Canzoni dei Guns N’ Roses: 5 famose da ascoltare

Canzoni dei Guns N’ Roses: 5 da ascoltare

È ormai difficile trovare qualcuno che non abbia mai sentito una canzone dei Guns N’ Roses, la storica band formatasi a Los Angeles nel 1985. Il gruppo, inserito nella Rock & Roll Hall of Fame, vanta delle vere e proprie leggende del rock, come il chitarrista Slash e il cantante Axl Rose, entrambi dotati di un indiscutibile carisma. Il nome della formazione nasce dalla fusione di due band della scena locale, gli L.A. Guns e gli Hollywood Rose. Considerati tra i gruppi rock più iconici della storia della musica, i Guns N’ Roses hanno creato veri e propri capolavori intramontabili.

Ecco una tabella per orientarsi tra i brani più rappresentativi della band.

Canzone Perché è un capolavoro
Welcome to the jungle L’inno hard rock che ha definito il suono della band e un’intera generazione.
November rain Una power ballad epica di 9 minuti con uno degli assoli di chitarra più famosi della storia.
Knockin’ on heaven’s door La cover che ha trasformato un classico folk in un inno rock da stadio.
Sweet child o’ mine Il brano con il riff di chitarra iconico che li ha consacrati a livello mondiale.
Patience Una ballata acustica che mostra il lato più intimo e melodico della band.

Le 5 canzoni dei Guns N’ Roses da ascoltare almeno una volta

1. Welcome to the jungle

Nel 1987 il gruppo debutta con il primo e iconico album: Appetite for Destruction. Romantico, frenetico e violento, questo disco racchiude l’essenza della band. Tra le canzoni più famose dei Guns N’ Roses rientra proprio la traccia di apertura, Welcome to the Jungle. È l’introduzione a una dimensione piena di fantasie sfrenate e di desideri, da cui sembra impossibile sfuggire. I soldi, la fama e uno stile di vita all’insegna del rock and roll possono creare dipendenza? Secondo Axl Rose sì, ed è proprio quello che ci racconta nelle 12 tracce di questo disco.

2. November rain

Contenuta nel monumentale album Use Your Illusion I del 1991, November Rain è una power ballad di ben 9 minuti. Alterna la voce di Axl Rose accompagnata dal pianoforte al suono della Gibson di Slash, protagonista di uno storico assolo, universalmente riconosciuto come uno dei migliori di tutti i tempi. Questa è una delle canzoni dei Guns N’ Roses dedicate all’amore, in un crescendo di tensione che nel video ufficiale coincide con la morte prematura della protagonista femminile. In questi nove minuti, Axl Rose, autore del testo, vuole trasmettere che, nonostante in una relazione ci siano momenti bui, c’è sempre una via d’uscita.

3. Knockin’ on heaven’s door

Sempre nel 1991, dall’album gemello Use Your Illusion II, viene pubblicata la cover di Knockin’ on Heaven’s Door. Il brano fu scritto e cantato originariamente da Bob Dylan nel 1973 per la colonna sonora del film western Pat Garrett & Billy the Kid. La canzone descrive gli ultimi momenti di un agente di polizia che, sentendosi indegno, si appresta a bussare umilmente alle porte del paradiso. La versione dei Guns N’ Roses trasforma la ballata folk in un potente inno hard rock, diventando una delle loro performance più celebri dal vivo.

4. Sweet child o’ mine

Tra tutte le canzoni dei Guns N’ Roses, è quasi impossibile non riconoscere l’iconico riff di chitarra iniziale di Sweet Child O’ Mine. Il brano, contenuto in Appetite for Destruction, rappresenta il primo singolo della band a raggiungere la prima posizione nelle classifiche americane, consacrandoli a livello globale. È una canzone d’amore che Axl Rose dedicò alla sua allora fidanzata Erin Everly, i cui occhi blu gli ricordavano i pochi momenti felici di un’infanzia difficile.

5. Patience

Nel 1988 i Guns N’ Roses pubblicano il loro secondo album, G N’ R Lies, che sorprese i fan con un sound diverso da quello di Appetite for Destruction. L’album include una sezione registrata con chitarre acustiche, avvolta da un’atmosfera tipica di un concerto live. È questo il caso di Patience, un’altra celebre canzone d’amore caratterizzata dal fischio introduttivo di Axl Rose e da un arrangiamento basato su tre strumenti a corda acustici, che mostra il lato più melodico e intimo della band.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 23/09/2025

“`

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Maisie Peters: le 5 più significative
canzoni di maisie peters

La giovane cantautrice britannica Maisie Peters ha conquistato la scena musicale internazionale grazie a uno stile distintivo e a testi Scopri di più

Eduardo De Felice: dalla tempesta alla quiete con “Ordine e Disordine”
Eduardo De Felice

Dieci tracce, per un totale di 38 minuti di ascolto: sono i numeri di riferimento dell’ultimo lavoro musicale di Eduardo Scopri di più

Copyright nella Black Music: analisi di un fenomeno

La storia iniziale del copyright  in ambito artistico è estremamente intricata, se poi ci si ferma ad esaminare il suo Scopri di più

Canzoni dei Ghost: 4 da ascoltare
Canzoni dei Ghost: 4 da ascoltare

Le canzoni dei Ghost spesso sono caratterizzate da brani enigmatici, tematiche oscure e arrangiamenti musicali influenzati da stili differenti, creando Scopri di più

Canzoni anni ’70: 7 indimenticabili
canzoni anni '70: 7 indimenticabili

Gli anni ’70 sono stati un periodo estremamente florido per la musica. È il periodo dove si affermano le prime Scopri di più

Beethoven in Arancia Meccanica: analisi dell’uso della musica nel film di Kubrick
Beethoven in Arancia Meccanica

L'uso della musica nel cinema di Stanley Kubrick è una lezione di regia. In Arancia Meccanica (1971), questo principio raggiunge Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Anna Pantaloni

Vedi tutti gli articoli di Anna Pantaloni

Commenta