Sei come sei di Melania Mazzucco | Recensione

Sei come sei di Melania Mazzucco

Sei come sei è un romanzo della scrittrice e drammaturga Melania Mazzucco pubblicato nel 2013. L’autrice italiana ha scritto tantissimo nel corso della sua carriera, vincendo tantissimi premi tra cui ricordiamo il Premio Strega per il romanzo Vita nel 2003, il Premio Viareggio-Tobino alla carriera e il Premio De Sica per la letteratura nel 2011. 

La trama de Sei come sei di Melania Mazzucco 

Sei come sei di Melania Mazzucco racconta le vicende della giovanissima Eva, una ragazzina di 11 anni dai capelli sempre arruffati e l’espressione enigmatica. Eva non è una bambina come le altre, non lo è mai stata, perché è nata in una famiglia arcobaleno con due papà. Nonostante le pressioni sociali e i pregiudizi da sempre scuotano le fondamenta che questa famiglia non-tradizionale ha cercato di costruirsi faticosamente, Eva vive la sua infanzia felice e spensierata, tra gli studi teologici di papà Christian e i dischi rock di papà Giosè. Almeno sino alla morte improvvisa di Christian, che sconvolge le vite dei suoi amati. Nella solitudine della casa a Roma, Giosè non riesce a prendersi cura di sua figlia e la famiglia del compagno deceduto gli strappano la bambina dalle braccia. Eva si trova così in un turbine di incertezze e segreti, di dolore e silenzi. Insieme agli zii e ai cugini si trasferisce a Milano, sotto lo sguardo vigile e austero della nonna Margherita. Ma la protagonista di Sei come sei non accetta l’abbandono di quel padre amorevole che le ha donato la vita: incomincia così il suo viaggio, più mentale che fisico, verso tutte quelle domande a cui non ha risposta, verso suo padre Giosè e la sua famiglia perduta

La recensione de Sei come sei di Melania Mazzucco

Sei come sei di Melania Mazzucco è un romanzo drammatico e divertente, a tratti d’avventura, ma mantenendo sempre una sensibilità formale. La protagonista, Eva, è una ragazzina intelligente e sveglia, privata di quell’innocenza tipica dell’età. La morte del padre Christian e l’abbandono da parte del padre Giosè le hanno donato una maturità anomala e quasi impertinente, che però funziona benissimo in un romanzo che affronta una tematica così attuale come le famiglie arcobaleno. Di fatti l’autrice di Sei come sei, Melania Mazzucco, sceglie di usare un narratore impersonale e non aggiungere la punteggiatura nei dialoghi, lasciando al lettore una lettura asciutta, senza giudizio o pregiudizio. Sei come sei non vuole rispondere a nessuna tematica bollente, ne spingere verso una determinata analisi: crea piuttosto empatia verso la protagonista e tutte le questioni familiari più difficili da decifrare. Questo romanzo è un perfetto incastro di ricordi che, assemblati, ci danno il quadro completo e meraviglioso di una famiglia normale, nelle sue gioie e dolori, vittorie e sconfitte. Infatti, l’amore che unisce Christian e Giosè, tra i momenti di crisi e la genitorialità improbabile, è l’amore di tutti, talvolta doloroso e spaventoso, ma meravigliosamente universale

«Gli uomini e le donne sono stati progettati per combinarsi, sono complementari, si ispirano una passione transitiva. Gli uomini sono simmetrici, e la simmetria non consente vuoti da colmare. Tutt’al più spigoli da sovrapporre. Invece… aveva pensato che Christian era il suo opposto, come la metà di se stesso.»

Fonte immagine in evidenza: Feltrinelli Editore 

Altri articoli da non perdere
Le rane di Mo Yan: tra girini e neonati
Le rane di Mo Yan: tra girini e neonati

Mo Yan (pseudonimo di Guan Moye) è uno scrittore e saggista cinese, celebre per essere stato il primo intellettuale della Scopri di più

Basta dirlo, di Paolo Borzacchiello | Recensione
Basta dirlo

Basta dirlo Le parole da scegliere e le parole da evitare per una vita felice.  Lo scopo di Basta Dirlo: Scopri di più

Il primo fiore di zafferano, romanzo di Laila Ibrahim
Il primo fiore di zafferano e l’America schiavista del diciannovesimo secolo

Il primo fiore di zafferano (Yellow crocus), edito da Amazon Crossing, è il romanzo con cui la scrittrice americana Laila Scopri di più

Andrea Biscaro e il mistero de La Foresteria delle tre sorelle
Andrea Biscaro

La Foresteria delle tre sorelle: recensione del nuovo thriller di Andrea Biscaro edito da Segreti in Giallo Edizioni Tutto inizia Scopri di più

Negli occhi dello sciamano, di Hernàn Huarache Mamani
Negli occhi dello sciamano

Hernàn Huarache Mamani è stato uno scrittore peruviano Quechua, divulgatore della cultura Inca e docente universitario laureato in Economia ed Agraria. Scopri di più

Marilena Lucente racconta ‘O Nfierno: Dante e Virgilio mmiezo e’ malamente
Marilena Lucente

'O Nfierno: recensione del viaggio di Dante e Virgilio mmiezo e' malamente raccontato da Marilena Lucente e dai suoi alunni Scopri di più

A proposito di Valeria Chiara Toma

Vedi tutti gli articoli di Valeria Chiara Toma

Commenta