Josh Ritter: Una grande, gloriosa sfortuna | Recensione

Josh Ritter

Una grande, gloriosa sfortuna (titolo originale The Great Glorious Goddamn of it All, tradotto da Francesca Pellas) uscito in Italia a fine febbraio, è il best seller di Josh Ritter, scrittore e cantautore americano, pubblicato dalla NNeditore. Una grande, gloriosa sfortuna racconta, attraverso gli occhi e le avventure del taglialegna Weldon, ormai novantanovenne, un’America d’altri tempi, intrisa di sogni e superstizioni dove ognuno si fa giustizia da sé in un mondo senza leggi. 

Josh Ritter è un cantautore e uno scrittore americano nato in Idaho, il quale è stato nominato tra i 100 più grandi cantautori viventi con Bob Dylan, Bruce Springsteen e Neil Young. 

Una grande, gloriosa sfortuna di Josh Ritter: sinossi

Siamo in Idaho, Stati Uniti. Weldon  Applegate è un novantanovenne scorbutico ed irriverente proveniente da una famiglia di boscaioli. Sul letto di morte, non per cause naturali, Weldon inizia a raccontare la sua lunga vita. Proprietario, suo malgrado, di una terra desolata e impervia ma ricca di foreste perciò definita  “Terreno Perduto”, si trova a combattere, malgrado sia appena tredicenne, con Linden Laughlin, uomo senza scrupoli che vuole approfittare della sua giovinezza ed inesperienza per impadronirsene.  Weldon non si lascia sopraffare e con le unghie e con i denti riesce a tenergli testa e a vivere una lunga vita ricca di avventure. 

«Seppellitemi lì accanto a lui. Badate: non “poco più giù”, non “appena più in là, così Weldon può riposare in pace”. Voglio che mi mettiate proprio accanto a quello stronzo, e che cazzo. E intendo attaccato. Gomito a gomito. Sono anni che aspetta che io muoia per avere la montagna tutta per sé. Se è questo che pensa, avrà una gran bella sorpresa.»

Scritto con linguaggio irriverente e a tratti sopra le righe, Una grande, gloriosa sfortuna ti porta ad affezionarti subito al vecchio Weldon e a considerarlo uno di famiglia.  Il romanzo racconta di un’America d’altri tempi dove ognuno è libero di farsi giustizia da sé, senza leggi né limiti. Un’America ancora ingenua, desiderosa di cambiare il mondo ma ancora troppo ancorata a leggende e superstizioni. 

«Non è facile uccidere un uomo. È un bel casino. Non so che modello fosse la pistola di Bud Maynard, ma evidentemente sparava dei cazzo di proiettili magici, perché non ti lasciava neanche un buco.»

Consigliato a chi ama l’avventura, il vecchio West e le ballate, perché Una grande, gloriosa sfortuna ha un ritmo musicale e avvolgente.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Romanzi di Michela Marzano: 3 da leggere
Romanzi di Michela Marzano

Michela Marzano è una scrittrice e saggista italiana, riconosciuta come una delle voci più profonde ed interessanti nel panorama letterario Scopri di più

Classifica dei libri più venduti nel 2019
libri più venduti

Classifica dei libri più venduti nel 2019: la nostra top 10! Se è vero quel che sosteneva Daniel Pennac, ossia Scopri di più

Una figlia perfetta di Alex Stone | Recensione
Una figlia perfetta di Alex Stone. Recensione

Una figlia perfetta è un romanzo di Alex Stone edito da Newton Compton. Trama "Jess Harper ha trascorso tutta la Scopri di più

Nero Lucano: il testo di Piera Carlomagno
Nero Lucano

Nero Lucano è la recente pubblicazione di Piera Carlomagno per i tipi della Solferino Libri (collana Giallo Solferino). Nero Lucano: Scopri di più

Le Lacrime di Napoli, il nuovo libro di Tania Rennella
Le Lacrime di Napoli, il nuovo libro di Tania Rennella

Le Lacrime di Napoli, libro di Tania Rennella, edito da Giunti editore. Marie è una giovane donna parigina, vive a Scopri di più

Amori e altri soprusi: Domenico Cacopardo stupisce ancora
Amori e altri soprusi

Il prolifico scrittore siciliano ottantunenne Domenico Cacopardo torna nelle librerie italiane con il suo ultimo romanzo – il sedicesimo – Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta