Negli ultimi anni, anche attraverso la collaborazione con famosi anime, la musica giapponese ha raggiunto sempre più persone su scala internazionale. Si considerino opening ed ending (sigle di apertura e chiusura) che fanno da cornice ad ogni episodio delle nostre serie preferite. È così che tanti artisti e gruppi hanno avuto la possibilità di farsi conoscere dal pubblico mondiale. Naturalmente ridurre l’intera produzione musicale ad una collaborazione con anime o videogiochi sarebbe errato. Tra questi rientrano più o meno note band j-rock (“japanese rock”). I sound adoperati, l’energia trasmessa, incredibili scosse che ci travolgono con la loro potenza: solo alcune delle proprietà che contraddistinguono un genere tanto orecchiabile quanto dirompente.
C’è chi gode di una fama internazionale: è il caso dei ONE OK ROCK, Sekai no Owari, KANA-BOON o i FLOW.
I primi hanno aperto le date del famoso gruppo rock Muse in occasione del loro Will of the people Tour 2023; e hanno organizzato un proprio tour, sempre lo scorso anno, comprendente ben tre tappe italiane. Segnale che ci rammenta quanto il fenomeno nipponico stia avvolgendo pian piano il globo.
Indice dei contenuti
5 band J-rock da ascoltare
1. Novelbright
Nascono nel 2013 e tutt’ora attivi, principalmente nelle zone di Osaka. La band conta 4 membri, con il vocalist Takenaka Yudai come unico membro originale. Il primo album in studio è Wonderland, del 2020. L’11 dicembre dello stesso anno viene rilasciata Tsukimisou ツキミソウ, uno dei più grandi successi del gruppo, che conta oltre 70 milioni di visualizzazioni su YouTube. Il 13 Aprile 2023 viene pubblicata Cantabile in occasione dell’anime Ao no Orchestra (“l’orchestra blu”).
2. MY FIRST STORY
Una delle band j-rock trattate che vanta di una certa longevità. Nasce nel 2011 a Shibuya, Tokyo. Si contano 4 membri: Hiro (vocalist), Teru (chitarrista), Nob (bassista) e Kid’z (batterista). Il loro stile spazia dal rock al nü metal. Annoveriamo la potente Reimei レイメイ (in collaborazione con la cantante Sayuri) adottata come sigla d’apertura per la seconda stagione dell’opera seinen Golden Kamuy.
3. SCANDAL
Simbolo perfetto per dimostrare al mondo quanto potenziale le donne hanno. Le SCANDAL sono una delle band j-rock completamente al femminile, definite come la girl pop-rock band giapponese più potente. Conta 4 componenti, che sin dalla loro formazione nel 2006 ad Osaka, non si son mai separate: Haruna (voce), Mami (chitarra), Tomomi (basso) e Rina (batteria). Il loro singolo Harukaze 春風 (“vento primaverile”) fu adoperato come opening dell’anime Bleach.
4. I Don’t Like Mondays.
Gli I Don’t Like Mondays, o IDLMs, sono espressione di moda e influenze internazionali. La band j-rock nasce ad Omotesando, Tokyo, nel 2012. Han valicato i confini del Giappone presenziando a festival in diverse parti del mondo. Hanno collaborato con importanti brand di moda e realizzato un singolo per la 24esima sigla d’apertura dell’anime di successo mondiale One Piece, PAINT. Interessante il nome del gruppo, che si concentra sul produrre musica che inneschi energia per alleviare il peso della quotidianità, inclusi i famosi “lunedì”.
5. MAN WITH A MISSION
Ultimi ma non per importanza, i Man with a Mission, o MWAM, contano 5 componenti principali più un membro di supporto, includendo anche un DJ. Sin dal loro esordio a Shibuya nel 2010, si sono sempre presentati con maschere da lupo. Molto probabilmente già noti per le canzoni:
- Winding Road, prima opening dell’anime Golden Kamuy;
- Seven Deadly Sins, per l’omonimo anime The Seven Deadly Sins.
Producono sia in giapponese che in inglese. A tal proposito, suggeriamo l’album Tales of Purefly, che contiene tracce come babylon e whatever you had said was everything.
Band J-Rock | Anno di formazione | Canzone rappresentativa/collaborazione anime |
---|---|---|
Novelbright | 2013 | Tsukimisou, Cantabile (opening di Ao no Orchestra) |
MY FIRST STORY | 2011 | Reimei (opening di Golden Kamuy) |
SCANDAL | 2006 | Harukaze (opening di Bleach) |
I Don’t Like Mondays. | 2012 | PAINT (opening di One Piece) |
MAN WITH A MISSION | 2010 | Winding Road (opening di Golden Kamuy), Seven Deadly Sins (per l’omonimo anime) |
Fonte immagine in evidenza: Spotify
L’articolo è stato aggiornato in data 22 agosto 2025.