Romanzo cavalleresco, cos’è

Strettamente collegata alla nascita della società nobiliare medievale, le prime produzioni della letteratura cavalleresca, e con essa del romanzo cavalleresco, si attestano in Francia all’inizio dell’anno Mille.

 

Le origini del romanzo cavalleresco

Il romanzo cavalleresco risulta essere la commistione di due filoni epici medievali: il ciclo epico carolingio e il ciclo bretone. Al primo si rifanno le cosiddette “canzoni di gesta”, di cui la Chanson de Roland risulta essere l’esempio di spicco. Al secondo, invece, appartengono le leggende di Re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda. Il romanzo cavalleresco, a differenza della tradizione letteraria medievale, nasce principalmente per essere letto. Si collega, quindi, a un ambiente nobile, colto e più evoluto, nel quale anche le donne potevano dedicarsi alla lettura.

Temi e caratteristiche

Nel romanzo cavalleresco il tema della guerra e delle imprese militari, presente nei due generi da cui si ispira, non viene accantonato, bensì ridimensionato: è il ruolo dell’amore che diviene centrale in queste produzioni letterarie. Questo nobile sentimento è strettamente correlato a una nuova figura della donna, che ben si accosta all’ambiente nobile in cui tali libri venivano letti e apprezzati. Infatti, ogni azione del cavaliere è volta al raggiungimento del rispetto e del riconoscimento del proprio valore da parte di una dama di corte (anche chiamata “Domina”), che, incarnando il sesso femminile, rappresenta l’origine sopraterrena delle virtù ed è capace di nobilitare e ingentilire l’animo del cavaliere anche solo attraverso un saluto. Il modo di trattare una donna e di relazionarsi con essa del cavaliere entra a far parte di una vera e propria etichetta della vita a corte, che prevede, tra l’altro, il culto della misura di gesti, azioni, reazioni fisiche e verbali e contegno.

La venerazione della donna ben descritta nel romanzo cavalleresco, oltre che dalla superiorità morale e dal carattere non terreno rispetto all’uomo, non prevede interazioni di tipo fisico anche perché molto spesso la dama in questione è la moglie del signore che mantiene e accoglie a corte il cavaliere stesso.

L’eccezione alla regola

Uno dei romanzi cavallereschi di Chrétien de Troyes, “Erèc ed Enide”, trasgredisce una regola fondamentale dell’amor cortese e del rapporto tra cavaliere e dama. Erèc, infatti, non solo non adempie ai suoi compiti da cavaliere, ma si pone allo stesso livello della dama, imponendole di parlare solo se interrogata.

5 romanzi cavallereschi da leggere

Poema del mio Cid

Si tratta probabilmente di uno dei primi testi letterari scritti in spagnolo, purtroppo rimasto anonimo, che narra le vicende del condottiero Rodrigo Díaz de Vivar, un nobile castigliano che conquistò Valencia nel 1094.

Cligès di Chrétien de Troyes

Questo romanzo cavalleresco del 1176 narra la storia di Cligès, membro della famiglia dell’imperatore di Costantinopoli.

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

Il celebre capolavoro italiano fu scritto a Ferrara nel 1516 con l’ispirazione dell’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo.

La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso

Quest’opera è un altro romanzo cavalleresco italiano, pubblicata nel 1581 ma ambientata nell’anno mille. La narrazione riprende il periodo delle crociate e riguarda, in particolare, la presenza dei crociati in Terrasanta e l’assedio alla città di Gerusalemme.

Don Chisciotte de la Mancia di Miguel de Cervantes

Pur trattandosi di un romanzo cavalleresco, non mancano elementi tipici della letteratura picaresca. Il protagonista è Don Alonso Quijano, un nobile proveniente dalla regione della Mancia. Accanito lettore di romanzi cavallereschi, si convince di esserne anche lui un rappresentante.

Fonte immagine: Pixabay

A proposito di Carolina Raimo

Studentessa dell'università degli studi di Napoli "L'Orientale" del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane che non vuole smettere mai di imparare. La mia passione è la traduzione è la scrittura, il mio sogno è farne una professione.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Raimo

Commenta