Sotto attacco di panico | Presentazione del libro di Gabriele Parpiglia

Sotto attacco di panico | Presentazione del libro di Gabriele Parpiglia

Lo scorso giovedì, 5 giugno, alle ore 18.30, nella sede del Gold Tower Hotel di Napoli (via Brecce a Sant’Erasmo, 185), ha avuto luogo la presentazione del nuovo libro del giornalista, autore, produttore di serie televisive e scrittore, Gabriele Parpiglia, pubblicato da Mursia editore e intitolato: Sotto attacco di panico – La mia storia, il mio burnout, la mia ripartenza.

La storia di Sotto attacco di panico e di Gabriele Parpiglia

Già da vari decenni Gabriele Parpiglia ha avuto modo di farsi strada e farsi conoscere dal grande pubblico come conduttore di programmi televisivi e podcast, ultimamente in qualità di speaker radiofonico, eppure, il redattore del settimanale “Chi”, di origini calabresi, sente da sempre la propria vera e e sostanziale vocazione nella scrittura.

La presentazione e il confronto recente con il pubblico napoletano

Nella recente occasione di confronto con i suoi lettori partenopei, Gabriele ha dialogato a lungo con il conduttore napoletano e firma di programmi radiofonici e televisivi, Gaetano Gaudiero.

Molto partecipe il pubblico dell’evento che ha assalito letteralmente, in modo benevolo, questo inedito “Parpiglia” di domande e curiosità svariate, nella fattispecie, un target assai vario e composito quello presente all’iniziativa, interessato non poco anche agli argomenti inerenti alla salute mentale, tra l’altro.

La prefazione di Anna Rita Verardo 

La prefazione del libro in questione è a cura della dottoressa, Anna Rita Verardo.

All’interno del testo, innanzitutto, l’autore stesso spiega: Il mio nome è Gabriele Parpiglia e sono un uomo che convive con una malattia invisibile ma debilitante. Soffro di attacchi di panico, un nemico quieto che ha stravolto la mia esistenza. Ma oggi sono qui per condividere con voi la mia storia. E chissà, forse nelle mie parole riconoscerete un po’ anche della vostra esperienza, perché questa battaglia contro il panico accomuna molti di noi. Sì, questa è la mia storia, ma in fondo potrebbe essere anche un po’ la vostra.

Lungi dal voler assumere una forma diaristica personale, quella di Gabriele è una narrazione assai moderna e contemporanea, che contiene al suo interno un punto di non ritorno e una  svolta inaspettata. Il famoso giornalista di gossip, infatti, che fino a quel momento aveva vissuto la vita in modo vorticoso e aveva deciso di proposito di non permettersi nessun tipo di sosta, decide in seguito ai numerosi alert lanciati da parte del suo corpo, attacchi di panico, in primis, di concedersi finalmente un po’ di “lentezza” e di sano “ristoro” lontano dai riflettori, concentrato questa volta soltanto sull’importanza del proprio benessere.

Tra le pagine della prefazione dello scritto, poi, la dottoressa Anna Rita Verardo dichiara: Ho conosciuto Gabriele qualche anno fa: (...) Gabriele era simpatico, gentile e molto generoso nel darci un suo punto di vista. Ma dopo poche battute io mi sentivo in un frullatore.(…) Aveva gli occhi grandi e inquieti, uno sguardo vivace e insieme stanco. (…). Dopo un paio d’ore, gli ho chiesto se stesse bene sopra quelle montagne russe senza pause e lui mi ha raccontato qualcosa che ha dato forma al mio allarme iniziale: non dormiva.(… ) Quel tipo di esaurimento che non arriva all’improvviso. È un logorio, una faglia che si apre piano piano. E Gabriele era lì, inconsapevole. E nel frullatore c’era lui, io lo avevo solo sentito.

Sotto attacco di panico – La mia storia, il mio burnout, la mia ripartenza è in vendita in tutti gli store delle librerie digitali e non.

 Fonte immagine: copertina del libro

Altri articoli da non perdere
Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone, De Giovanni | Recensione
Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone: recensione

È uscita per Einaudi Stile Libero “Fiori”, la nuova avventura dei Bastardi di Pizzofalcone firmata da Maurizio De Giovanni. Il Scopri di più

Giuseppe Esposito e L’alchimista dei colori maledetti | Recensione
giuseppe esposito

L'alchimista dei colori maledetti, la recensione del thriller dello scrittore e artista Giuseppe Esposito "Sirio". L'alchimista dei colori maledetti è Scopri di più

Il mantello dell’invisibilità di Ge Fei | Recensione
il mantello dell'invisibilità di Ge Fei

Il mantello dell'invisibilità è un romanzo di Ge Fei che attiene al genere letterario del comic novel e che, tra Scopri di più

Guida curiosa ai luoghi insoliti di Napoli | Recensione
Guida curiosa ai luoghi insoliti di Napoli

Non solo pizza, mare e sole. Napoli è anche leggende, miti, arte. Un teatro a cielo aperto, dove i suoi Scopri di più

Le creature di Massimiliano Virgilio: bambini invisibili
Le creature di Massimiliano Virgilio: bambini invisibili

Creatura è un termine che in italiano significa "tutto ciò che è stato creato, vicino al creatore". In napoletano, invece, Scopri di più

Matilde Serao, le 5 leggende napoletane più belle
matilde serao

Matilde Serao nacque a Patrasso, in Grecia, nel 1865 da madre greca e padre napoletano. Da giovane intraprese la carriera Scopri di più

A proposito di Clelia Moscariello

Clelia Moscariello nasce il 13 aprile nel 1981 a Napoli. Nel 1999 consegue la maturità presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II della stessa città e nel 2008 ottiene la Laurea in Scienze della Comunicazione con il massimo dei voti: 110/110 con lode. Appassionata di musica, cinema, moda, estetica e scrittura creativa, nel 2008 ottiene il diploma di consulente letterario e redattrice di case editrici da qui lavorerà fino a diventare giornalista pubblicista e collabora con le testate Periodico italiano magazine (www.periodicoitalianomagazine.it), Laici (Laici.it), “Il Giornale del ricordo” (www.ilgiornaledelricordo.it), “Il quotidiano nazionale indipendente L’Italiano news” ( https://www.litalianonews.it/), “Pink magazine Italia”, (https://pinkmagazineitalia.it/), "Eroica Fenice" (https://www.eroicafenice.com/)“Leggere: tutti”" (https://leggeretutti.eu/) ed il blog “Border Liber” (https://www.borderliber.it/) . Nel 2010 pubblica con Davide Zedda La Riflessione la prima silloge di poesie e racconti intitolata “L’ultima notte da falena”. Nel 2017 esce la sua seconda raccolta di poesie intitolata “Questa primavera” per Irda Edizioni. A luglio 2018 esce la raccolta di ballate, “Battiti”, per le Mezzelane Casa Editrice. A novembre 2021 esce la sua nuova raccolta di ballate e racconti, intitolata “Io non amo le rose”, pubblicata dalla “Pav Edizioni”. Attualmente, oltre al suo lavoro di giornalista, Clelia Moscariello collabora con diverse agenzie pubblicitarie ed editoriali come copywriter, tra le quali la DotGhost. Dal 2018 si dedica come autrice, blogger e come social manager alla sua pagina social “Psico Baci” riguardante le citazioni letterarie e la fotografia d’autore e al blog ad essa collegato: https://frasifamose.online/. È recente il suo esordio come conduttrice radiofonica presso diverse web radio, tra le quali “Radioattiva” ed “Extraradio”. Di recente, infine, ha conseguito una certificazione di recente in web marketing ed in social media marketing presso la scuola di Milano Digital Coach e collabora con il progetto “Amori.4.0” nel team di professionisti come giornalista e scrittrice, specializzata nelle tematiche di consapevolezza ed empowerment femminile, di mainstreaming di genere, di abbattimento degli stereotipi riguardanti l’educazione e di sensibilizzazione culturale relativa all’essere donna.

Vedi tutti gli articoli di Clelia Moscariello

Commenta