Autotune: tutto quello che c’è da sapere sul software che rende intonati

Autotune: tutto quello che c'è da sapere

Auto-tune, come funziona il software che sta cambiando la musica

I dati ed i numeri parlano chiaro: ad oggi la musica più ascoltata proviene dalla strada, ha un nuovo linguaggio comunicativo, si avvale di personaggi estremamente caratterizzati, dalla voce particolarmente metallica. Sì, perché, tranne poche eccezioni, l’hip hop, il rap e la trap hanno un unico comune denominatore: l’utilizzo dell’autotune.

Prima che i puristi condannino l’uso di tale software, definito da Ermal Meta “come il doping per gli sportivi”, è bene conoscere fino in fondo a cosa serva questo strumento, perché se ne faccia uso e abuso, ma in particolar modo quali svantaggi possieda ed metta in luce in relazione all’artista.

L’autotune è un software progettato nel 1997 dallo studio Antares Audio Technologies, in grado di gestire la curva dell’audio, intervenendo sulle imprecisioni della voce e sull’intonazione stessa. In questo modo non si registrano note calanti, sbavature di suono, ma il prezzo da pagare è molto alto, in quanto, essendo un intervento elettronico, non consente di mantenere il suono caldo della voce ed inevitabilmente si assiste ad una percezione vocale dal sapore metallico.

L’uso di autotune è stato ammesso da numerosi artisti, anche pop della scena internazionale, ma ha spopolato in Italia con l’invasione del rap e della trap da parte di artisti italiani come Ghali, o Sfera Ebbasta, primi in classifica spotify da mesi. In un’epoca musicale in cui l’Italia è in perfetta sincronia con il resto del mondo, se si esaminano gli ascolti ed i generi preferiti da fruire, si percepisce a pieno come sia cambiata l’idea di musica e quanto l’intervento elettronico abbia condizionato il suono stesso. Ormai appare quindi consolidato il binomio “Autotune rap”.

Autotune e Melodyne, dov’è finito il talento?

L’utilizzo di software che agiscano sulla voce è costante, delle volte anche solo per effetto, marchio distintivo del genere. Auto-tune però non è l’unico plug-in; infatti prima di lavorare con esso, si utilizza Melodyne, un altro software che modella la voce, senza appiattirla. Il punto di domanda nasce dalla necessità di inserire tali effetti vocali nel live, il più grande banco di prova per cantanti non dotati di vocalità.

Quello che spesso accade infatti è la forte discrepanza che si percepisce tra registrazione in studio e live. In un audio ascoltato su Spotify si assiste ad una perfezione canora assoluta, raramente presente in un live, dove perfino artisti dalle forti capacità vocali sono messi a dura prova. Si perde dunque la spontaneità vocale, ma forse proprio la  bravura in sè, dato che anche l’ultimo degli stonati, grazie ad autotune può diventare una star.

Bisognerebbe utilizzare live l’auto-tune come un rafforzativo, un effetto della voce, che aggiunge piuttosto che sopperisce alla voce stessa. Christina Aguilera ha affermato a proposito “Autotune is for pussies”, ribadendo il concetto che l’utilizzo di tali software è per chi non ha talento vocale, per coloro che non hanno coraggio di mostrare la propria voce.


Autotune, info e strumenti

[amazon_link asins=’B00XOXRTX6,B00CHGKONI,B00BL99AGY,B00YDN8WM8,8862314809′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’53da924a-aeca-11e8-9ab3-35d5e7da4420′][amazon_link asins=’B00XOXRTX6,B00CHGKONI,B00BL99AGY,B00YDN8WM8,8862314809′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’541a814a-aeca-11e8-a6c9-87ecfaa4e651′]

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Kali Uchis, 4 da non perdere
Canzoni di Kali Uchis, 4 da non perdere

Le canzoni di Kali Uchis, famosa cantante colombiana, spopolano su tutto il web e fanno scatenare tutti gli ascoltatori. I Scopri di più

Canzoni di Aaliyah: 3 da ascoltare
Canzoni di Aaliyah: 3 da ascoltare

Aaliyah Dana Haughton, conosciuta come Aaliyah, è stata un fenomeno della cultura hip hop e dell' R&B contemporaneo che ha Scopri di più

Canzoni degli Alter Bridge: 5 da ascoltare
Canzoni degli Alter Bridge: 5 da ascoltare

Gli Alter Bridge sono una rock band americana che si è formata nel 2004 ad Orlando e che è nota Scopri di più

DOW: il nuovo album omonimo dei DOW | Intervista
DOW

⁠I DOW sono un gruppo musicale composto da Francesco Capasso, chitarrista e bassista, Giovanni Calella, secondo chitarrista nonché operatore del Scopri di più

Travis Scott, il nuovo attesissimo album Utopia
Travis Scott, il nuovo attesissimo album Utopia

Utopia, il nuovo album della sensazione del rap americano Travis Scott, è stato finalmente rilasciato il 28 luglio dopo tre Scopri di più

Prima serata di Sanremo 2023: artisti, brani e ospiti
Festival di Sanremo

Come è andata la prima serata di Sanremo 2023? Scopriamolo insieme Il 7 febbraio 2023 inizia la 73esima edizione del Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta