Tre mogli: il nuovo romanzo di Tarryn Fisher

Tre mogli: il nuovo romanzo di Tarryn Fisher

Tre mogli è il nuovo romanzo di Tarryn Fisher, edito da Newton Compton editore.

Trama: dettagli e personaggi

“Il marito di Thursday, Seth, ha altre due mogli. Lei lo sa ma non le conosce, non sa nulla di loro e non sembra provare interesse per questo aspetto. L’unica cosa che sembrerebbe interessarle è l’amore per suo marito.
In realtà tra loro c’è un patto: Thursday non tenterà mai di avvicinarsi alle altre due e in cambio avrà Seth tutto per sé una volta alla settimana.
Un sacrificio che la donna accetta. Eppure, la curiosità sa essere più forte di qualsiasi promessa e quando Thursday trova tra i vestiti del marito una ricevuta con su scritto il nome di una di loro, decide di provare a mettersi in contatto con la fantomatica “Hannah”.

Tre mogli è un thriller avvincente e coinvolgente, che lascia col fiato sospeso. La suspense accompagnerà il lettore sin dalle prime pagine, costellando il romanzo di sentimenti vari. Un mix di paranoie e manie, che non daranno tregua, come dei fulmini a ciel sereno.

Tre mogli: un thriller che lascerà col fiato sospeso

Probabilmente ciò che più colpirà il lettore è quel costante desiderio di verità. Sin da subito si freme per giungere ad una conclusione che possa in qualche modo spiegare cosa succede, perché e come.

Apparentemente sembrerà tutto normale ma in realtà presto si scoprirà che così non è.

Così come nella vita reale, nella quotidianità, dietro ad una finta apparenza, improvvisamente verranno alla luce aneddoti, situazioni, avvenimenti che stravolgeranno tutto. Ed è così che quell’equilibrio finto si perde.
La protagonista, Thursday, è un personaggio piuttosto complicato, a tratti subdolo, che probabilmente si nasconde dietro ad un finto buonismo.
Il fermento è tanto, l’andamento della narrazione è veloce, incalzante, fortemente ritmico. Tutto ammalia per poi stravolgere tremendamente, come il migliore dei thriller psicologici.

Il romanzo è caratterizzato da vari elementi che man mano delimitano accuratamente il genere cui esso appartiene.
Sembra quasi un’indagine, il cui finale e la risoluzione sono tutti da scoprire, tra stravolgimenti e ipotesi concatenate.
Ricordiamo che i thriller sono sempre molto vicini alla realtà, anche se spesso si configurano come l’opposto: una volta terminati, non lasciano sussistere alcun dubbio sull’assenza di avvenimenti vari.

Tre mogli è tutto questo ed altro ancora; rappresenta un viaggio nella psicologia (probabilmente malata) della protagonista; provare a ricostruire i tasselli di un puzzle non è facile, provare a farlo in modo razionale e logico risulta particolarmente difficile; bisogna fare particolare attenzione a tutti i dettagli, anche i più piccoli ed insignificanti, e al contempo alle tante sfumature presenti nel romanzo.
Si tratta di una storia fantastica, sebbene inventata, ma che permette di riflettere su quanto possa essere complicata la sfera psicologica delle persone.

La complessa psicologia di un romanzo

Il “tessuto narrativo” si basa su una serie di filamenti testuali, linguistici ma anche argomentativi, differenti.
Il concetto principale è quello dell’amore, di quanto possa far male un sentimento apparentemente bello e di come la sua mancanza si possa trasformare in ossessione.
L’abilità dell’autrice nel confondere il lettore è sconcertante. In un crescendo di rivelazioni, dalla viva voce di Thursday, si dipana una storia complessa nella quale i vari personaggi sfuggono a qualsiasi etichetta: psicologie contorte, comportamenti sfuggenti e ambigui.

Un genere che sicuramente di base sa catturare l’attenzione, particolarmente amato da quanti sono abituati a leggere trame notevolmente intrecciate e dietro le quali si nascondono elementi pronti a stupire, non solo positivamente. 

Spesso è proprio la complessità che caratterizza, o meglio, identifica i personaggi a determinare l’andamento di quanto accade. Tutto è pronto a mutare continuamente, all’improvviso, in una situazione o circostanza che non si può controllare. 

Tre mogli è perfettamente concordante con quanto detto, si basa su avvenimenti rivelati e altri tutti da scoprire.

 

 

Immagine in evidenza: www.newtoncompton.com

Altri articoli da non perdere
Il ladro gentiluomo di Alessia Gazzola. (Recensione)

Proseguono le avventure di Alice Allevi, personaggio nato dalla sagace penna di Alessia Gazzola ed è appena uscito in libreria Scopri di più

Sfidare il Capitalismo, di Bernie Sanders | Recensione
Sfidare il Capitalismo, di Bernie Sanders.

Sfidare il Capitalismo è un libro scritto da Bernie Sanders e recentemente pubblicato in Italia per la casa editrice Fazi Scopri di più

Di che cosa parla veramente una canzone: la recensione
di che cosa parla veramente una canzone

Se cercate su google “di che cosa parla veramente una canzone”, non troverete soltanto svariati consigli sulle interpretazioni dei testi Scopri di più

Romanzi di Margaret Atwood: 5 da non perdere
Romanzi di Margaret Atwood, 5 da non perdere

Margaret Atwood (1939) è una poetessa, scrittrice e ambientalista canadese. È una delle personalità più prolifiche in ambito letterario ad oggi, vincitrice Scopri di più

Lisa Ginzburg: la Pura invenzione che ci salva
Lisa Ginzburg: la Pura invenzione che ci salva

In occasione della Giornata mondiale del libro, la casa editrice Marsilio ha scelto come regalo di fine aprile i titoli Scopri di più

Scopri il mondo di M. de Montaigne pubblicato da Fazi editore| Recensione
Scopri il mondo

Scopri il mondo è il quarto volume dei Saggi di Montaigne, pubblicato dalla casa editrice Fazi in una nuova e Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta