Sistema magico: cos’è e come si scrive

Sistema magico

Scrivere un romanzo fantasy credibile è una sfida complessa. Oltre a creare mondi popolati da creature fantastiche e a tessere una trama avvincente, uno degli elementi più difficili da gestire è la magia stessa. Per risultare efficace, deve mantenere una coerenza interna e non apparire come una soluzione facile ai problemi della trama. Ma come si può parlare di magia in modo coerente? La risposta risiede nel concetto di sistema magico, un insieme di regole e limiti che ne governano il funzionamento. L’autore contemporaneo Brandon Sanderson, maestro del genere, ha codificato questo approccio in tre leggi fondamentali.

Hard magic vs soft magic: quale scegliere?

Prima di analizzare le leggi, è fondamentale distinguere due approcci principali alla magia. La scelta tra i due dipende dal tipo di storia che si vuole raccontare.

Hard magic Soft magic
Regole: definite e spiegabili. Il lettore sa cosa la magia può e non può fare. Regole: vaghe e misteriose. Le sue manifestazioni sono imprevedibili e meravigliose.
Effetto sul lettore: coinvolgimento intellettuale. Il lettore può anticipare le soluzioni e risolvere i problemi con i personaggi. Effetto sul lettore: senso di meraviglia (sense of wonder) e mistero. La magia è una forza della natura.
Uso nella trama: la magia è uno strumento che i personaggi usano per risolvere i conflitti in modo attivo. Uso nella trama: la magia è un elemento che amplifica il conflitto o aggiunge un’atmosfera fantastica alla storia.
Esempi: Mistborn (Brandon Sanderson), Fullmetal Alchemist (Hiromu Arakawa). Esempi: Il Signore degli Anelli (J.R.R. Tolkien), Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco (G.R.R. Martin).

Le tre leggi di sanderson per un sistema magico credibile

Come spiegato dall’autore stesso nel suo saggio online, queste leggi aiutano a mantenere la coerenza e a evitare buchi di trama. Puoi leggere la versione originale sul sito di Brandon Sanderson.

Prima legge: la comprensione genera soddisfazione

«La capacità dell’autore di risolvere in modo soddisfacente i conflitti fra personaggi tramite la magia è direttamente proporzionale al modo in cui il lettore è messo in grado di comprendere il funzionamento della suddetta magia».

In sintesi, se un personaggio risolve un problema con un incantesimo che il lettore non ha mai visto e di cui non conosce le regole, la soluzione apparirà come un deus ex machina, una scorciatoia narrativa insoddisfacente. Se invece il lettore conosce le regole, vedere il personaggio che le usa in modo intelligente per superare un ostacolo è estremamente appagante. Questo non significa che ogni mistero debba essere svelato, ma le regole usate per risolvere i conflitti devono essere state precedentemente introdotte (foreshadowing).

Seconda legge: i limiti sono più interessanti dei poteri

«Limiti > Poteri».

Questa legge afferma che ciò che rende un sistema magico interessante non è tanto quello che la magia può fare, ma quello che non può fare. I limiti, le debolezze e soprattutto i costi sono il vero motore della narrazione. Un mago onnipotente è noioso. Un mago che per ogni incantesimo invecchia di un anno, o deve sacrificare un ricordo, o consuma una rara risorsa, crea immediatamente tensione e conflitto. Il costo può essere fisico, mentale, morale o materiale, ma deve esserci.

Terza legge: espandere prima di aggiungere

«Espandi ciò che hai già prima di aggiungere qualcosa di nuovo».

Per creare un mondo ricco e credibile, è meglio concentrarsi su pochi elementi magici e approfondirli, piuttosto che inserire decine di tipi di magia superficiali. Come influenza la società la capacità di alcuni di leggere nel pensiero? Se esiste la magia curativa, che ruolo hanno i medici? Se il fuoco può essere creato dal nulla, come si sviluppa l’economia? Collegare la magia alla cultura, alla religione, alla politica e alla vita quotidiana del tuo mondo lo renderà solido e coerente, come spiegato da esperti di scrittura creativa della Scuola Holden.

Come iniziare a costruire il tuo sistema magico

Per trasformare la teoria in pratica, poniti alcune domande fondamentali:

  • Qual è la fonte della magia? È interna (mana, forza vitale) o esterna (divinità, elementi naturali)?
  • Chi può usarla? Tutti, solo alcuni eletti, chiunque studi abbastanza?
  • Quali sono i suoi limiti? Cosa non può assolutamente fare la magia (es: resuscitare i morti)?
  • Qual è il suo costo? Cosa deve sacrificare l’utilizzatore per lanciare un incantesimo?
  • Come reagisce la società alla magia? È temuta, venerata, commercializzata, regolamentata?

Rispondere a queste domande è il primo passo per costruire un sistema magico solido e affascinante, capace di rendere il tuo romanzo fantasy davvero indimenticabile.

Fonte immagine: Image by Freepik

Articolo aggiornato il: 03/10/2025

Altri articoli da non perdere
Ana Marìa Matute, il romanzo: Ricordo di un’isola
Ana Marìa Matute

Ricordo di un’Isola è un romanzo della straordinaria scrittrice spagnola Ana Marìa Matute pubblicato nel 1959 e edito per Fazi Scopri di più

Romanzi giapponesi: i 5 più influenti della storia
romanzi giapponesi

La letteratura giapponese conta più di mille anni di storia, ed è sempre stata al passo con i mutamenti storici Scopri di più

A Certain Hunger di Chelsea G. Summers | Recensione
A Certain Hunger

C’è una critica gastronomica a New York affamata, e tra caviale, vino, cucina raffinata francese ed italiana, il suo piatto Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

La biblioteca dei sussurri: il nuovo libro di Desy Icardi
La biblioteca dei sussurri: il nuovo libro di Desy Icardi

La biblioteca dei sussurri è il nuovo libro di Desy Icardi edito da Fazi editore. Trama “Nella parte periferica della Scopri di più

Classici della letteratura russa: 6 libri imperdibili da leggere
Letteratura russa

La letteratura russa dell'Ottocento, conosciuta come l'Età dell'Oro, è una delle più ricche e affascinanti al mondo. Dai romanzi psicologici Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta