Bronzo e Girasole di Cao Wenxuan: un commovente romanzo cinese per bambini

Bronzo e Girasole di Cao Wenxuan: un commovente romanzo cinese per bambini

Originario della provincia del Jiangsu, Cao Wenxuan è uno scrittore cinese specializzato in letteratura per ragazzi, tanto da essere considerato uno degli autori più popolari in questo campo letterario. Nel 2016 ha anche vinto il prestigioso Hans Christian Andersen Award, da molti considerato il Nobel della letteratura per l’infanzia. I protagonisti dei suoi romanzi e racconti sono spesso bambini e animali della Cina degli anni ’50 e ’60. Tra le varie storie, una delle più commoventi riguarda un rapporto fraterno creato per caso: è questo il tema fondamentale di Bronzo e Girasole di Cao Wenxuan.

Quali sono la trama e i temi di Bronzo e Girasole di Cao Wenxuan?

Bronzo e Girasole di Cao Wenxuan è un romanzo cinese per bambini, pubblicato nel 2005 e tradotto in diverse lingue già a partire dall’anno successivo. In Cina ha vinto numerosi premi e riconoscimenti, veicolando messaggi molto importanti che si celano in una storia apparentemente semplice e stereotipata.

In Bronzo e Girasole di Cao Wenxuan, la protagonista femminile è Girasole, una bambina rimasta orfana in uno dei periodi più difficili della storia cinese, quello della Rivoluzione Culturale, che ha segnato l’ultimo decennio del governo di Mao Zedong (1966-1976). La storia si basa sul percorso di crescita di Girasole, che fortunatamente viene accolta in una famiglia che non le fa mancare nulla, nonostante sia considerata una delle più povere del villaggio. Fin da subito, Girasole si sente molto legata a Bronzo, il protagonista maschile che diventerà suo fratello maggiore. Bronzo è un piccolo bambino sordomuto, pieno di valori e con un forte senso di protezione nei confronti della sorella minore adottiva. Nel corso della storia, il tempo sembra scorrere lento, cogliendo sempre l’occasione per porre il focus sui valori familiari che vincono le difficoltà della vita rurale. Girasole si sente strappata dalle proprie radici e questa sensazione si infittisce sempre più a partire dalla morte del padre, l’unico membro della sua famiglia biologica. L’incontro con Bronzo sembra sollevarle il morale, seminando in lei quello che diverrà un forte senso di appartenenza scaturito da una somiglianza avvertita a pelle fin dal primo sguardo.

Bronzo e Girasole di Cao Wenxuan esemplifica il senso di perdizione degli artisti in epoca maoista, la povertà delle famiglie dei contadini, gli stenti, la fatica, quell’attaccamento alla vita da cui si trova sempre la forza per andare avanti con il sorriso, con la consapevolezza che la ricchezza materiale non è nulla in confronto al calore familiare. Come dimostrato dall’esperienza di Girasole, trovare un fratello può essere una salvezza, un porto sicuro in cui alleviare le proprie sofferenze e guarire i traumi grazie all’incastro procurato da una sensibilità complementare.

Che ne pensate di questo romanzo? Pur essendo stato pensato per un pubblico di lettori di giovane età, Bronzo e Girasole di Cao Wenxuan rappresenta un gioiello della letteratura cinese, in grado di insegnare tanto anche agli adulti.

Fonte dell’immagine in evidenza: illustrazione di Meilo So

Altri articoli da non perdere
Quel tipo di ragazza, Elizabeth Jane Howard | Recensione
quel tipo di ragazza recensione

Quel tipo di ragazza è il più recente romanzo della scrittrice britannica Elizabeth Jane Howard pubblicato da Fazi editore e Scopri di più

Romanzi sulla maternità: 3 da leggere
Romanzi sulla maternità

Leggere romanzi sulla maternità, in una società fortemente patriarcale, è un atto di ribellione oltre che di formazione emotiva. Scrivere Scopri di più

Nerone, di Alberto Angela | Recensione
Nerone, di Alberto Angela | Recensione

Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore è 'ultimo libro, il terzo capitolo della trilogia dedicata a Scopri di più

Thomas Hardy torna con “Sotto gli alberi”, l’idillio della campagna inglese
"Sotto gli alberi" di Thomas Hardy: l'idillio della campagna inglese

Thomas Hardy e il suo capolavoro nascosto: Sotto gli alberi Torna in libreria con la Fazi Editore Sotto gli alberi di Scopri di più

Una santa mancata di Maria Cristina Pizzuto | Recensione
Una santa mancata di Maria Cristina Pizzuto | Recensione

Una santa mancata è il titolo del nuovo libro di Maria Cristina Pizzuto, edito da Tulipani Edizioni. L’autrice parla della Scopri di più

Nulla sarà più come prima di Laura Nowlin | Recensione | Eroica Fenice
nulla sarà più come prima recensione

Nulla sarà più come prima è il romanzo scritto da Laura Nowlin nel 2013 ed edito Newton Compton nel 2023. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Emilia Adamo

Mi chiamo Emilia, ho 23 anni e studio lingue all'Università L'Orientale di Napoli. Adoro viaggiare, ascoltare musica, leggere e scrivere pensieri che ogni tanto mi passano per la testa.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Adamo

Commenta