Album dei Beach Boys: 3 da ascoltare

Album dei Beach Boys: 3 da ascoltare

I Beach Boys sono una band leggendaria, noti soprattutto per il genio creativo di Brian Wilson. La loro carriera è stata lunga e articolata, ma il cuore della loro produzione più iconica si concentra tra il 1962 e il 1970. In questo articolo esploreremo 3 album dei Beach Boys da ascoltare assolutamente.

Pet Sounds (1966) – l’album dei Beach Boys più apprezzato dai fan 

Considerato universalmente uno dei dischi più influenti di tutti i tempi, Pet Sounds è l’apice creativo di Brian Wilson e il momento in cui i Beach Boys si trasformano da gruppo surf pop a veri innovatori musicali. Nato dal desiderio di superare Rubber Soul dei Beatles, l’album esplora l’insicurezza, l’amore idealizzato, la solitudine e la perdita dell’innocenza.

Le armonie vocali si fanno più dense e sofisticate, mentre l’arrangiamento sfrutta strumenti inusuali (theremin, clavicembalo, archi, campanelli, bicchieri d’acqua). Brani come God Only Knows, Don’t Talk e Caroline, No mostrano un’intimità emotiva rara nella musica pop dell’epoca, mentre brani come Wouldn’t It Be Nice e Sloop John B sono considerati dei capolavori del pop.

Pet Sounds è considerato per molti uno dei migliori album di tutti i tempi se non il miglior mai creato, quindi è sicuramente un album da non perdere!

Smiley Smile (1967)

Dopo il famoso crollo nervoso di Brian Wilson dopo aver ascoltato Sgt Pepper dei Beatles e l’abbandono del mastodontico progetto Smile, i Beach Boys decidono di pubblicare Smiley Smile, che raccoglie parte del materiale destinato a quell’album ma in una forma completamente diversa: più minimalista, psichedelica, casalinga,

Il disco è bizzarro, straniante, a tratti surreale. Ma è proprio in questa semplicità quasi improvvisata che Smiley Smile trova la sua forza: è un’opera stranamente meditativa. C’è spazio per il capolavoro assoluto Good Vibrations, un singolo che ha richiesto più di due anni di perfezionamento e un budget altissimo per il tempo, ma anche per gemme come Little Pad, Wind Chimes e Fall Breaks and Back to Winter, che sembrano provenire da un universo parallelo.

Non è un album facile, e all’epoca fu accolto con perplessità. Ma oggi viene riscoperto come uno dei lavori più affascinanti, coraggiosi e anticonvenzionali della band. Alcuni lo considerano l’album padre dell’alternative rock.

Surf’s Up (1971)

Molto distante dagli anni delle spiagge e delle tavole da surf, Surf’s Up segna la maturità definitiva dei Beach Boys. È un disco crepuscolare, carico di malinconia, spiritualità e critica sociale. La California del sogno giovanile ha lasciato il posto a una realtà più oscura, e i testi riflettono la crisi ecologica, il disincanto, la morte dell’innocenza e l’epoca Nixon.

Brani come Til I Die, A Day in the Life of a Tree e Disney Girls mostrano un gruppo che ha perso l’ottimismo, ma ha guadagnato profondità. Il culmine è “Surf’s Up”, suite poetica scritta da Brian Wilson per Smile e recuperata qui in tutto il suo splendore, con versi di Van Dyke Parks e un climax musicale tra i più belli del loro repertorio.

Surf’s Up è forse l’album più sottovalutato della loro discografia, ma anche uno dei più potenti: uno sguardo disilluso su un’epoca che sta finendo, e una prova che i Beach Boys erano molto più di un gruppo pop.

Speriamo che questi 3 album vi aiutino a scoprire una delle band anni ’60 più sottovalutate di tutti i tempi!

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Greta Van Fleet: le 5 da recuperare
Canzoni dei Greta Van Fleet

I Greta Van Fleet sono un gruppo rock statunitense che nel giro di pochissimi anni ha riscosso moltissimo successo. Iniziano Scopri di più

Swag di Justin Bieber: il grande ritorno
Swag di Justin Bieber: il grande ritorno

Swag è il settimo album di Justin Bieber, uscito l’11 luglio 2025 sorprendendo i fan di tutto il mondo.  Durante Scopri di più

Hadestown: il musical che rivisita il mito di Orfeo
Hadestown: il musical che rivisita il mito di Orfeo

Il musical Hadestown reinterpreta in chiave moderna una delle storie d'amore più struggenti della mitologia greca, quella di Orfeo ed Scopri di più

Origini della musica: dove e quando è nata
Dov'è nata la musica? Scopriamo le sue origini

La musica ci accompagna fin da piccoli: è una fonte di rassicurazione, una via di fuga e la colonna sonora Scopri di più

Canzoni di Phoebe Bridgers: un viaggio attraverso 4 brani iconici
canzoni di phoebe bridgers

Nel vasto panorama della musica indie, Phoebe Bridgers emerge come una figura straordinaria, capace di tessere melodie avvolgenti e testi Scopri di più

Canzoni di Calvin Harris: 3 da ascoltare
canzoni di Calvin Harris da ascoltare

Adam Richard Wiles, conosciuto come Calvin Harris, è nato nel 1984 ed è uno dei più famosi DJ (oltre ad Scopri di più

A proposito di Vincenzo Scuoppo

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Scuoppo

Commenta