Gli a-ha sono un gruppo synth pop e pop rock norvegese, attivo dal 1982. Dopo gli ABBA, sono la più grande band di successo scandinava e tra le band più influenti degli anni Ottanta.
La musica degli a-ha è un misto di melodie improntate sul pop e con tracce di rock, accompagnati dalla meravigliosa voce di Morten Harket. Hanno creato tantissime hit che hanno definitogli anni Ottanta e che ancora oggi sono apprezzate da adulti e giovani. Grazie al singolo Take on Me gli A-ha sono diventati noti a livello internazionale e nel corso della storia della band batteranno diversi record, come il guinness dei primati per il pubblico pagante più grande della storia, si contarono al concerto di Rio de Janeiro circa 198 000 persone. Inoltre, nel 2012 sono stati nominati Cavalieri della Croce di Sant’Olav che è la più alta onorificenza norvegese. La band conta 11 album in studio, 4 album live e 4 raccolte.
Vediamo le canzoni degli A-ha da recuperare assolutamente
1. Take On me (1985)
Non possiamo che partire da questa meravigliosa canzone, nonché una delle più famose degli anni Ottanta in assoluto, presa dall’album Hunting High and Low. Take on me è una canzone che è stata registrata ben tre volte e quando finalmente uscì, con il ritmo incalzante e insieme all’iconico video che ha contribuito alla popolarità del brano, ha ottenuto immediato successo. Take on Me è stata costantemente omaggiata e ripresa in film, serie tv, pubblicità e persino videogiochi: nell’ultimo caso è stata cantata dall’attrice che recitava Ellie in The Last of Us, in cui, cambiando il ritmo e rendendola unicamente acustica, l’attrice ha cantato una malinconica e intrinseca versione di Take On Me.
È una canzone che ha rivoluzionato la musica new wave e synth pop e il modo di girare e concepire i video (oltre ad aver rivoluzionato le tecniche dietro la registrazione dei video, hanno elevato il video musicale in un vero e proprio mini-film con una trama).
2. The Sun Always Shines on T.V. (1985)
Questo brano fa parte dello stesso album di Take on Me ed è anche la traccia immediatamente successiva. Vi è un cambio di tono totale in questa canzone passando a un tono più cupo e meno gioioso, vi è anche una parte strumentale più complessa. Affrontano il tema della fama e del lato effimero di questa; fanno anche una critica alla finzione che si vede in televisione, dove tutto viene spettacolarizzato. Le riflessioni vanno in netto contrasto con il titolo ottimista.
3. Hunting High and Low (1985)
Il protagonista di questo brano è il cantante Morten Harket che si destreggia in un falsetto da brividi, dimostrando la sua abilità canora. Ancora una volta cambia il tono della canzone passando a una ballata pop atmosferica e con una melodia potente.
4. I’ve been Losing You (1986)
Questa canzone fa parte del secondo album in studio degli A-ha, Scoundrel Days, in cui si discostano leggermente dalla musica new wave e puntando a un suono che incorpora elementi importanti di rock. Anche per il tema dell’album ma specialmente di questa canzone (la fine di una relazione che lascia la persona vuota, rassegnata e triste), è completamente diverso, e adatto delle melodie più profonde adeguandosi ai testi.
5. The Living Daylights (1987)
Questa canzone è la colonna sonora del film di James Bond dal titolo omonimo (In Italia è conosciuto come 007 – Zona Pericolo), che segna l’incursione anche nel mondo cinematografico. In questa canzone vediamo l’unione del loro stile tipico musicale insieme alla grandezza orchestrale tipica dei film di 007. Ancora oggi è riconosciuta come una delle migliori colonne sonore di James Bond.
Queste cinque canzoni rientrano tra le più famose degli a-ha, ma è vivamente consigliato l’ascolto degli album: Hunting High and Low (1985), Scoundrel Days (1986) e East of the Sun, West of the Moon (1990) in cui ci sono brani famosi come Crying in the Rain e Early Morning.
Per gli amanti della musica anni ottanta e novanta gli a-ha sono essenziali: hanno rivoluzionato il modo di concepire i video musicali e la musica synth pop e new wave. Sono la band perfetta per un tuffo nel passato.
Fonte immagine in evidenza: screenshot dal canale ufficiale Youtube degli a-ha

