Il romanzo Tre Regni (三国演义, Sānguó Yǎnyì), scritto da Luo Guanzhong durante il XIV secolo, è un’opera monumentale basata sugli eventi storici che si sono svolti durante la fine della dinastia Han e il periodo dei Tre Regni in Cina (184-280 d.C.). È considerato uno dei quattro grandi romanzi classici cinesi ed è ampiamente letto e studiato, insieme al Viaggio verso Ovest, I Briganti e Il Sogno della Camera Rossa.
Indice dei contenuti
Differenza tra romanzo e storia: la base fattuale
È importante distinguere l’opera di Luo Guanzhong dalle fonti storiche su cui si basa. La principale fonte fattuale è rappresentata dalle Cronache dei Tre Regni (三国志, Sānguózhì), un testo storico compilato da Chen Shou nel III secolo d.C. Questa cronaca è considerata un resoconto attendibile degli eventi. Il romanzo di Luo Guanzhong, scritto circa mille anni dopo, attinge a queste cronache ma introduce una significativa romanticizzazione, mescolando fatti storici con folklore, aneddoti e drammatizzazione per creare un’epica letteraria. Un esempio di queste fonti storiche è consultabile presso archivi digitali come la World Digital Library. L’opera di Luo Guanzhong, quindi, offre una narrazione avvincente ma non deve essere letta come un documento storico puro.
Trama e temi principali dell’opera
Tre Regni narra la storia della caduta della dinastia Han e la successiva frammentazione della Cina in tre stati rivali: Wei, Shu e Wu. Il romanzo affronta temi profondi come la politica, la guerra, l’amicizia, l’inganno, l’onore e la moralità. Le strategie militari, i tradimenti, le alleanze e le lotte per il potere sono elementi centrali nella trama, apprezzata per la sua narrazione coinvolgente, i personaggi complessi e la profonda riflessione sui valori etici.
I protagonisti dei tre regni
Il romanzo si concentra sulle gesta di importanti figure storiche, che sono state ampiamente mitizzate e sono diventate icone culturali. La loro suddivisione nei tre regni è fondamentale per comprendere la narrazione.
Regno e leader principale | Figure chiave associate |
---|---|
Regno di Shu Han (guidato da Liu Bei) | Guan yu, zhang fei (fratelli giurati di liu bei), zhuge liang (stratega geniale) |
Regno di Wei (fondato da Cao Cao) | Sima yi (stratega e rivale di zhuge liang), xiahou dun (generale) |
Regno di Wu (fondato da Sun Quan) | Zhou yu (stratega), lu xun (generale) |
Influenza culturale e proverbi derivati dal romanzo
Tre Regni è considerato uno dei libri più letti e citati in Cina, al punto che molte frasi dell’opera hanno assunto un valore proverbiale. Un esempio famoso è: «parli di Cáo Cāo ed ecco che Cáo Cāo arriva» (说曹操,曹操就到), equivalente all’italiano «parli del diavolo e spuntano le corna». Si tratta di un’opera imponente suddivisa in 120 capitoli, con circa 800.000 caratteri e quasi un migliaio di personaggi. Un detto coreano recita: «Puoi discutere della vita dopo aver letto il Romanzo dei Tre Regni».
L’opera ha avuto un’enorme influenza sulla letteratura, il teatro, la musica e la cultura popolare cinese, ispirando adattamenti televisivi, film, e videogiochi. La sua trama avvincente e i suoi personaggi indimenticabili hanno affascinato lettori in tutto il mondo, con traduzioni disponibili in molte lingue. Il testo integrale in traduzione inglese, ad esempio, è accessibile al pubblico attraverso archivi come il Project Gutenberg.
Il romanzo Tre Regni rappresenta, inoltre, un importante pilastro della letteratura cinese. La sua storia affascinante, i personaggi memorabili e i temi universali trattati lo rendono un’opera di grande rilevanza culturale, che continua a influenzare lettori e artisti ancora oggi.
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 15/09/2025