I 9 balli di gruppo più famosi di sempre: la classifica con i video tutorial

Balli di gruppo: i 4 più famosi.

I balli di gruppo sono un fenomeno musicale e sociale che unisce persone di tutte le età attraverso coreografie semplici e ritmate. Si tratta di danze collettive, solitamente accompagnate da brani orecchiabili e coinvolgenti, che guidano i partecipanti nei movimenti grazie a passi ripetuti e facili da seguire. Questi balli, spesso nati come tormentoni estivi o pezzi iconici, trovano spazio nelle feste private, nei villaggi turistici e negli eventi pubblici, trasformandosi in momenti di pura allegria e condivisione. La loro capacità di abbattere le barriere linguistiche e culturali li rende popolari in tutto il mondo, regalando sorrisi e divertimento a ogni occasione.

Analizziamo ora insieme quali sono i nove balli di gruppo più famosi.

La Bomba: l’energia argentina

Uno dei balli di gruppo più famosi amato da adulti e bambini e immancabile alle feste è proprio Bomba. È un pezzo dei King Africa, gruppo musicale argentino che viene rilasciato nel 2000, una cover degli Azul Azul divenuta da subito ascoltata e ballata in America Latina. Successivamente diventa un tormentone estivo ascoltato e, per il suo ritmo frizzante, lo si balla in tutto il mondo.

Impara i passi con questo video tutorial:

Mueve la colita: il ritmo dei villaggi turistici

Mueve la colita è un singolo interpretato da Dj El Gato il quale ne studiò anche la coreografia. Nel 2001 è stato inserito nell’album dei Los Locos ed è così che ha raggiunto l’apice del suo successo. Grazie al suo ritmo incalzante e avvolgente, Mueve la Colita è ascoltato e ballato sia in villaggi turistici che in feste per adulti e bambini. È dal 2001 uno dei balli di gruppo più famosi e ballati in tutto il mondo.

Segui la coreografia con questo video:

La Macarena: il fenomeno globale

Tra i balli di gruppo più famosi non può di certo mancare la Macarena, un singolo del duo musicale spagnolo Los Del Río pubblicato nel 1995. L’anno successivo i Bayside Boys creano un remix ed è così che è diventato conosciuto in quasi tutto il mondo. La sua coreografia è ballata ancora oggi grazie alla semplicità e al ritmo incalzante. Dietro al singolo, si cela una storia particolare: nasce dall’ispirazione presa da una ballerina di flamenco venezuelana e racconta di una donna che tradisce il suo compagno, partito per il servizio militare.

Ecco il tutorial per imparare i passi originali:

Aserejé: il Ketchup song

Un altro tra i balli di gruppo più famosi è di certo Aserejé, una canzone delle Las Ketchup pubblicato nel 2002, conosciuto anche come The Ketchup Song. Sin da subito, la canzone ha scalato le classifiche internazionali. Il testo è un’interpretazione fonetica della prima strofa di Rapper’s Delight degli Sugarhill Gang, cantata da chi non conosce l’inglese, come dimostra la corrispondenza tra “I said a hip hop the hippie…” e “Aserejé ja de jé de jebe…”.

Impara la coreografia ufficiale:

El Meneaito: il classico panamense

El Meneaito è un ballo che ha conquistato le piste di tutto il mondo. Nato a Panama e reso celebre negli anni ’90 da El General, unisce movimenti sinuosi di bacino e spalle. La facilità di esecuzione e il ritmo reggae-dancehall lo rendono perfetto per ogni festa. Ancora oggi, El Meneaito è un classico immancabile, come documentato anche da importanti testate musicali come Rolling Stone Italia.

Scopri come ballare El Meneaito:

Limbo Rock: la sfida divertente

Immortalato dalla hit di Chubby Checker nel 1962, Limbo Rock mescola competizione e divertimento. La sua particolarità sta nel superare un bastone sempre più basso, piegandosi all’indietro. Simbolo delle feste a tema tropicale, questo ballo è un gioco che unisce grandi e piccoli in un’esplosione di risate e allegria.

Guarda come si gioca e si balla il Limbo Rock:

Gioca Jouer: il ballo-gioco italiano

Creato nel 1981 da Claudio Cecchetto, Gioca Jouer è più di un ballo: è un gioco di ruolo musicale. Ogni strofa descrive un’azione da mimare (dormire, sciare, fare l’autostop), rendendolo incredibilmente interattivo e divertente. È un classico intramontabile delle feste in Italia, capace di coinvolgere chiunque, dai bambini agli adulti, senza bisogno di conoscere alcun passo di danza.

Rivivi la coreografia originale con Claudio Cecchetto:

YMCA: l’inno disco intramontabile

Pubblicato nel 1978 dai Village People, YMCA è uno dei brani disco più famosi della storia. La sua coreografia è universalmente nota: durante il ritornello, i ballerini usano le braccia per formare le quattro lettere del titolo. Nato come un inno velato alla cultura gay, è diventato un fenomeno globale suonato in stadi, matrimoni e feste di ogni tipo, simbolo di gioia e unione.

Impara a fare le mosse di YMCA:

Jerusalema: il ballo della speranza globale

Prodotto dal DJ sudafricano Master KG con la voce di Nomcebo Zikode, Jerusalema è diventato un fenomeno virale mondiale nel 2020. Grazie alla #JerusalemaChallenge sui social media, il suo ballo semplice e ritmato è diventato un simbolo di speranza e unità durante la pandemia di COVID-19. La sua coreografia è stata eseguita da personale sanitario, compagnie aeree e persone comuni in tutto il pianeta.

Il tutorial passo passo per imparare la coreografia:

Curiosità che forse non conosci sui balli di gruppo

  • La Macarena alla Casa Bianca: nel 1996, la canzone divenne così popolare negli Stati Uniti da essere ballata persino alla Convention Nazionale del Partito Democratico, con la partecipazione di Hillary Clinton.
  • Le false accuse ad Aserejé: all’apice del suo successo, la canzone fu erroneamente accusata di contenere messaggi satanici a causa del testo apparentemente senza senso. In realtà, era solo la divertente storpiatura di un classico hip-hop.
  • YMCA e lo spazio: nel 2009, gli astronauti dello Space Shuttle Atlantis hanno svegliato il loro collega Randolph Bresnik con YMCA, come riferimento alla sua partecipazione a un video parodia girato durante l’addestramento.

Consigli pratici: come scegliere il ballo giusto per la tua festa

Ogni festa ha il suo ballo di gruppo ideale. Scegliere quello giusto può fare la differenza. Ecco alcuni consigli basati sull’esperienza di animatori e organizzatori di eventi.

Guida alla scelta del ballo di gruppo
Tipo di evento Ballo consigliato e perché
Festa per bambini Gioca Jouer o Aserejé: il primo è un gioco mimato, il secondo ha una coreografia semplice e divertente.
Matrimonio / Cerimonia La Macarena o YMCA: classici intergenerazionali che tutti conoscono, ideali per coinvolgere invitati di ogni età.
Festa in spiaggia / Villaggio turistico Limbo Rock o Jerusalema: il primo aggiunge un elemento di gioco, il secondo ha un ritmo estivo e coinvolgente.
Serata Revival Anni ’90/’00 La Bomba o El Meneaito: incarnano perfettamente lo spirito energetico di quegli anni.

Per chi volesse vivere l’esperienza dei balli di gruppo in un contesto organizzato, molte scuole di ballo e location per eventi offrono serate a tema. Un esempio noto a Roma è il Gilda Club, che da decenni anima le notti della capitale.

  • Indirizzo indicativo: Via Mario de’ Fiori, 97, 00187 Roma RM (zona Piazza di Spagna).
  • Telefono: 06 678 4838.
  • Prezzi: i costi di ingresso per serate a tema o eventi variano, è consigliabile consultare il sito ufficiale o i canali social per la programmazione e i prezzi aggiornati.

La playlist: https://open.spotify.com/album/3Wo3eWUlRV7uxfmPsyI527

Balli di gruppo
Abertura do São João 2011 no Pelourinho, com concurso de quadrilhas juninas, shows de Gilberto Gil e Targino Gondin.
Foto: Mateus Pereira/Secom

Fonte immagine in evidenza all’articolo i balli di gruppo più famosi, una top 4: Pixabay.

 

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Benson Boone: 5 da ascoltare
Canzoni di Benson Boone: 5 da ascoltare

Benson Boone e 5 sue canzoni da ascoltare Benson Boone è nato nel 2002 nello stato di Washington; è cresciuto Scopri di più

Suki Waterhouse: chi è la cantante e attrice inglese
Suki Waterhouse: chi è la cantante e attrice inglese

Suki Waterhouse Suki Waterhouse è una cantautrice, modella e anche attrice nata nel 1992 in Inghilterra; è cresciuta, infatti, insieme Scopri di più

Successi degli Aerosmith: 6 brani da conoscere
Successi degli Aerosmith: 6 brani da conoscere

Tra le numerose rock band degli anni ’70 ci sono gli Aerosmith, un gruppo nato a Boston e tra i Scopri di più

Album dei Linkin Park: i 3 più belli
Album dei Linkin Park: i 3 più belli

I Linkin Park sono una band statunitense fondata ad Agoura Hills, in California, nel 1996. Gli album dei Linkin Park Scopri di più

Canzoni di Steve Lacy: 4 da ascoltare
Canzoni di Steve Lacy: 4 da ascoltare

Le canzoni di Steve Lacy rispecchiano lo stato d’animo di un artista che riesce nei suoi brani a rappresentare le Scopri di più

Canzoni di Checco Zalone: le 5 più iconiche
Canzoni di Checco Zalone

Ironico, esplosivo, sarcastico…sono alcuni degli aggettivi che meglio possono descrivere il personaggio di Luca Medici, ossia Checco Zalone. Il comico Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

One Comment on “I 9 balli di gruppo più famosi di sempre: la classifica con i video tutorial”

Commenta