Sciamani, arabe fenici, banane gialle e mambo

sciamani, arabe fenici, banane gialle e mambo

Sciamani, arabe fenici, banane gialle e mambo è una raccolta di racconti scritta da Waldemaro Morgese e pubblicata per la casa editrice Giazira scritture.

Sciamani, arabe fenici, banane gialle e mambo: il testo

Sciamani, arabe fenici, banane gialle e mambo è una raccolta di racconti molto brevi in cui l’autore sviluppa attraverso varie trame il concetto – e con sé il significato – del termine “guerriero”. Chi è un guerriero? Cosa vuol dire essere un guerriero? La risposta sembra essere stata trovata da Waldemaro Morgese in mille spigoli, in mille facce di storie legate alla grandezza del quotidiano: attraverso l’infinitesimale – l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande -.

Chi è un guerriero? Cosa vuol dire essere un guerriero? Queste, dicevamo, le domande che l’autore ripete a volte chiare lettere, apertamente, in maniera celata altre volte, ma che ritornano con l’intenzione di scavare come un solco fra le pagine, come un solco fra i pensieri. Forse la risposta che l’autore si dà è tutta lì, nelle sue parole che forse muovono pure la struttura di queste sue vicende annovellate e inanellate: «La vita di ciascuno di noi è un ossimoro».

Subito si percepisce una dicotomia che pure è – ritorna il termine – ossimorica: tante storie diverse o tante storie che in realtà sono tutte in prospettiva lungo una stessa storia? Vicende diverse, lontane, che seguono ognuna una linea, che percorrono distintamente proiezioni e scenari oppure facce di una stessa vita, raccontata sotto diversi punti di vista, mediante il filtro di nuove e plurime esperienze? O ancora storie distorte di individui o la storia deformata attraverso le lenti di eteronimi? Tanti personaggi diversi per ogni storia, per ogni pensiero su cui l’autore intende soffermarsi o ricordi di un passato – vissuto o distorto? – attraverso gli occhi di tanti ma la penna di uno?

L’autore sembra saltellare di qua e di là non lasciando spazio alla certezza, creando contraddizioni e confutandole poi; forse anche in questo si spiega la sua chiosa sibillina: «Da dove arriva questa raccolta di racconti? Da un altro pianeta? Da un passato talmente lontano da sembrarci alieno? Oppure da un futuro che ci spaventa? E l’autore? Chi è l’autore? Un uomo che si è dato tanti nomi quanti sono i suoi trascorsi? È un pacifico orditore di trame nostalgiche oppure è un pericoloso sovvertitore degli ordini?».

Sciamani, arabe fenici, banane gialle e mambo è un po’ tutto questo.

L’autore del testo: Waldemaro Morgese

Waldemaro Morgese è uno scrittore, un saggista e un editorialista. Fra i suoi testi ricordiamo in questa sede – oltre, ovviamente, a Sciamani, arabe fenici, banane gialle e mambo – il volume autobiografico Multitask (edito dalla casa editrice Edizioni del Sud, di Bari, nel 2014); la raccolta di tre racconti Città buie (edita per i tipi de Il Grillo, Gravina in Puglia, nel 2015); Il discobolo (romanzo edito nel 2015 per FaLvision, Bari); Il tempo uguale (romanzo pubblicato per Les Flanêurs, Bari nel 2016) e il romanzo I guerrieri cambiano (edito per la casa editrice napoletana Homo Scrivens nel 2018).

Fonte immagine in evidenza: casa editrice

Altri articoli da non perdere
Romanzi di John Steinbeck: 3 da non perdere
Romanzi di John Steinbeck

I romanzi di John Steinbeck, molti dei quali sono diventati i più grandi classici della letteratura americana, si distinguono per Scopri di più

Josh Ritter: Una grande, gloriosa sfortuna | Recensione
Josh Ritter

Una grande, gloriosa sfortuna (titolo originale The Great Glorious Goddamn of it All, tradotto da Francesca Pellas) uscito in Italia Scopri di più

Quando un uomo cade dal cielo di Lesley Nneka Arimah
quando un uomo

"Quando un uomo cade dal cielo", l'esordio letterario di Lesley Nneka Arimah, scrittrice afro-americana, è finalmente arrivato in italia, edito Scopri di più

Il silenzio di Laura, di Paula Fox: un nuovo successo Fazi Editore (recensione)
Il Silenzio di Laura Paula Fox

Tra le recenti uscite Fazi Editore consigliamo la lettura de "Il silenzio di Laura", dell'autrice statunitense Paula Fox, ripubblicato dalla casa Scopri di più

Il giro dell’oca di Erri De Luca | Recensione
Il giro dell'oca (Erri De Luca) | Recensione

Il giro dell'oca di Erri De Luca diviene protagonista di un articolo. Erri De Luca, noto scrittore napoletano, nato a Napoli Scopri di più

Figlie di Gerusalemme di Shifra Horn | Recensione

Figlie di Gerusalemme è l'ultima fatica letteraria di Shifra Horn ed è, nel tentativo di rendere un romanzo improntato al Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta