Verrà la morte e avrà i tuoi occhi di Cesare Pavese | Analisi

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi di Cesare Pavese | Recensione

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, una raccolta poetica impregnata dell’espressione soggettiva di Cesare Pavese, scrittore ma anche traduttore e critico letterario del XX secolo, uno dei più influenti dell’epoca, anche se il suo pensiero andava molto controcorrente rispetto alla tendenza letteraria che era in voga in quel periodo.

Dal titolo si può già presumere che le tematiche fossero tutt’altro che positive, frutto di un passato doloroso e di insoddisfazioni personali che si ritrova a riflettere specialmente nella stesura di queste poesie; ma prima di tutto, chi era Cesare Pavese?

Biografia di Cesare Pavese

Cesare Pavese nacque il 9 settembre del 1908 nello stesso paese d’origine del padre, ossia Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo. Dopo aver frequentato il liceo D’Azeglio a Torino, si iscriverà alla facoltà di lettere e filosofia e successivamente diventerà traduttore di importanti romanzieri americani, tra i quali Walt Whitman, che influenzeranno la raccolta poetica Lavorare stanca, pubblicata nel 1936.

Proprio in questi anni venne mandato in esilio a Brancaleone, in Calabria, e nel 1948 pubblica La casa in collina, romanzo altamente autobiografico che mette in luce la sua incapacità di essere attivo in politica e di schierarsi in un partito specifico.
Al termine della seconda guerra mondiale diventerà uno scrittore molto conosciuto e il suo stile verrà considerato innovativo per la dualità di poesia e prosa, che prenderà vita con l’utilizzo dei versi lunghi proprio nel periodo storico in cui era prevalente l’Ermetismo, caratterizzato dal verso corto di una poesia pura e perfetta scritta in maniera oscura e poco comprensibile.
Nel 1950 pubblicherà il suo ultimo romanzo La luna e i falò e scriverà la raccolta di poesie Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, prima del cruento suicidio avvenuto la notte tra il 26 e il 27 agosto nell’albergo Roma di Torino.

Pensiero

L’atteggiamento anticonformista che Cesare Pavese ebbe nel corso della sua vita interessò specialmente i temi presenti all’interno delle sue poesie e romanzi, che si rifanno a tutto ciò che era senza luogo e senza tempo. Di fatto non era considerato uno scrittore realista anche se l’allusione nei suoi scritti al realismo non manca grazie all’influenza della letteratura americana.
Si parte, pertanto, dal realismo e si sfocia in una dimensione straordinaria e alquanto efferata nell’eros del mito, in cui ritrae l’infanzia che ricerca senza sosta, contrapposta alla razionalità segnata dall’età adulta.

Altri argomenti trattati da Cesare Pavese sono la solitudine che lo perseguita per tutta la vita, come se fosse il suo rifugio sicuro dal mondo; i protagonisti delle sue opere, infatti, sono molto spesso accompagnati dall’esigenza di rimanere nella solitudine, proprio come lo scrittore stesso, molto introverso e incapace di comunicare con gli altri.
Il ricordo è la nascita della poesia e dell’opera secondo Cesare Pavese, ma anche secondo Leopardi. Ecco perché le sue opere iniziano con il ricordo, il passato lontano.
Infine, il tema della morte è proprio quello che accompagna l’opera di cui andremo a trattare, cioè Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, pensiero frequente del poeta che sfociò in quello che poi fu il suicidio, dopo l’ennesima delusione d’amore.

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi: analisi

La raccolta poetica è formata da 2 poesie scritte in inglese e da 8 scritte in italiano, in cui si assiste al passaggio dalla prosa al ritorno del verso corto, ossia la forma tradizionale che agli inizi Pavese metteva in disuso a favore dell’utilizzo della narrativa. Le 10 poesie sono dedicate all’attrice americana Constance Dowling, con cui lui ebbe una travolgente storia d’amore anche se breve e dal triste finale e il dolore stesso provato lo esprime a fondo in queste poesie.

Si pensa sia stata proprio questa ennesima storia, che prese una via di non ritorno, che ha portato lo scrittore a terminare la sua vita negli anni ’50, ragione per cui poi la raccolta fu pubblicata nel 1951, dopo la sua morte.
Per essere esplicativi nel miglior modo sul senso della raccolta analizziamo la poesia che inizia proprio con il titolo dell’opera:

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi—
questa morte che ci accompagna
dal mattino alla sera, insonne,
sorda, come un vecchio rimorso
o un vizio assurdo. I tuoi occhi
saranno una vana parola,
un grido taciuto, un silenzio.
Così li vedi ogni mattina
quando su te sola ti pieghi
nello specchio. O cara speranza,
quel giorno sapremo anche noi
che sei la vita e sei il nulla.
Per tutti la morte ha uno sguardo.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Sarà come smettere un vizio,
come vedere nello specchio
riemergere un viso morto,
come ascoltare un labbro chiuso.
Scenderemo nel gorgo muti.  

L’inizio riconduce al tema della morte, che avrà gli occhi dell’amata perché frutto del suo desiderio o probabilmente perché porterà anche ella con sé, ma non solo: l’espressione «scendere nel gorgo muti» suggerisce anche il silenzio, una morte silenziosa che lui definisce «un vecchio rimorso, un vizio assurdo», proprio come se fosse presente nei suoi pensieri già da tempo. Abbiamo conseguentemente la morte che abbraccia sia l’amata che se stesso, e che indirizza la poesia ad un distaccamento finale dalla vita.

Un altro componente che desta attenzione, e su cui c’è uno spunto riflessivo da fare, è l’immagine dello specchio, che ritrae il poeta dinanzi ai fallimenti e ai limiti che ebbe nel corso della sua esistenza, tra cui il non essere riuscito ad essere attivo in politica, non essere stato partigiano. Lo specchio rappresenta l’accettazione della dura verità di cui lui prende consapevolezza nel suo ultimo periodo di vita.

C’è inoltre una convergenza con Leopardi nella parte in cui Pavese cita «O cara speranza» che ricorda A Silvia proprio perché c’è il riferimento alla speranza che muore dopo la morte dell’amata e che, se prima era l’unica compagna per la pianificazione del futuro, dopo la morte di Silvia ogni speranza si disintegra in mille pezzi. Ciò potrebbe significare che la scelta di Pavese non fosse casuale e che potrebbe essere stata proprio questa la raccolta poetica letteraria che ha lasciato prima di suicidarsi.

Le evidenze non si possono rinnegare, d’altronde le moltitudini di parole celano la spoglia morte e avvolgono la poesia Verrà la morte e avrà i tuoi occhi nel desiderio del poeta di voler terminare i propri giorni rivangando sulla fine dell’amore e sul senso di inadeguatezza che si ritrova a rinfacciare per non aver fatto abbastanza, persecuzioni che infine lo hanno spinto al suo triste destino. 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Libri di Stendhal: 3 da leggere
Libri di Stendhal

Stendhal, pseudonimo di Marie-Henri Beyle, è stato uno scrittore francese vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, autore di Scopri di più

Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez | Recensione
Cent'anni di solitudine

Gabriel García Márquez è stato uno scrittore colombiano famoso per aver scritto romanzi dal valore incomparabile come Cent’anni di solitudine, Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

‘O cane di Luigia Bencivenga, la presentazione del romanzo nella libreria Wojtek
'O cane

'O cane di Luigia Bencivenga, il romanzo edito da Italo Svevo Edizioni è stato presentato nella libreria Wojtek di Pomigliano Scopri di più

Marguerite Yourcenar: L’opera al nero | Recensione
L'opera al nero di Marguerite Yourcenar - Recensione

«La formula l’Opera al nero data come titolo al presente libro designa nei trattati alchimistici la fase di separazione e Scopri di più

Poesie di Christina Rossetti: le 4 più belle
Christina Rossetti

Christina Georgina Rossetti, comunemente conosciuta come Christina Rossetti, nacque a Londra il 5 dicembre del 1830. Di origini italo-britanniche venne Scopri di più

A proposito di Ylenia Di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Ylenia Di Napoli

Commenta