Tokyo a Mezzanotte: Un amore tra USA e Giappone

Tokyo a mezzanotte

Tokyo a Mezzanotte è il nuovo romanzo di Mia Another, edito Newton Compton.

L’autrice, classe 1992, ha iniziato la sua avventura nel selfpublishing nel 2014, pubblicando romanzi di genere New Adult. Insieme a Newton Compton ha pubblicato Come petali di ciliegio, che ha ottenuto uno straordinario successo.

Tokyo a Mezzanotte: trama del romanzo

Con un biglietto di sola andata tra le mani e un colloquio fissato per un’azienda importante, Hailey vola in Giappone carica di aspettative, in attesa di ricongiungersi con suo fratello Jamie, al quale è molto legata.

Quando arriva a Tokyo non trova la realtà da lui millantata: l’ufficio e i suoi dipendenti, l’appartamento da sogno non sono altro che fandonie, inventate da lui per gestire il fallimento e non dare preoccupazioni alla famiglia.

Hailey però è lì, a migliaia di chilometri da casa e a fare i conti con un misero stipendio da stagista e i debiti di suo fratello ed è decisa a risolverli. Per questo, accetta di lavorare come hostess in un club per soli uomini, il Temple, dove le accompagnatrici sono delle dee che non possono essere toccate. È proprio lì che incontra Naoki Saito, il CEO della società per cui lavora, determinando uno sconvolgimento della dinamica capo/dipendente che avevano intrattenuto fino a quel momento.

Hailey e Naoki: quando due opposti non possono fare a meno di attrarsi

Il romanzo della giovane scrittrice, Mia Another, racconta l’incontro tra Stati Uniti e Giappone, due mondi distanti non solo geograficamente. La Another riesce a farlo incarnando nei suoi due protagonisti le differenze culturali tra i due Paesi, caratterizzandoli minuziosamente e non cadendo mai negli stereotipi.

Hailey è una ragazza sfacciata, che non conosce pudore, reticente alle regole, Naoki è riservato, composto e introverso. Un incontro paragonabile a uno scontro tra personalità divergenti, tra forze naturali, destinato a una collisione, a un continuo –ma piacevole– battibeccarsi.

«La verità è che tu sei troppo per me. Troppo irruenta, troppo tempestosa, troppo energica e io non riesco a starti dietro. Rincorro quel biglietto senza poterlo mai afferrare.»

Hailey e Naoki sono come lo yin e lo yang, due opposti destinati a completarsi sin dal primo istante, necessari l’uno all’altra per crescere, maturare e lasciarsi andare.

Tokyo a Mezzanotte non è solo una storia d’amore ma anche di cambiamento e accettazione. I personaggi compiono un vero e proprio viaggio nella loro psiche, Hailey e Naoki partono da posizioni dure e decise e abbattono insieme pregiudizi e tabù delle proprie culture, imparando a comprendersi e amarsi.

Eppure, non avviene senza difficoltà. Tokyo a Mezzanotte ci insegna che l’amore non è la medicina per tutto e una forte attrazione non è abbastanza per superare tutte le difficoltà della vita, anzi certe volte riesce a complicare le situazioni e a enfatizzare le incomprensioni.

L’autrice riesce a sovvertire con maestria le dinamiche che lei stessa crea, cominciando dalla relazione impari tra capo e stagista, che viene ribaltata quando Naoki diventa cliente di Hailey, fino a renderli inconsapevolmente pari quando entrambi si innamorano.

Il romance di Mia Another è un libro da divorare in poche ore, dalla scrittura fluida e trascinante. Riesce a far addentrare il lettore in un’atmosfera nipponica, ricca di dettagli che non appesantiscono la lettura, facendo un lavoro mirabile di ricostruzione culturale.

 

Immagine in evidenza Newton Compton

Altri articoli da non perdere
Tre di Valérie Perrin | Recensione

Il 31 marzo 2021 la scrittrice francese Valérie Perrin pubblica il suo romanzo Trois, tradotto e pubblicato in Italia il Scopri di più

Il giocatore di Fëdor Dostoevskij | Recensione
Il giocatore di Fëdor Dostoevskij | Recensione

Il giocatore di Fëdor Dostoevskij non è solo un romanzo, è una confessione velata, un grido che arriva direttamente dall’esperienza Scopri di più

La Biblioteca di Mezzanotte di Matt Haig | Recensione
La Biblioteca di Mezzanotte di Matt Haig

Chi, almeno una volta nella vita, non ha desiderato tornare indietro nel tempo per rimediare ad un errore o non Scopri di più

I femminicidi che hanno sconvolto l’Italia, De Stefano | Recensione
I femminicidi che hanno sconvolto l'Italia

I femminicidi che hanno sconvolto l'Italia è l'ultima opera del giornalista Bruno De Stefano. Edito da Newton Compton (collana I Scopri di più

El Camino, di Miguel Delibes | Recensione
El Camino di Miguel Delibes

El camino è il terzo romanzo del vallisoletano Miguel Delibes, pubblicato nel 1950, e si distingue dai suoi primi romanzi Scopri di più

Paleolithic, l’esordio di Stefania Nicolai | Recensione
Paleolithic, l'esordio di Stefania Nicolai

Recensione di "Paleolithic. The next free land" (edizioni Espera, 2018), libro d'esordio dell'insegnante Stefania Nicolai Da pochissimo è uscito "Paleolithic. Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta