Il Muro del Canto: il gruppo musicale volto del folk rock romano

Il Muro del canto

Il Muro del Canto è un gruppo musicale, genere folk rock, fondato a Roma nel 2010 quando ha esordito con il singolo “Luce mia” a cui è seguito poi un EP. La band romana è di uno stile musicale molto particolare. Un’unione tra tradizioni popolari e contaminazioni rock e dark; le loro canzoni sono la testimonianza forte e pungente di tematiche incentrate sull’amore, sulla morte e sull’anticlericalismo. Il gruppo è composto da Daniele Coccia Paifelman (voce), Alessandro Pieravanti (voce narrante, batteria e percussioni), Alessandro Marinelli (fisarmonica), Ludovico Lamarra (basso), Eric Caldironi (chitarra acustica, pianoforte), Giancarlo Barbati (chitarra elettrica e cori fino ad ottobre 2018), Franco Pietropaoli (chitarra elettrica e cori a partire da novembre 2018).

Il Muro del Canto: le origini ed il percorso della band

Dopo la pubblicazione nel 2010 del loro primo EP, nel 2011 continuano il loro percorso con la vittoria del Premio “Stefano Rosso” come miglior arrangiamento del brano “E intano il Sole si nasconde”. Proseguono, poi, nel 2012 pubblicando il loro primo album, ”L’ammazzasette (Goodfellas)”, che ha ottenuto ottime recensioni sia da parte della stampa specializzata che dalla stampa nazionale.

Successivamente hanno partecipato insieme ad artisti come Ardecore e BandaJorana per la compilation della nuova musica Mamma Roma. Nell’ottobre del 2013 Il Muro del Canto pubblica il secondo album, ”Ancora ridi”, mixato da Tommaso Colliva dei Calibro 35. L’anno seguente il gruppo pubblica un 7 pollici prodotto da Hellnation: Lato A Vivere alla grande inedito recitato, Lato B Le mantellate, cover della canzone di Giorgio Strehler. Sempre nel 2014, per i 25 anni della trasmissione Blob su Rai3 viene trasmesso in anteprima il video ”Il lago che combatte” frutto della collaborazione con gli Assalti Frontali. La canzone racconta la storia del lago dell’ex Snia di Roma salvato dalla speculazione edilizia. Ancora nel 2014, Daniele Coccia Paifelman, Eric Caldironi ed Alessandro Marinelli de Il Muro del Canto, registrano a nome Montelupo il “Canzoniere Anarchico”, 17 brani della tradizione anarchica Italiana prodotto da Goodfellas, con introduzione di Alessio Lega.

Tre anni più tardi, nel 2017, il brano ”7 vizi capitale” di Piotta e Il Muro del Canto diventa la sigla di coda della serie televisiva di Netflix Suburra. Inoltre partecipano alla colonna sonora del documentario Piccolo Mondo Cane di Claudio Casale e Matteo Bennati. Nel 2018 partecipano alla colonna sonora del film horror Go Home – A casa loro, diretto da Luna Gualano con il brano ”Luce mia”. Nell’ottobre 2018, pubblicano ”L’amore mio non more” per Goodfellas. Il video del primo singolo ”La vita è una” vede la partecipazione dell’attore Marco Giallini e il secondo ”Reggime er gioco” quella di Vinicio Marchioni. Inoltre, i monologhi recitati dalla band sono stati raccolti nel libro ”500 e altre storie” scritto da Alessandro Pieravanti.

Fonte immagine: https://www.google.com/search?q=il+muro+del+canto&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwiQytfax-3rAhVFwQIHHW3bAMAQ_AUoAnoECBoQBA&biw=1366&bih=657#imgrc=YI0A7-dTeXn_SM

Altri articoli da non perdere
Caleido: “E poi ci rido su” è l’album di debutto
Caleido: “E poi ci rido su” è l’album di debutto

Caleido: “E poi ci rido su”, un album sul Non Amore  |  Recensione “E poi ci rido su”, uscito il Scopri di più

Canzoni di Max Gazzè: 5 da ascoltare
canzoni di Max Gazzè

Massimiliano Gazzè, conosciuto nel panorama musicale con lo pseudonimo di Max Gazzè, nato a Roma il 6 luglio 1967, è Scopri di più

Canzoni degli Exo: 10 da ascoltare
Canzoni degli Exo

Le canzoni degli Exo, gruppo k-pop creato dalla casa discografica SM Entertainment nel 2011, con la loro ampia gamma di Scopri di più

Turbe Giovanili: il capolavoro di Fabri Fibra
Turbe Giovanili: Il capolavoro di Fabri Fibra

Turbe Giovanili è il Millennium Bug del rap italiano. Un album dalle sonorità noir, in grado di proiettare l’ascoltatore in Scopri di più

Canzoni di Alec Benjamin: 3 da ascoltare
Canzoni di Alec Benjamin: 3 da ascoltare

Alec Benjamin è un artista emergente che nasce a Phoenix, negli Stati Uniti, nel 1994. Si appassiona alla musica in Scopri di più

Canzoni dei Neck Deep: 5 da ascoltare
Canzoni dei Neck Deep: 5 da ascoltare

Le canzoni dei Neck Deep sono un vero e proprio inno al pop punk, una categoria che ha attraversato un Scopri di più

A proposito di Luisa Del Prete

Vedi tutti gli articoli di Luisa Del Prete

Commenta