Tutto brucia, Juan Gomez-Hurado I Recensione

tutto brucia

Tutto brucia è l’ultimo romanzo di Juan Gomez-Hurado, uscito a febbraio nelle librerie. Tradotto da Elisa Tramontin ed edito da Fazi (collana Darkside) Tutto brucia è un romanzo d’azione: una donna, Aura Reyes,  diventa, suo malgrado, il capro espiatorio di  un complotto politico- finanziario alle cui spalle c’è un potere molto più grande di lei. La disperazione la spinge a cercare l’aiuto di altre due donne, Mari Paz e poi Serena, che vivono entrambe ai margini della società, sputate via dal sistema.

Juan Gomez- Hurado è un famoso scrittore spagnolo di thriller. La sua trilogia Regina Rossa (Fazi, 2021), Lupa Nera (Fazi 2022)  e Re Bianco (Fazi 2022) hanno avuto un successo strepitoso.  Tra le sue ultime opere c’è  Il paziente (Fazi, 2023)

Tutto brucia, la sinossi

Siamo a Madrid, ai giorni nostri. Aura Reyes era un donna ricca e brillante, grazie al suo lavoro prestigioso in una multinazionale. Madre di due figlie e moglie di uno splendido marito, non poteva chiedere di meglio alla vita. Tutto finisce quando si trova al centro di un complotto politico-finanziario, diventando il capro espiatorio di un sodalizio di poteri dove il confine con l’illegalità è estremamente labile. Si trova accusata quindi di frode e riciclaggio di denaro e all’improvviso resta senza un soldo con due figlie da crescere. La fortuna della protagonista di Tutto brucia sarà incontrare Mari Paz, una donna senza tetto incontrata una notte in carcere, una galiziana ex militare, capace di combattere in qualsiasi situazione ma che ha un debole per l’alcool. Insieme decidono di ideare un piano per aiutare Aura a riscattarsi da una situazione impossibile, contando sul fatto di non avere niente da perdere. La forza della disperazione le metterà in contatto con Serena, un’esperta informatica e hacker,  con alle spalle una forte delusione d’amore e un futuro da strega del caos. Un gruppo di ex militari amici di Mari Paz farà il resto. 

Stralci di Tutto brucia

«Attenta a quello che fai, la avverte il suo corpo. Giorni dopo, davanti alla canna di una pistola e con la faccia schizzata di sangue, Mari Paz Celeiro ricorderà questo momento del citofono come il giorno in cui ha commesso il peggior errore della sua vita. Cosa vuoi che sia, le risponde il corpo. E pigia sul campanello». 

Tutto brucia  è un romanzo  d’azione e forse solo a tratti può essere considerato un giallo: la trama è un susseguirsi di eventi che, se da un lato coinvolgono il lettore, dall’altro rischiano di confonderlo e di smarrirlo lungo la storia. Tutto brucia, malgrado sia un romanzo intrigante e ben scritto, con un’esemplare caratterizzazione dei personaggi,  non mostra la verve delle altre opere dello scrittore. 

Fonte immagine: copertina del libro, sito web Fazi Editore  

Altri articoli da non perdere
Il barone rampante. Italo Calvino | Recensione
Il barone rampante. Italo Calvino | Recensione

Il "Barone rampante". Un analisi della trilogia "I nostri antenati" Un romanzo di formazione che ci insegna a essere liberi Scopri di più

Racconti di pioggia e di luna di Ueda Akinari
Ueda Akinari: Racconti di pioggia e di luna

Ueda Akinari è uno scrittore giapponese, considerato il più importante dell’epoca Edo. La sua opera più importante è Racconti di Scopri di più

Il carro dorato del sole: dialogo con Larisa Poutsileva (I)
Il carro dorato del sole a cura di Larisa Poutsileva

La pubblicazione in Italia del volume Il carro dorato del sole. Antologia della poesia bielorussa nel XX secolo, a cura Scopri di più

Il primo caffè della giornata di Toshikazu Kawaguchi | Recensione

"Il primo caffè della giornata" è l'ultimo romanzo di Toshikazu Kawaguchi. Edito da Garzanti e tradotto da  Claudia Marseguerra,  "Il Scopri di più

Classici della letteratura russa: 6 libri imperdibili da leggere
Letteratura russa

La letteratura russa è una delle più ricche e affascinanti del mondo, con una tradizione di autori e opere che Scopri di più

Nannarella di Giancarlo Governi | Recensione
Nannarella di Giancarlo Governi. Recensione

Nannarella è un romanzo-biografia di Giancarlo Governi, edito da Fazi. Trama  Anna Magnani nonostante siano trascorsi cinquant’anni dalla sua morte, Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta