Anna Utopia Giordano: ombre e luci tra i suoni e le parole

Artista, poetessa anche, di immagine e di psichedeliche deformazioni dei tradizionali contorni, modella in scena ma anche visionaria della luce e delle sue ombre… come foglie e come fogli, bianchi o neri poco importa. Indaga sull’uomo, filosofia per niente spicciola ma che si mostra lisergica, da codificare dentro le linee per niente sfacciate di quegli stessi contorni che Anna Utopia Giordano ci mostra alterati nella loro composta definizione. Si intitola “Fogli d’ombra” questo esordio in cui accosta lo spoken word e la recitazione delle parole incastrate in un senso alto, al suono composto e disegnato da Giuseppe Fiori, Leonardo Barilaro e Un Artista Minimalista. Solo 3 composizioni che hanno in se la luce della parola ma anche l’ombra del cemento industriale, di atmosfere di caverne e nascondigli…

La sensibilità sociale dietro un’opera come “Fogli d’ombra” … ci ho anche voluto leggere tanta violenza verso cui difendersi… dicci la tua…

Questo tipo di sensibilità, secondo me, deriva anche dall’intuire che fare parte di una rete sociale significa trovarsi in una struttura in cui le azioni di ogni singola persona, un nodo di quella rete, possono portare a un movimento di tutti gli altri individui ad essa collegati, come un’onda che si propaga. Avere consapevolezza delle proprie azioni credo che sia importante per accorgersi che parole e gesti hanno effetti su di noi e sul mondo intorno a noi. A volte si dimentica che le nostre azioni possono essere percepite in modo differente dalle persone con le quali ci rapportiamo e che possono avere un impatto notevole sugli altri.

Liquidità, velocità… contro questo down-tempo digitale, tra le pieghe di questo spoken word cadenzato… una controtendenza di questi tempi. Una provocazione o un altro modo di vestire la moda?

I tre brani non hanno alcuna volontà di provocare oppure seguire la moda, scrivo perché sto bene mentre lo faccio, compongo seguendo il mio ritmo e attingo dalle tematiche del mio immaginario. Non posso prevedere, e neanche controllare, come verranno recepite le mie opere dal pubblico. Non ho mai avuto problemi con le critiche, anche quelle negative, anzi, sono curiosa dei pareri di chi osserva, ascolta o legge i miei lavori.

E a proposito di mode: la creatività, secondo te, deve in qualche modo sposare il linguaggio popolare o lo deve rivoluzionare? O magari non deve proprio niente a nessuno… che ne pensi?

Credo che non ci sia una regola precisa, dipende dal contesto. Sicuramente dietro ad ogni prodotto creativo c’è un lavoro considerevole. L’artista, seguendo il proprio impulso creativo, può scegliere di usare e sperimentare qualsiasi tipo di linguaggio al fine di aderire a ciò che prova e sente. Ad ogni modo, penso che riuscire ad astrarre totalmente dalla società in cui si è nati, dalle sue regole, abitudini e tendenze, sia una impresa illusoria. La creatività così intesa, forse, non ha altro motivo se non l’atto stesso di estendere sé stessi e di imprimere con parole, musica, movimenti o immagini, il proprio modo di sentire e recepire gli stimoli, senza alcuna altra pretesa.

Perché in “ombra” questi fogli?

Oppure, come mai di ombra! Il periodo in cui ho composto questi testi mi ha lasciato la sensazione di essermi rapportata con l’ombra di ciò che mi circondava. Una sensazione simile al rimanere consapevolmente bloccati nella caverna di Platone. Dopo alcuni mesi, rileggendo ciò che avevo scritto, mi sono resa conto che mi trovavo di fronte a fogli composti da e con l’ombra delle cose.

Paolo Tocco

Altri articoli da non perdere
Canzoni di MV Killa, 5 da ascoltare
MV Killa canzoni

Quali sono le canzoni migliori di MV Killa? Ecco 5 brani imperdibili per gli amanti della musica hip hop e Scopri di più

Alessandro Gomma Antolini (AGA): il tutto ed il contrario di tutto. Esce “Dream On”
AGA esce il disco “Dream On” di Alessandro “Gomma” Antolini. Sette nuove tracce, sette nuove fotografie personali ma da finissimi risvolti anche pubblici, in bilico tra quello che sembra e quello che è

AGA: esce "Dream On" Come promesso dopo l’anticipazione assolutamente affascinante con “Questa non è”, esce il disco “Dream On” di Scopri di più

Canzoni delle Twice: 5 da ascoltare
Canzoni delle Twice: 5 da ascoltare

Il K-Pop è un mondo vastissimo se si vuole esplorare nel dettaglio, ci sono una multitudine di gruppi e artisti, Scopri di più

Fedez vs Tony Effe: un dissing deludente
fedez vs tony effe

Uno degli eventi ad aver catturato l’attenzione dei fan del mondo rap italiano nel recente periodo è stata la vicenda Scopri di più

Canzoni degli Slipknot: quali sono le più ascoltate
Canzoni degli Slipknot: quali sono le più ascoltate

Gli Slipknot sono un gruppo Heavy Metal formatosi negli Stati Uniti, più precisamente nell’Iowa, nel 1995. Il gruppo, formatosi per Scopri di più

Canzoni sulla vendetta: 6 da ascoltare
Canzoni sulla vendetta, 6 da ascoltare

La musica e l’arte hanno da sempre avuto come scopo quello di esternare le emozioni umane e ciò che viene Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta