La schiava ribelle, di E. Fasolino | Recensione

La schiava ribelle, di E. Fasolino | Recensione

Un racconto sulla guerra di Troia attraverso lo sguardo di Briseide.

Da poche settimane è disponibile nelle librerie La schiava ribelle, il nuovo romanzo di Eleonora Fasolino, pubblicato per Newton Compton Editori. L’autrice, originaria di Roma, è nata nel 1992 e, dopo la maturità classica, ha conseguito la laurea triennale in Lingue, culture, letterature e traduzione presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Oggi lavora come editor e traduttrice.

La schiava ribelle: la trama.

Briseide, amante di Achille e custode dei suoi segreti.

Troia è sotto assedio. Ogni giorno gli attacchi dei greci si abbattono implacabili contro le sue alte mura e nessuno sembra in grado di opporsi alla furia dei più valorosi tra loro, i micidiali guerrieri mirmidoni. Si dice che il loro re, il nobile Achille, sia il combattente più forte mai esistito. Il più veloce, il più impavido. E il più spietato. Quando viene privata della libertà e condotta al suo cospetto, Briseide sa di non essere più una principessa, ma una schiava. E, non aspettandosi clemenza, si aggrappa all’unica cosa che le resta: la sua dignità. Con il trascorrere delle giornate nell’accampamento di Achille, però, si accorge che la fama oscura che circonda il leggendario eroe non tiene conto dell’umanità che ogni tanto lascia trasparire, specialmente nei confronti dell’inseparabile Patroclo, il valoroso principe che lo affianca in ogni battaglia. E che il suo onore è pari alla sua abilità con la spada. Forse, nonostante il fato li abbia resi nemici, Achille e Briseide non sono poi così diversi. Forse uno spietato invasore e una principessa ridotta in schiavitù possono cambiare il corso della storia.

Schiava di un re. Padrona del proprio destino.
La storia mai raccontata di Briseide, Patroclo e Achille.

La schiava ribelle: la guerra di Troia vista dagli occhi di una donna.

Il romanzo è un piccolo capolavoro della narrativa degli ultimi tempi. Lautrice è riuscita a restituire tutte le sfumature interiori di personaggi della leggendaria guerra di Troia, personaggi di cui si conosce la storia, resa immortale dai poemi omerici, ma non i loro sentimenti e i loro segreti più intimi.

Di Briseide, la protagonista della narrazione, è rimasto celebre il nome, il suo essere stata, durante il conflitto tra Achei e Troiani, l’amante di Achille e motivo della sua ira funesta, dopo essere stata presa da Agamennone. Ma nulla si conosceva del suo carattere, del suo modo di essere e di pensare. Eleonora Fasolino in La schiava ribelle è riuscita a dare vita a questo personaggio, a darle un’anima. Ha reso Briseide una donna coraggiosa, fiera, che non si piega alla difficile condizione di essere schiava troiana in un accampamento nemico, di essere donna in mezzo a uomini che la vedono come un oggetto, un bottino di guerra di cui disporre a proprio piacimento. È attraverso il suo punto di vista che procede il racconto e grande spazio occupa l’indagine introspettiva sul suo personaggio e sulla sua evoluzione. L’empatia con lei è immediata.

È questo che colpisce Achille e Patroclo, i due grandi eroi della Grecia, i due amanti, le cui sorti sono legate agli esiti della guerra. Briseide riesce ad entrare lentamente nei loro cuori ed entrambi troveranno in lei un’ancora di salvezza dalla distruzione della guerra. La schiava riesce, addirittura, a scoprire il lato umano di Achille, il suo attaccamento alla vita, nonostante il desiderio incessante della gloria e dell’immortalità delle sue imprese, l’amore per Patroclo e i sentimenti che prova per lei e che si evolvono nel corso del racconto.

La caratterizzazione di Briseide, Patroclo e Achille è straordinariamente coerente e non snatura l’immagine che viene fuori di loro dai versi di Omero. L’ autrice ha cucito perfettamente insieme l’invenzione e ciò che già era stato narrato, ottenendo un effetto particolare, una nuova storia che si innesta in un racconto che si tramanda di generazione in generazione come quello della guerra di Troia. Con una scrittura che avvolge e cattura il lettore, Eleonora Fasolino ha realizzato un romanzo che conquista il pubblico dalla prima all’ultima pagina.

«È un romanzo anticonvenzionale, a tratti esplicito, ma mai volgare. Il legame che unisce Achille, Briseide e Patroclo è speciale, un amore unico e bellissimo.»

«Ciò che rende questa riscrittura del mito interessante è lo spazio che viene lasciato al mondo interiore dei protagonisti e l’indagine che viene fatta del rapporto tra Achille, Patroclo e Briseide.»

«Eleonora Fasolino ha corso un bel rischio quando ha scelto di dare una propria versione del capolavoro immortale di Omero, ma il risultato, a mio parere, è eccellente.»

Fonte immagine: Newton Compton Editori

Altri articoli da non perdere
I Monologhi della vagina: nuova edizione del capolavoro di Eve Ensler
Monologhi della vagina

I Monologhi della vagina, di Eve Ensler | Recensione A vent’anni dalla prima pubblicazione, ilSaggiatore presenta la nuova edizione dei “Monologhi Scopri di più

Il criminale pallido di Philip Kerr, romanzo poliziesco
Il criminale pallido di Philip Kerr

Philip Kerr è nato ad Edimburgo nel 1956 ed è morto nel 2018 a causa di un tumore. È stato Scopri di più

Paese infinito, racconto di un amore infinito | Recensione
paese infinito

Paese infinito è l’ultimo romanzo di Patricia Engel, autrice americana di origini colombiane, pubblicato in Italia da Fazi editore con Scopri di più

Il Blu delle rose, la favola distopica di Tony Laudadio
il blu delle rose

Recensione del libro Il blu delle rose, di Tony Laudadio edito da NNeditore. Un romanzo straordinario che affaccia su un Scopri di più

Amore e Psiche di Luna Vee De Rosa | Recensione
Luna Vee De Rosa

Amore e Psiche. Lettere d’amore in poesia è un libro scritto da Luna Vee De Rosa (i nostri lettori hanno Scopri di più

I delitti del Fante di Cuori | Luigi Simeoni | Recensione
I delitti del Fante di Cuori | Luigi Simeoni | Recensione

I delitti del Fante di Cuori è un libro di Luigi Simeoni edito da Newton Compton. Trama "Milano, 1907. Degli Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta