numerose leggende del blues, senza inciampare — come anticipa Vincenzo Martorella, imponente esperto del genere nonché autore della prefazione al volume — in un inopportuno bluesically correct.

La lista è alquanto nutrita: si parte dal canto di Charley Patton in cui inferno e paradiso convivono a suon di modi sguaiati e di fierezza di classe, passando per i sentieri sonori più oscuri e sofisticati di Skip James fino alle atmosfere pericolosamente ammalianti di Memphis Minnie. Nel mezzo, diverse ulteriori leggende musicali: Willie Brown, Clifford Gibson, Noah Lewis, Bukka White e molti altri. Nomi e vite disseminati tra campi di cotone, binari polverosi e squallidi bordelli: testimoni di un’umanità inascoltata e derisa, rapita da un destino insaziabilmente crudele che le ha concesso il solo grido, mai del tutto liberatorio, del proprio profondo dolore. Racconti che sembrano sgorgare spontaneamente dalla memoria del narratore, con una naturalezza tale da poter archiviare le logiche temporali e credere che, lungo il cammino, lo stesso si sia imbattuto in questi magnetici poeti analfabeti, preziosi testimoni di storie frammentate.

In Rollin’ and Tumblin’ non ci sono biografie canoniche, catalogazioni, né ascolti consigliati. Ogni capitolo è una breve ma indimenticabile sosta nel corso di un viaggio inadatto ai turisti del comodo, uno sguardo sull’autenticità della vita e sulla sua naturale attitudine a sgretolarsi quando la paura ammutolisce lo spirito; ma anche sulla sua capacità di rigenerarsi quando è la musica a diventare voce di ciò che è perduto, continuando a riecheggiare tra baracche dimenticate e tombe senza nome. Un affascinante diario del blues, con protagonisti dalla personalità irresistibile: sgraziati e damerini, depredati e lacerati, spaesati e delicati. Tutti incredibilmente fuori dal mondo e perciò incredibilmente veri: così liberi da tradurre in blues il tintinnio delle loro catene, quando il blues, non ancora diventato un genere, era un passaggio segreto tra le ombre, uno svincolo ignorato dalla morte, un risalire a galla per respirare, udire, guardare, piangere, ridere e riscoprirsi vivi.

Fonte immagine in evidenza: Amazon.it

Altri articoli da non perdere
CriXion: intervista all’autore Antonio Perrone
criXion

Il romanzo breve criXion (Robin Edizioni, 2024, già recensito per Eroica Fenice) di Antonio Perrone è un libriccino composito, la Scopri di più

Romanzi di Saramago | 4 da leggere
Romanzi di Saramago | 4 da leggere

José Saramago è stato uno scrittore portoghese, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998 "perché con parabole sostenute Scopri di più

A cavallo di un protone, il libro di esordio di Simone Baroni
A cavallo di un protone

A cavallo di un protone è il libro di esordio di Simone Baroni, professore di fisica e matematica e ricercatore Scopri di più

Rossini Editore, Luce Oltre Mare: intervista alle autrici
Luce Oltre Mare

Luce Oltre Mare (Rossini Editore, 2021) è «un'inaspettata scintilla». Luce Oltre Mare, Rossini Editore, è il nuovo libro scritto dalle autrici Scopri di più

L’eccezione fa la regola, Matteo Motolose | Recensione
L'eccezione fa la regola

L’eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l’italiano è un recente testo scritto da Matteo Motolese e Scopri di più

Pretendi un amore che non pretende niente di Francesca Cerutti | Recensione
Francesca Cerutti

Pretendi un amore che non pretende niente è un libro di Francesca Cerutti, edito dalla casa editrice AUGH! nella Collana Scopri di più

A proposito di Mirko Ambrosio

Nato a Napoli per fortuna, laureato in legge per caso, appassionato di musica per scelta.

Vedi tutti gli articoli di Mirko Ambrosio

Commenta