Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno | Recensione

Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevenson | Recensione

Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno, originariamente Everyone in My Family Has Killed Someone, è il primo giallo scritto da Benjamin Stevenson risalente al 2022, con degli accenni alla tradizione dei gialli, regole ben precise, reference ai romanzi di Agatha Christie con un accento ironico, divertente e modernamente leggero.

Cosa sappiamo di Benjamin Stevenson, l’autore di Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno?

Stevenson è un comico e uno scrittore di origini australiane pluripremiato. Per il suo portfolio comico, insieme al suo gemello da diversi anni forma il duo The Stevenson Experience, duo che è arrivato ad esibirsi nei maggiori canali televisivi e i più celeberrimi festival dedicati alla comicità.
Nella sua produzione letteraria, sappiamo che scrive principalmente racconti in stile giallo o thriller: il suo primo romanzo è stato Greenlight, poi c’è stato Either Side of Midnight, per poi pubblicare nel 2022 Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno, libro che l’ha lanciato come scrittore contemporaneo di gialli di fama mondiale.

Di che tratta il libro?

Ernest Cunningham, il protagonista di questo libro, ma anche di Tutti su questo treno sono sospetti e Tutti hanno dei segreti a Natale, è uno scrittore di gialli che non ha tanto successo in ambito letterario, proveniente da una famiglia dalla tradizione non ufficiale alquanto peculiare: proprio come quanto premesso dal titolo dello scritto, ogni membro, almeno tra i più vicini ad Ernest, della famiglia Cunningham, sembra aver ucciso qualcuno… regola che varrebbe per tutti tranne che per il protagonista, non ancora reo.
Per un ritrovo di famiglia debito a festeggiare il rilascio dalla prigione del fratello di Ernest, ovvero Michael, dopo tre anni di gattabuia, i Cunningham pernottano tutti un resort nelle montagne australiane, e, nonostante Ernest fosse restio a rimanere da solo con la sua famiglia in montagna, andrà comunque a questo ritiro familiare e si ritroverà suo malgrado a dover avere a che fare non con il suo primo cadavere, che già ha visto con il fratello Michael, ma ad attuare la sua prima investigazione nella vita reale: verrà trovato nella baita il cadavere di un uomo carbonizzato e dall’identità irriconoscibile.
Ernest dovrà passare da amante dei gialli e scrittore di misteri a dover risolvere un omicidio che si è consumato proprio nella baita dove alloggia, e per farlo dovrà sciogliere segreti generazionali della famiglia Cunningham e delle motivazioni dietro ai loro precedenti omicidi, smascherando i veri colpevoli di una serie di uccisioni non necessarie e fatte per autodifesa o perché non si vedeva un’alternativa.

Cosa funziona del romanzo?

Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno è un giallo indubbiamente innovativo nel suo genere: particolare caratteristica della scrittura di Stevenson è quella di tessere un gioco a carte scoperte fra il lettore e lo scrittore, dove se lo scrittore è bravo a seguire il decalogo di Knox e creare un giallo intrigante dove il lettore non capisce il colpevole e il movente fino al momento della rivelazione, allora il suo è stato un lavoro di successo; allo stesso tempo, è compito del lettore riuscire a collocare bene tutti i palesi tasselli che vengono inseriti nel testo, per poi battere lo scrittore in una competizione di arguzia.
La scrittura – in prima persona, descritta da Ernest Cunningham stesso – è autoironica, ironica e cinica, con una rottura costante della quarta parete delle pagine.
Ogni indizio è posizionato con estrema cura e ogni personaggio familiare è collegato da vicissitudini, all’interno di questo libro nulla è scritto per caso o per allungare il brodo.
Il libro in sé è una parodia dei gialli che non rispettano le regole sacrosante del giallo, nonché quelle descritte all’interno del decalogo di Knox, e tratta la tematica con fare leggero e coinvolgente. Vi sentirete come se Ernest stesse parlando con voi, giocando a raccontarvi come sono andate le cose in un bizzarro weekend sulla neve.

Fonte immagine: Hoepli

Altri articoli da non perdere
I titoli di coda di una vita insieme di Diego de Silva, la recensione
I titoli di coda di una vita insieme

I titoli di coda di una vita insieme dello scrittore Diego de Silva è un romanzo edito da Einaudi, uscito Scopri di più

La lingua di Arancia Meccanica: le origini del Nadsat
Nadsat: la lingua di Arancia Meccanica

Quanti di noi sono stati rapiti e incuriositi dalla lingua di Arancia Meccanica? Da dove nasce e in cosa consiste Scopri di più

La felicità è una storia semplice di Lorenza Gentile | Recensione
lorenza gentile

La felicità è una storia semplice è uno dei romanzi di Lorenza Gentile. Uscito nel 2017, è diventato in poco Scopri di più

Maria Pia Selvaggio, le donne e la Camorra
Le donne di camorra nel nuovo libro di Maria Pia Selvaggio

Maria Pia Selvaggio ha presentato “Le Padrone di casa” a Terme di Telese. Ecco come è andata... Le donne irrompono sulla scena Scopri di più

Il buio non è per sempre di Claire Gleeson. Recensione
Il buio non è per sempre di Claire Gleeson. Recensione

Il buio non è per sempre è un libro di Claire Gleeson, edito da Corbaccio. Trama del libro Rachel è Scopri di più

Volevano uccidere anche la speranza di Renata Laqueur | Recensione
Volevano uccidere anche la speranza: di Renata Laqueur | Recensione

Volevano uccidere anche la speranza è un romanzo dell’autrice Renata Laqueur edito da Newton Compton. Trama «Il 15 marzo 1944, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Di Ruocco

Vedi tutti gli articoli di Federica Di Ruocco

Commenta