Sogno di una notte di mezza estate: riassunto e analisi dell’opera

Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare

Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare è una celebre commedia scritta intorno al 1595, caratterizzata da una trama complessa in cui si intrecciano la storia d’amore tra Ermia e Lisandro con le magiche avventure di Oberon, Titania e il folletto Puck.

Scheda dell’opera in sintesi

Elemento Descrizione
Autore William Shakespeare
Genere Commedia, teatro elisabettiano
Ambientazione Atene e una foresta incantata nelle vicinanze
Protagonisti Ermia, Lisandro, Demetrio, Elena, Oberon, Titania, Puck
Trama in breve Le vicende di quattro giovani amanti si intrecciano con il mondo magico di fate e folletti in una foresta, generando equivoci amorosi causati da un filtro magico.

L’autore: William Shakespeare

Nato a Stratford-upon-Avon nel 1564, William Shakespeare è uno dei maggiori scrittori di tutti i tempi. La sua attività si svolge durante la cosiddetta età elisabettiana ed è ritenuto l’iniziatore del teatro moderno. Le notizie relative alla sua vita, come confermato da istituzioni come la Shakespeare Birthplace Trust, presentano alcune lacune, motivo per cui è difficile ricostruirle con esattezza. Tra le opere che hanno reso Shakespeare una delle figure più celebri al mondo, primeggiano Romeo e Giulietta, Il Mercante di Venezia, Otello, Macbeth, Amleto, La Tempesta e Sogno di una notte di mezza estate.

Sogno di una notte di mezza estate: i personaggi

  • Teseo: duca di Atene, rappresenta l’ordine e la legge.
  • Ippolita: regina delle Amazzoni, promessa sposa di Teseo.
  • Egeo: padre di Ermia, che la vuole sposa di Demetrio.
  • Ermia: figlia di Egeo, innamorata di Lisandro.
  • Lisandro: giovane ateniese, amato da Ermia.
  • Demetrio: giovane ateniese, ama Ermia ma è amato da Elena.
  • Elena: amica di Ermia, innamorata non corrisposta di Demetrio.
  • Oberon: re delle Fate, in lite con la moglie Titania.
  • Titania: regina delle Fate.
  • Puck: folletto dispettoso al servizio di Oberon, motore degli equivoci.
  • Nick Bottom: un artigiano tessitore, protagonista di una comica trasformazione.

Caratteristiche dell’opera

Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare è una commedia scritta in versi, ma con parti in prosa che si sviluppano quando prendono parola i personaggi più umili, come gli artigiani. La commedia è divisa in 5 atti ed è giudicata tra le più famose del drammaturgo di argomento comico. Una delle caratteristiche più note dell’opera è la pluralità di fonti che ispirano la storia. Dai Racconti di Canterbury e dalle Metamorfosi di Ovidio, sino a L’asino d’oro di Apuleio, Shakespeare trae elementi per la fantastica storia che si sviluppa, per la maggior parte del tempo, in un clima magico al chiaro di luna.

Riassunto degli atti

Atto primo

La commedia si apre nel palazzo di Teseo ad Atene, in vista delle imminenti nozze tra il duca e Ippolita. Egeo si appella a Teseo perché sua figlia Ermia rifiuta di sposare Demetrio, l’uomo da lui scelto, preferendogli Lisandro. Teseo è inflessibile: per Ermia le alternative sono obbedire, la morte o il convento. Rimasti soli, Lisandro ed Ermia pianificano la fuga da Atene, dandosi appuntamento nel bosco. Confidano il loro piano a Elena, la quale, sperando di riconquistare l’attenzione di Demetrio, glielo rivela. Nel frattempo, un gruppo di artigiani si riunisce per preparare uno spettacolo da recitare per le nozze ducali.

Atto secondo

L’azione si sposta nel bosco, regno delle fate. Oberon e Titania stanno litigando per un paggio indiano. Per vendicarsi della moglie, Oberon ordina a Puck di procurargli un fiore magico: il suo succo, versato sugli occhi di una persona addormentata, la farà innamorare della prima creatura vista al risveglio. Oberon intende usarlo su Titania. Poco dopo, vede Demetrio respingere brutalmente Elena e ordina a Puck di usare il succo anche sul giovane ateniese. Puck, però, non avendo mai visto Demetrio, commette un errore: trova Lisandro ed Ermia addormentati e, credendo sia lui il bersaglio, versa il succo sugli occhi di Lisandro. Al risveglio, Lisandro vede Elena e se ne innamora perdutamente, abbandonando Ermia.

Atto terzo

Mentre gli artigiani provano lo spettacolo nel bosco, Puck trasforma la testa dell’attore Bottom in quella di un asino. Spaventati, gli altri fuggono. Titania si sveglia, vede Bottom con la testa d’asino e, per effetto del filtro, se ne innamora follemente. Intanto, Oberon si accorge dell’errore di Puck e cerca di rimediare: versa il succo sugli occhi di Demetrio, che al risveglio vede Elena e si innamora anche lui di lei. Si crea così un caotico triangolo amoroso: entrambi gli uomini ora corteggiano Elena, mentre Ermia è confusa e disperata. Per risolvere il caos, Oberon ordina a Puck di far addormentare i quattro ragazzi e di applicare l’antidoto sugli occhi di Lisandro.

Atto quarto

Oberon, ottenuto il paggio, libera Titania dall’incantesimo. La regina delle fate si risveglia con repulsione per Bottom, ancora trasformato. Puck restituisce a Bottom le sue sembianze umane. Poco dopo, Teseo, Ippolita ed Egeo trovano i quattro giovani amanti addormentati nel bosco. Al loro risveglio, gli eventi della notte appaiono a tutti come un sogno. L’unica cosa reale è l’amore di Demetrio per Elena, poiché è l’unico ancora sotto l’effetto del filtro. Visto il nuovo equilibrio, Teseo decreta che le due coppie si sposino insieme a lui. Bottom si riunisce ai suoi amici artigiani, pronto per lo spettacolo.

Atto quinto

L’ultimo atto si svolge a palazzo durante i festeggiamenti per i tre matrimoni. Gli artigiani mettono in scena la loro comica e sgangherata versione della tragedia di Piramo e Tisbe, che diverte molto la corte. La commedia si conclude con il discorso di Puck, che si rivolge direttamente al pubblico, suggerendo che se lo spettacolo non è piaciuto, lo si può considerare come un semplice sogno.

I temi principali dell’opera

La commedia esplora diverse tematiche profonde attraverso la sua trama fantastica. I temi centrali sono:

  • L’irrazionalità dell’amore: il filtro magico è una potente metafora della natura volubile e spesso inspiegabile dell’amore, che può colpire chiunque in modo inaspettato e illogico.
  • Sogno e realtà: il confine tra ciò che è reale e ciò che è illusorio è costantemente sfumato, specialmente nella foresta incantata. I personaggi stessi non sono sicuri se le loro avventure notturne siano state reali o solo un sogno.
  • Ordine e disordine: l’opera mette in contrasto il mondo razionale e governato dalla legge di Atene con il mondo caotico e magico della foresta. L’ordine viene temporaneamente sovvertito dalla magia, per poi essere ristabilito in una nuova e più felice armonia alla fine.

Rappresentazioni e adattamenti

Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare è una delle opere più rappresentate e apprezzate del drammaturgo. L’opera è stata oggetto di diversi adattamenti, come l’opera musicale The Fairy Queen (1692) di H. Purcell e l’adattamento cinematografico di M. Reinhardt del 1935.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere

A proposito di Marika Cappello

Vedi tutti gli articoli di Marika Cappello

Commenta