Vita Nostra. Tentativi ed errori, di Marina e Sergej Djacenko | Recensione

Vita nostra. Tentativi ed errori

Vita Nostra. Tentativi ed errori è un recente testo di Marina e Sergej Djacenko, pubblicato per i tipi della casa editrice Fazi editori (traduzione in Italiano del testo a cura di Silvia Carli e Denise Silvestri). 

Vita Nostra. Tentativi ed errori: il testo 

Vita Nostra. Tentativi ed errori si pone come continuazione del volume Vita Nostra (di cui noi di Eroica Fenice abbiamo scritto una recensione in occasione della sua pubblicazione): seguendone l’impostazione generale, gli autori Marina e Sergej Djacenko procedono con la narrazione già avviata nel primo libro, ampliandola e offrendo spunti per ulteriori suggestioni. 

Trattandosi della prosecuzione della storia presentata in un volume già pubblicato, tralasceremo deliberatamente in questo articolo alcuni dettagli che potrebbero rivelare passaggi cruciali della trama di Vita Nostra

La narrazione procede nel solco della precedente: la protagonista, al cospetto di ombre e misteri, si trova a frequentare una sorta di scuola di magia (definita dagli autori del testo come un istituto di “tecniche speciali”); una volta ammessa ai corsi, la protagonista si ritroverà di fronte ad un mondo arcano e pericoloso ove ciò che sembra potrebbe non essere e viceversa; di qui il punto di svolta di Vita Nostra. Tentativi ed errori che porterà la protagonista in un labirintico e vertiginoso chiaroscuro esistenziale.

Una mescolanza di avventura e fantascienza, di azione e di mistero, di passato e presente (con incursioni nel futuro) permea ogni pagina del testo, in cui il lettore se vorrà sarà trascinato; una vorticosa e vertiginosa discesa verso l’annullamento dell’esistenza, verso una trasmutazione che diviene – letteralmente – parola. Marina e Sergej Djacenko conducono la narrazione con lo stile precipuo che aveva caratterizzato già il primo libro: uno stile che da lineare si fa frantumato, fino ad esistere nella sua stessa assenza. 

Una narrazione, quindi, che è ricerca di simboli e forme, una parola che si fa luce e che si fa buio, un continuo susseguirsi di azioni, immagini, riflessioni: proprio come nel primo volume della storia, anche per Vita Nostra. Tentativi ed errori, gli autori Marina e Sergej Djacenko costruiscono una trama composita in cui, alla prevalenza di elementi propri del genere di fantasia, si mescolano contaminazioni nere, psicologiche, perturbanti, surreali e angosciose; lo stile permane diviso: in un primo tempo lineare, arriva poi ad avvolgersi su stesso fino a sgretolarsi in una sintassi quasi inesistente, in coerenza con gli intenti narrativi di oscurità di cui si fa testimone il testo. 

Vita Nostra. Tentativi ed errori è, in sintesi, un libro complesso e particolare in cui stili, storie e generi si intrecciano, così come le riflessioni che lasceranno ai lettori che vorranno seguire gli autori nel loro filo del discorso narrativo. 

Marina e Sergej Djacenko: gli autori 

Marina e Sergej Djacenko, coppia di autori ucraini di letteratura di fantasia, sono stati premiati in Russia e in diversi altri paesi europei per i loro romanzi (si ricordano i premi Migliori autori d’Europa, della European Science Fiction Society, e il Grand Prix de l’Imaginaire, nel 2020). 

Fonte immagine in evidenza: casa editrice Fazi editore

Altri articoli da non perdere
Cuorebomba di Dario Levantino, un romanzo dedicato ai cani di periferia
Cuorebomba di Dario Levantino, un romanzo dedicato ai "cani di periferia"

Dopo il suo esordio Di niente e di nessuno, Dario Levantino è al suo secondo romanzo Cuorebomba edito Fazi Editore. Scopri di più

Il taglio dell’angelo: giallo d’ambientazione ospedaliera
Il taglio dell'angelo

Il taglio dell’angelo è un recente testo scritto da Claudio Coletta e pubblicato dalla casa editrice Fazi editore lo scorso Scopri di più

Quando il mondo era giovane: il nuovo libro di Carmen Korn
Quando il mondo era giovane: il nuovo libro di Carmen Korn

Quando il mondo era giovane è il nuovo romanzo dell’autrice Carmen Korn, edito da Fazi. Trama “Primo gennaio 1950: a Scopri di più

Pietro il fortunato di H. Pontoppidan | Recensione
Pietro il fortunato

Tra i capolavori ritrovati esce Pietro il fortunato: il gioiello della letteratura danese di inizio Novecento per la prima volta pubblicato Scopri di più

Gatti di Shifra Horn, una storia d’amore edita Fazi
Gatti Shifra Horn

Le credenze popolari vogliono che il migliore amico dell'uomo sia il cane, affettuoso e fedele, e giudicano, al contrario, il Scopri di più

Trilogia nera di Léo Malet | Recensione
trilogia nera

I romanzi La vita è uno schifo, Il sole non è per noi e Nodo alle budella, raccolti da Fazi Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta