Sistema magico: cos’è e come si scrive

Sistema magico

Scrivere un romanzo fantasy credibile è una sfida complessa. Oltre a creare mondi popolati da creature fantastiche e a tessere una trama avvincente, uno degli elementi più difficili da gestire è la magia stessa. Per risultare efficace, deve mantenere una coerenza interna e non apparire come una soluzione facile ai problemi della trama. Ma come si può parlare di magia in modo coerente? La risposta risiede nel concetto di sistema magico, un insieme di regole e limiti che ne governano il funzionamento. L’autore contemporaneo Brandon Sanderson, maestro del genere, ha codificato questo approccio in tre leggi fondamentali.

Hard magic vs soft magic: quale scegliere?

Prima di analizzare le leggi, è fondamentale distinguere due approcci principali alla magia. La scelta tra i due dipende dal tipo di storia che si vuole raccontare.

Hard magic Soft magic
Regole: definite e spiegabili. Il lettore sa cosa la magia può e non può fare. Regole: vaghe e misteriose. Le sue manifestazioni sono imprevedibili e meravigliose.
Effetto sul lettore: coinvolgimento intellettuale. Il lettore può anticipare le soluzioni e risolvere i problemi con i personaggi. Effetto sul lettore: senso di meraviglia (sense of wonder) e mistero. La magia è una forza della natura.
Uso nella trama: la magia è uno strumento che i personaggi usano per risolvere i conflitti in modo attivo. Uso nella trama: la magia è un elemento che amplifica il conflitto o aggiunge un’atmosfera fantastica alla storia.
Esempi: Mistborn (Brandon Sanderson), Fullmetal Alchemist (Hiromu Arakawa). Esempi: Il Signore degli Anelli (J.R.R. Tolkien), Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco (G.R.R. Martin).

Le tre leggi di sanderson per un sistema magico credibile

Come spiegato dall’autore stesso nel suo saggio online, queste leggi aiutano a mantenere la coerenza e a evitare buchi di trama. Puoi leggere la versione originale sul sito di Brandon Sanderson.

Prima legge: la comprensione genera soddisfazione

«La capacità dell’autore di risolvere in modo soddisfacente i conflitti fra personaggi tramite la magia è direttamente proporzionale al modo in cui il lettore è messo in grado di comprendere il funzionamento della suddetta magia».

In sintesi, se un personaggio risolve un problema con un incantesimo che il lettore non ha mai visto e di cui non conosce le regole, la soluzione apparirà come un deus ex machina, una scorciatoia narrativa insoddisfacente. Se invece il lettore conosce le regole, vedere il personaggio che le usa in modo intelligente per superare un ostacolo è estremamente appagante. Questo non significa che ogni mistero debba essere svelato, ma le regole usate per risolvere i conflitti devono essere state precedentemente introdotte (foreshadowing).

Seconda legge: i limiti sono più interessanti dei poteri

«Limiti > Poteri».

Questa legge afferma che ciò che rende un sistema magico interessante non è tanto quello che la magia può fare, ma quello che non può fare. I limiti, le debolezze e soprattutto i costi sono il vero motore della narrazione. Un mago onnipotente è noioso. Un mago che per ogni incantesimo invecchia di un anno, o deve sacrificare un ricordo, o consuma una rara risorsa, crea immediatamente tensione e conflitto. Il costo può essere fisico, mentale, morale o materiale, ma deve esserci.

Terza legge: espandere prima di aggiungere

«Espandi ciò che hai già prima di aggiungere qualcosa di nuovo».

Per creare un mondo ricco e credibile, è meglio concentrarsi su pochi elementi magici e approfondirli, piuttosto che inserire decine di tipi di magia superficiali. Come influenza la società la capacità di alcuni di leggere nel pensiero? Se esiste la magia curativa, che ruolo hanno i medici? Se il fuoco può essere creato dal nulla, come si sviluppa l’economia? Collegare la magia alla cultura, alla religione, alla politica e alla vita quotidiana del tuo mondo lo renderà solido e coerente, come spiegato da esperti di scrittura creativa della Scuola Holden.

Come iniziare a costruire il tuo sistema magico

Per trasformare la teoria in pratica, poniti alcune domande fondamentali:

  • Qual è la fonte della magia? È interna (mana, forza vitale) o esterna (divinità, elementi naturali)?
  • Chi può usarla? Tutti, solo alcuni eletti, chiunque studi abbastanza?
  • Quali sono i suoi limiti? Cosa non può assolutamente fare la magia (es: resuscitare i morti)?
  • Qual è il suo costo? Cosa deve sacrificare l’utilizzatore per lanciare un incantesimo?
  • Come reagisce la società alla magia? È temuta, venerata, commercializzata, regolamentata?

Rispondere a queste domande è il primo passo per costruire un sistema magico solido e affascinante, capace di rendere il tuo romanzo fantasy davvero indimenticabile.

Fonte immagine: Image by Freepik

Articolo aggiornato il: 03/10/2025

Altri articoli da non perdere
I lupi di Roma : recensione del romanzo di Andrea Frediani

È uscito per Newton Compton Editore il nuovo romanzo storico di Andrea Frediani dal titolo accattivante “I lupi di Roma”. Scopri di più

Jáchym Topol – L’officina del diavolo | Recensione
Jáchym Topol

Lo scrittore ceco Jáchym Topol indaga il rapporto col nostro passato nel suo romanzo breve L’officina del diavolo. Perseguitato dal Scopri di più

Delitti all’imbrunire di Letizia Triches | Recensione

"Delitti all’imbrunire. Le indagini del commissario Chiusano" è un libro di Letizia Triches edito da Newton Compton. Trama “Roma, agosto 1993. Scopri di più

L’amante giapponese di Isabel Allende | Recensione
amante giapponese

L'amante giapponese, la nostra recensione Isabel Allende (Lima, 1942) si è affermata come una delle più note ed importanti voci Scopri di più

Chicas muertas di Selva Almada | Recensione
Chicas muertas di Selva Almada | Recensione

Chicas muertas è un romanzo di Selva Almada, pubblicato nel 2014, che si riferisce a femminicidi realmente accaduti durante gli Scopri di più

Il villaggio perduto, di Daniela Sacerdoti | Recensione
Il villaggio perduto, di Daniela Sacerdoti | Recensione

Tra colpi di scena e segreti da svelare: la storia di Luce e della famiglia Nardini è il centro del Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta