Border Diary, il primo disco di Emenél

Border Diary, il primo disco di Emenél

Con l’album Border Diary approda nel panorama musicale Emenél, nome d’arte di Moreno Turi, cantante, producer, autore e compositore, salentino di nascita, torinese d’adozione. Emenél è un’artista che di strada ne ha fatta, ed anche parecchia: ha collaborato con con gli Africa Unite e con Raiz degli Almamegretta e aperto concerti ad artisti del calibro di Black Eyed Peas, Anthony B, Subsonica e Caparezza.

Dopo aver cavalcato grandi palcoscenici in numerosi festival europei, dallo Sziget all’Eurosonic, dal Boomtown al Glastonbury Festival, ad oggi è al fianco di Roy Paci nel progetto “Valelapena”, è membro della band The Sweet Life Society, ed è in lancio con il suo primo disco Border Diary. Un progetto che il cantante ha definito “elettronica nera”, un concept disc, che raccoglie suoni, atmosfere differente, creando un melting pot musicale.

Si tratta di un disco dicotomico: l’artista si divide tra “i ricordi del Sud” e “la casa del nord”, tra l’essere e il pensare, tra la vita vissuta e quella osservata, tra la componente digitale e quella analogica. Border Diary raccoglie questi frammenti così diversi e li ricuce con ago e filo, creando una linea di confine e di riappacificazione. La voce diventa uno strumento essenziale nel lavoro di Emenél, attraverso una minuziosa ricerca si converte in beat, appoggia il suono del basso insieme ad un sistema elettronico che la circonda e la valorizza.

Il primo singolo, disponibile su Youtube, è Leaves, un brano in inglese, minimal ed electro, dal beat intenso e dal cantato musicale, a differenza di molte altre tracce del disco, che possono risultare troppo avanguardistiche, a causa dello scollamento tra cantato e base. L’effetto prodotto è un progetto di nicchia, fusion, forse troppo. Il lato positivo è sicuramente l’autentica versatilità dell’album, che spazia tra italiano ed inglese, che propone featuring con Giuletta (Who I Am), Trevor (N.O.I.) e Victor Kwality (Stelle Sporche), che alterna il beat commerciale ad uno stile fuori griglia. L’album di esordio di Emenél, Border Diary, distribuito da Egea Music, è disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Border Diary (concept disc) 

“Border Diary è un diario elaborato al confine tra due mondi.
Tra i ricordi di sud
e la casa nel nord.
Tra l’inutilità delle università e
il sudore nei festival musicali.
Tra una forma dell’essere,
e una del pensare.
Tra la vita vissuta e quella osservata.
Border Diary è un diario di confine, di rappacificazione, di consapevolezza”.

 

Altri articoli da non perdere
Willie Peyote ha un cuore, anche lui
Willie Peyote

Willie Peyote ci aveva lasciato poco più di un anno fa con quella piccola perla, irriverente e dissacrante, di Educazione Scopri di più

Gabriella Martinelli: quando la musica non si piega alle regole
Gabriella Martinelli: quando la musica non si piega alle regole

Sorprendente al primo ascolto, convincente al secondo. Sorprendente e convincente: sono questi i due aggettivi che si attribuiscono all'ultimo lavoro Scopri di più

Una piccola tregua Live di Paolo Cattaneo, recensione
Una piccola tregua Live

Uscito nel 2016, Una piccola tregua (Lavorarestanca/Ecletic Music Group) è stato il quarto lavoro discografico di Paolo Cattaneo, cantautore bresciano Scopri di più

I May Gray e il loro Ritorno al sereno
May Gray

Dopo quasi tre anni dalla pubblicazione del loro primo album Londra nel Giugno 2015 e tante esperienze tra contest e Scopri di più

I Corde Oblique ritornano con Leaver | Recensione
I Corde Oblique ritornano con Leaver | Recensione

Il nuovo singolo di Corbe Oblique: Leaver A distanza di tre anni dalla pubblicazione dell’album in studio The moon is Scopri di più

Figé de Mar "Come un navigante": esordio a gonfie vele
Figé de Mar

  Il primo album dei Figé de Mar “Come un navigante” raccoglie in cinque inediti un sound ricco di sonorità differenti, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta