Cos’è Booktok e come funziona la sezione libri di TikTok

Cos'è booktok e come funziona

TikTok è il social del momento, ma non tutti conoscono BookTok, la sua sezione dedicata ai libri e alla lettura. Su TikTok, giovani e adulti si divertono a creare e condividere video di ogni genere, dai balletti ai lip sync, fino ai trend virali. Nonostante le critiche che spesso lo dipingono come un social superficiale, TikTok ospita anche una vivace community di amanti dei libri: BookTok.

Che cos’è BookTok e chi sono i booktoker più famosi

Il termine BookTok nasce dall’unione delle parole “book” (libro) e “Tok” (da “TikTok“). Si tratta di una vera e propria community di appassionati di lettura che condividono la loro passione attraverso video brevi e coinvolgenti. I booktoker, così si chiamano i creator di questa sezione, parlano delle loro letture correnti, consigliano i loro libri preferiti, stilano classifiche, organizzano “live di lettura” per leggere insieme anche a distanza e, in alcuni casi, realizzano video ASMR a tema libri. Spesso hanno centinaia di migliaia di follower, a dimostrazione del grande seguito di questa tendenza.

Tra i booktoker più seguiti a livello internazionale troviamo @maryam.and.books, con oltre 2 milioni di follower, e @jackedwards, uno dei pionieri di BookTok, che nel 2023 ha presentato la diretta YouTube del “The Booker Prize“, prestigioso premio letterario britannico. In Italia, tra le booktoker più influenti ci sono @labibliotecadidaphne, specializzata in libri fantasy e live di lettura, @magsbook, che recensisce libri di ogni genere, anche in formato ASMR, e @libridifranci, appassionata di genere romance. Questi sono solo alcuni esempi, l’algoritmo di TikTok vi consiglierà altri profili in base ai vostri interessi.

L’influenza di BookTok sul mercato editoriale

BookTok ha avuto un impatto significativo sul mercato editoriale, riportando in auge libri pubblicati anche da anni. Un esempio eclatante è “La canzone di Achille” di Madeline Miller, pubblicato in Italia nel 2013, che ha scalato le classifiche di vendita nel 2021 proprio grazie al passaparola su BookTok. Un altro caso simile è quello di “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara, pubblicato in Italia nel 2016 e tornato in vetta alle classifiche nel 2021 grazie a BookTok. Anche il successo del romanzo italiano “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom, il libro più venduto in Italia nel 2022, è in gran parte dovuto alla sua popolarità su TikTok. Persino molti classici sono stati “riscoperti” e hanno avuto bisogno di una ristampa. Questi dati dimostrano come BookTok sia in grado di influenzare le scelte di lettura di un vasto pubblico, dando spazio a generi letterari diversi, dai romanzi rosa ai classici, dai gialli all’horror.

Molte case editrici hanno colto le potenzialità di questo fenomeno e hanno iniziato a collaborare con i booktoker, inviando loro le nuove uscite in anteprima per ottenere visibilità. Un video con l’hashtag #BookTok può raggiungere centinaia di migliaia, se non milioni, di visualizzazioni, diventando un potente strumento di marketing. Anche le librerie si sono adeguate a questa tendenza, dedicando interi scaffali ai libri più popolari su BookTok.

BookTok e pandemia: un ritorno alla lettura

L’esplosione di BookTok è avvenuta in concomitanza con la pandemia da Covid-19, che nel 2020 ha costretto molte persone a trascorrere molto più tempo in casa. Questo periodo di isolamento ha probabilmente contribuito a far riscoprire a molti la passione per la lettura. Numerosi utenti hanno dichiarato di essersi avvicinati ai libri per la prima volta, o di aver ripreso a leggere dopo anni, proprio grazie a BookTok.

I vantaggi di BookTok per la promozione della lettura

BookTok dimostra come la cultura e i social media possano incontrarsi in modo positivo e costruttivo. La community di BookTok ha il merito di aver riavvicinato molti giovani alla lettura, creando uno spazio di condivisione e di scambio di idee attorno ai libri. Attraverso consigli, recensioni e discussioni, BookTok contribuisce a diffondere la passione per la lettura e a far conoscere nuovi autori e nuovi generi letterari. Se siete alla ricerca di nuovi spunti di lettura o volete condividere la vostra passione per i libri, BookTok è sicuramente una community da scoprire. Scopri anche chi sono i book blogger.

Immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Niente di male, un romanzo dalle tinte noir di Adam Rossi
Adam Rossi

Pubblicato dalla casa editrice digitale goWare nella collana Pesci Rossi, Niente di male è il secondo romanzo dell’autore Adam Rossi Scopri di più

Bonjour tristesse di Françoise Sagan | Recensione
Bonjour tristesse di Frnçoise Sagan, la recensione

Bonjour tristesse è un romanzo della scrittrice francese Françoise Sagan pubblicato nel 2009 da Longanesi. Biografia dell’autrice di Bonjour Tristesse Françoise Scopri di più

Libri da leggere in vacanza, una top 5
libri da leggere in vacanza

Che sia in un isola lontana, in qualche paesino di montagna immersa nella natura, non può mancare un buon libro Scopri di più

Libri di Aldous Huxley: 3 da leggere
Libri di Aldous Huxley

Ecco a voi dei consigli di lettura su tre libri di Aldous Huxley, famoso scrittore e filosofo britannico, autore di Scopri di più

Lo strano caso del circo Baruffa: il giallo natalizio di Alessandra Carnevali
Lo strano caso del circo Baruffa: il giallo natalizio di Alessandra Carnevali

Recensione del racconto breve di Alessandra Carnevali. Un nuovo caso natalizio per il Commissario Calligaris Esce per Newton Compton, in Scopri di più

Italiani Mata Burros e altre storie di migranti in Venezuela, di Michele Castelli
Italiani Mata Burros di Michele Castelli

Italiani Mata Burros e altre storie di migranti in Venezuela, per EtabetaPs, di Michele Castelli, in lingua originale Cuentos de migrantes, Scopri di più

A proposito di Domenico Attennato

Vedi tutti gli articoli di Domenico Attennato

Commenta