Il violinista del diavolo e altri racconti, un libro di Marco Conti

Marco Conti con Il violinista del diavolo e altri racconti, un libro di Marco Conti

Pubblicato dalla casa editrice AmicoLibro, Il violinista del diavolo e altri racconti è la suggestiva raccolta, di racconti appunto, del giovane scrittore sardo Marco Conti.

Basati tutti su storie vere, i nove racconti hanno come sfondo una società problematica, fatta di ombre piuttosto che di luci nella quale si inseriscono le vicende più disparate di decadimento e impoverimento morale dei personaggi che le popolano. Introdotti dalle note de L’avvelenata del cantautore modenese Francesco Guccini, i racconti dell’autore quartese si susseguono uno dietro l’altro senza sosta lasciando al lettore un sapore amaro nel cuore scaturito dall’impietosa presa di coscienza del fatto che ognuno di noi provoca e subisce sofferenza. Grazie a una prosa cinica, secca e pungente – Conti non ha nessuna intenzione di impietosire chi legge o tantomeno ergersi a moralizzatore – si scivola da una storia all’altra con enorme facilità proprio perché, anche se diverse, sono collegate tra di loro.

Accanto al Violinista del Diavolo, l’altro grande testimone delle vicissitudini dei protagonisti è Dio. Dio, o chi per lui, che osserva le sue creature subire ogni sorta di crudeltà senza far nulla; Dio, o chi per lui, che resta sordo al loro grido d’aiuto; Dio, o chi per lui, che tutto può ma nulla fa e lascia che la disperazione, l’ingiustizia e la violenza imperino senza freni inquinando e distruggendo vite umane.

Il violinista del diavolo e altri racconti di Marco Conti, storie di contemporanei abbandoni e solitudini

Impregnato in ogni parola e frase di una realtà talmente cruda e forte da risultare quasi insostenibile, l’opera di Marco Conti colpisce in pieno, investendoli, i sensi e le coscienze di chi la legge. Ogni racconto, infatti, costringe a fare i conti con quella che, ormai, è la quotidianità che ci circonda fatta di abbandono e solitudine ingigantiti, perché costantemente nutriti, dall’indifferenza dei tanti verso il disagio sociale dei troppi.

Eppure, in ogni storia, una traccia di Speranza – l’antica Speme cantata e invocata dagli autori delle diverse epoche e delle varie correnti letterarie – è lì, accanto ai disperati protagonisti narrati dal Violinista del Diavolo in attesa di un insperato intervento che, chissà, potrebbe sopraggiungere non tanto da Dio quanto da “chi per lui”.

Da ciò, ben si capisce l’influenza nel libro di Marco Conti del suo altro lavoro – o vocazione – di assistente sociale dedito agli altri e speranzoso di un cambiamento possibile ma di difficile attuazione perché, la storia lo insegna, “L’uomo è lupo per l’altro uomo” e ne Il violinista del diavolo e altri racconti questa espressione calza a pennello in ogni racconto in esso contenuto.

Altri articoli da non perdere
Altri Squilibri, di Annalisa Bruni | Recensione
Altri Squilibri, di Annalisa Bruni | Recensione

Helvetia Editrice: cosa racconta la casa editrice del libro Altri Squilibri, di Annalisa Bruni Oltre al già recensito Ritratti veri Scopri di più

Il vicario di Wakefield di Oliver Goldsmith tradotto da Barbara Bartoletti
Il vicario di Wakefield di Oliver Goldsmith tradotto da Barbara Bartoletti per la Fazi Editore

Il vicario di Wakefield di Oliver Goldsmith è tra le pubblicazioni di novembre della Fazi Editore. La traduzione è di Barbara Scopri di più

Mario Pacelli: il nuovo libro sul caso di Wilma Montesi
Mario Pacelli: il nuovo libro sul caso Wilma Montesi

Non mi piacciono i film di Anna Magnani. Il caso di Wilma Montesi da un libro di Mario Pacelli, edito da Scopri di più

Peppino di Capri e i suoi Rockers (Gianmarco Cilento) | Recensione
Peppino di Capri e i suoi Rockers

Peppino di Capri e i suoi Rockers è un libro di Gianmarco Cilento, introdotto dalla prefazione di Mimmo di Francia Scopri di più

Aksana Danilcyk e la parola dipinta: Il Canto del ghiaccio
Aksana Danilcyk e la parola dipinta: Il Canto del ghiaccio

Arriva in Italia Il Canto del ghiaccio della poetessa bielorussa Aksana Danilcyk (Controluce edizioni, 2019), volume bilingue per la traduzione Scopri di più

Il campo di Gosto, Anna Luisa Pignatelli | Recensione
Il campo di Gosto

Anna Luisa Pignatelli, autrice de Il campo di Gosto, è nata ad Asciano il 22 novembre 1952. Toscana di nascita, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta