Classici della letteratura russa: 6 libri imperdibili da leggere

Letteratura russa

La letteratura russa dell’Ottocento, conosciuta come l’Età dell’Oro, è una delle più ricche e affascinanti al mondo. Dai romanzi psicologici di Dostoevskij alle epopee sociali di Tolstoj, i classici della letteratura russa offrono un’esperienza di lettura profonda, capace di esplorare le complessità dell’animo umano. Questi libri sono un viaggio nel misterioso e affascinante universo russo.

Perché leggere i classici russi: i temi ricorrenti

I classici russi affrontano temi universali con una profondità unica, spesso legata al concetto di “anima russa” (душа): una ricerca costante di significato in un mondo segnato dalla sofferenza, dalla fede e da profonde questioni esistenziali. Questi libri non offrono risposte facili, ma pongono domande potenti sulla condizione umana, la morale, la giustizia e il libero arbitrio.

Quale classico russo leggere per primo? Una guida alla scelta

L’universo della letteratura russa può sembrare vasto. Questa tabella ti aiuta a scegliere da dove iniziare in base ai tuoi interessi.

Autore Stile e lettura consigliata
Fëdor Dostoevskij Ideale per indagini psicologiche, thriller morali e personaggi tormentati.
Lettura consigliata: Delitto e castigo
Lev Tolstoj Ideale per grandi affreschi sociali, drammi familiari e riflessioni storiche.
Lettura consigliata: Anna Karenina
Nikolaj Gogol’ Ideale per la satira grottesca, la critica alla burocrazia e gli elementi surreali.
Lettura consigliata: I racconti di Pietroburgo
Michail Bulgakov Ideale per la satira politica, il realismo magico e le allegorie complesse.
Lettura consigliata: Il maestro e Margherita
Anton Čechov Ideale per storie brevi sulla malinconia e la tragicità della vita quotidiana.
Lettura consigliata: Racconti (es. La signora col cagnolino)

6 classici della letteratura russa da non perdere

1. Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij

Delitto e castigo (1866) è il capolavoro del realismo psicologico. Il romanzo segue i tormenti di Raskolnikov, un ex studente che uccide un’usuraia per testare la sua teoria sull’uomo “straordinario”, al di sopra della morale comune. Come attestato da fonti autorevoli come la Treccani, Dostoevskij costruisce un’indagine magistrale sulla colpa, la paranoia e la disperata ricerca di redenzione, che il protagonista troverà solo attraverso l’amore di Sonja.

2. I racconti di Pietroburgo di Nikolaj Gogol’

I racconti di Pietroburgo (1842) sono una raccolta in cui Gogol’ usa la satira e il grottesco per descrivere la mediocrità e l’assurdità della vita burocratica. Racconti come “Il naso”, dove un naso fugge dal volto del suo proprietario, e “Il cappotto”, sulla tragica ossessione di un umile impiegato, sono esempi perfetti del suo stile surreale che denuncia i vizi della società russa.

3. La dama di picche di Aleksandr Puškin

Considerato il fondatore della letteratura russa moderna, Puškin mescola realismo e fantastico ne La dama di picche (1834). La storia segue l’ossessione di Hermann, un ufficiale, per il segreto di una combinazione di carte vincente detenuto da un’anziana contessa. La sua avidità lo porterà a una spirale di follia e rovina, in un racconto teso e magistrale.

4. Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Scritto durante lo stalinismo ma pubblicato solo decenni dopo, Il maestro e Margherita è una satira feroce e un capolavoro del realismo magico. Il romanzo intreccia l’arrivo di Satana nella Mosca atea degli anni ’30 con la storia d’amore tra uno scrittore perseguitato e la sua devota amante, e il dramma di Ponzio Pilato. È un’opera complessa che riflette sul bene, il male e la libertà artistica sotto un regime oppressivo.

5. Anna Karenina di Lev Tolstoj

Lev Tolstoj, maestro del romanzo sociale, con Anna Karenina (1877) costruisce un’analisi profonda dell’amore, del matrimonio e dell’ipocrisia dell’aristocrazia russa. La tragica passione di Anna per il conte Vronskij, che la porta a sfidare le convenzioni sociali e a perdere tutto, si intreccia con la ricerca di senso del proprietario terriero Levin, alter ego dello stesso Tolstoj.

6. I racconti di Anton Čechov

Anton Čechov è il maestro indiscusso del racconto breve. Con uno stile sobrio e preciso, è capace di rivelare la profonda malinconia e la complessità della vita quotidiana. Racconti come “La signora col cagnolino”, sulla tristezza di un amore adultero, o “Il violino di Rothschild”, sulla presa di coscienza di un uomo alla fine della sua vita, sono esempi perfetti della sua capacità di cogliere l’universale nel particolare.

Altri classici da scoprire

Questa lista è solo un punto di partenza. La letteratura russa offre innumerevoli altri capolavori, tra cui Guerra e pace di Tolstoj, Padri e figli di Turgenev e Le anime morte di Gogol’.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 28/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Antonio Perrone, la nuova raccolta di poesie: Sutura
Antonio Perrone e la nuova raccolta di poesie: Sutura

Esce per Robin Edizioni la nuova silloge poetica di Antonio Perrone: Sutura. La nuova raccolta di poesie di Antonio Perrone, Scopri di più

Daniel Woodrell e la serie di West Table: La versione della cameriera (Recensione)
Daniel Woodrell

È l’estate del 1965 e Alek viene costretto dal padre a trascorrerla insieme alla nonna Alma, "sola, vecchia e fiera", Scopri di più

La ballata dell’usignolo e del serpente: l’atteso prequel di Hunger Games
hunger games prequel

Recensione dell'attesissimo prequel della saga di Hunger Games: La ballata dell'usignolo e del serpente A otto anni dall'uscita dell'ultimo romanzo Scopri di più

Saverio Giannini: l’Uomo Sole, l’eroe di cui tutti abbiamo bisogno
Saverio Giannini

Dopo un appassionante percorso di editing, Saverio Giannini ha ridato vita (e luce) al suo libro edito Giazira scritture, nella Scopri di più

Maurizio Vicedomini, la sua indagine sul racconto
Maurizio Vicedomini, la sua indagine sul racconto

Esce per la casa editrice Les Flâneurs Sul racconto. Da Calvino a Wallace, di Maurizio Vicedomini, uno studio sulla forma Scopri di più

Il professore di John Katzenbach, maestro del thriller psicologico
John Katzenbach

Il protagonista de Il professore di John Katzenbach, riedito in Italia dalla Fazi Editore, è Adrian Thomas, insegnante di psicologia Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta