Se vuoi essere fico, usa il latino di Massimo Blasi | Recensione

Se vuoi essere fico, usa il latino. Recensione

Se vuoi essere fico, usa il latino è un libro di Massimo Blasi, edito da Newton Compton.

Quando si pensa al latino si crede erroneamente che sia una lingua inutile da studiare e da imparare. Ma è davvero così? Il latino è ancora oggi molto utilizzato, anche nell’ambito dei social, talvolta impropriamente e quindi è una lingua attiva e viva più che mai.

Massimo Blasi spiega il significato di decine di espressioni latine ancora vive nel parlato odierno, dal celeberrimo carpe diem alla locuzione o tempora, o mores. Oltre a una serie di esercizi di conversazione per imparare a usare il latino in modo spigliato, il libro contiene anche una serie di giochi e quiz che lo rendono non solo un valido strumento per quanti vogliono ampliare il proprio lessico, ma anche un passatempo divertente per allenare la mente.

Se vuoi essere fico, usa il latino è un libro ben strutturato, curato nei minimi dettagli, che dimostra l’importanza di una lingua antica che ancora oggi si studia e si utilizza, non solo tra i banchi di scuola, ma anche dagli studiosi che ne analizzano gli aspetti e le caratteristiche. È importante ricordare che il latino non è diffuso solo in Italia, ma anche in altri Paesi del mondo, per comprendere la storia di determinati idiomi del passato e carpirne gli elementi. In America ad esempio, si è diffusa una vera e propria – latinomania e sempre più persone si dedicano allo studio della lingua.
Secondo un recente studio, sembrerebbe infatti, che negli Stati Uniti il latino rappresenti la lingua straniera più studiata dopo lo spagnolo.

Il latino è spesso definito una “lingua morta”, ma questo libro, dal titolo fortemente evocativo e simpatico: Se vuoi essere fico usa il latino, dimostra che non è così. Studiare il latino, anche grazie agli esercizi presenti all’interno del volume, caratterizzato da sezioni molto accurate, non è un’attività fine a se stessa, ma serve a far amare ancora di più l’idioma, scoprendo di conseguenza, come esso nel corso del tempo ha influenzato la lingua italiana.

Se vuoi essere fico, usa il latino permette di riscoprire la lingua stessa, creando un contatto diretto e concreto, con essa, in una mescolanza di esperienza, mistero e curiosità. Ecco quindi che il latino insegna, tracciando le rotte di un percorso culturale e linguistico netto e collettivo, che si sviluppa a partire dalla sua diffusione e che segna sin dal principio la nostra storia.
Terminato il libro, il lettore avrà acquisito, acquisito, “Oltre a una maggiore conoscenza della cultura classica latina, anche nuove espressioni con cui arricchire il vostro linguaggio e ne avrete imparato l’origine, il senso e il contesto” e, così come si augura l’autore stesso, la speranza è quella di riuscire ad usare quella serie di locuzioni, consigli, annotazioni e spiegazioni, senza storpiarle o travisarle.

Si tratta di un libro adatto a tutti, anche a chi vuole semplicemente approcciarsi al latino, agli studenti che invece possono leggerlo per approfondire la disciplina e ai tanti appassionati.

Come dice il titolo stesso: Se vuoi essere fico, usa il latino, nulla di più vero, imparare una nuova lingua, in questo caso antichissima, permette alle persone di vantare un ricco bagaglio culturale.

 

Immagine in evidenza: Newton Compton editori

Altri articoli da non perdere
Facciamo finta che non finirà, Elena Armas | Recensione
facciamo finta che non finirà

Facciamo finta che non finirà, pubblicato in Italia da Newton Compton, è il nuovo libro di Elena Armas, ormai considerata Scopri di più

Salvare le ossa, romanzo di una realtà suburbana di Jesmyn Ward
Salvare le ossa, romanzo di una realtà suburbana di Jesmyn Ward

Jesmyn Ward, recensione del suo inedito romanzo   Jesmyn Ward, scrittrice statunitense contemporanea, nata infatti nel 1977, è cresciuta in Scopri di più

Giovannelli, Così piccoli, così grandi | Recensione
Giovannelli, Così piccoli, così grandi | Recensione

Così piccoli, così grandi. Sulle tracce di Charles e Lavinia è un libro dell’autrice Marella Giovannelli edito da AG Book Scopri di più

Frammenti d’ambra al novilunio. Monologo in eco di cori | Recensione
Frammenti d'ambra al novilunio. Monologo in eco di cori

Frammenti d'ambra al novilunio. Monologo in eco di cori è una recente raccolta di versi di Piero Fabris pubblicata per Scopri di più

Romanzi per adulti: un incontro di opere tra presente e passato
Romanzi per adulti: un incontro di opere tra presente e passato

Nel corso degli anni, la letteratura ha subito numerosi mutamenti, adattandosi al tempo e agli ideali della società. Molti romanzi Scopri di più

Anime di vetro, di Maurizio de Giovanni | Recensione
anime

Anime di vetro, la nostra recensione Maurizio de Giovanni è nato a Napoli nel 1958, città in cui vive e lavora Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta