Canzoni dei Maroon 5: le 4 da conoscere

canzoni dei maroon 5

Maroon 5 è una band pop-rock statunitense formata a Los Angeles, classe ‘94. È diventata uno dei gruppi musicali più noti e apprezzati a livello mondiale grazie al loro stile distintivo e alle canzoni orecchiabili. Guidati dal carismatico frontman Adam Levine, le canzoni dei Maroon 5 hanno collezionato numerosi successi nel corso degli anni, abbracciando una varietà di generi musicali.

Ecco 4 canzoni dei Maroon 5 da conoscere.

1. Daylight

Daylight è una delle canzoni dei Maroon 5 più emozionanti. Rilasciata nel 2012 come singolo dall’album Overexposed, questa canzone tratta di una relazione a distanza. Chiunque abbia affrontato una situazione simile può riconoscersi nei testi: il desiderio di prolungare il più possibile la notte, l’ansia per l’alba, tutte sensazioni che si provano quando si è costretti a lasciare la persona amata ancora una volta. Considerando che i musicisti di questo livello di popolarità sono spesso in tour, è probabile che gli autori della canzone abbiano vissuto molte volte la necessità di separarsi dal proprio amore per prendere un volo mattutino.

2. She Will Be Loved

Che la discografia della band sia costellata da canzoni orecchiabili e movimentate non ci siano dubbi, ma oltre a queste sono anche numerose le canzoni dei Maroon 5 che invece sono un po’ più dolci e tranquille, proprio come She Will Be Loved. Estratta dal loro album di debutto Songs About Jane nel 2004, questa canzone narra la storia di una ragazza alle prese con alcuni problemi e di un ragazzo che cerca di aiutarla a superarli. Il cantante principale, Adam Levine, ha spiegato a Entertainment Tonight che è una canzone scrisse su una coppia che conosceva e che stava vivendo una relazione molto complicata.

3. Maps

Maps è stata rilasciata nel 2014 come parte dell’album V. Questa canzone è una fusione di pop e rock con un sound energico e coinvolgente. Il testo sembra narrare la storia di un profondo coinvolgimento di Adam nei confronti della sua compagna, anche durante i momenti più difficili da lei attraversati. Tuttavia, quando è stato il turno di Adam di affrontare delle sofferenze, sembra che la compagna non sia stata presente per lui, diventando una persona tossica. La potente combinazione di melodia e parole ha reso questa un altro grande successo fra le canzoni dei Maroon 5.

4. Payphone

Con Payphone, le canzoni dei Maroon 5 si sono avventurate nel territorio del rap, grazie al bridge di Wiz Khalifa. Rilasciata nel 2012 come singolo dell’album Overexposed, la canzone utilizza la metafora di una cabina telefonica per esprimere il rimpianto e la tristezza di una relazione finita. Il testo descrive il dolore di non essere più insieme e l’illusione di tornare indietro nel tempo: l’idea che sia troppo tardi per recuperare la relazione emerge, sottolineando come nel frattempo si siano allontanati, distruggendo i ponti che li legavano.

Immagine in evidenza: wikipedia

Altri articoli da non perdere
Club 27: apologia del fallimento
club 27

Club 27: cos'è e cosa rappresenta "Io amo coloro che non sanno vivere se non tramontando" Così diceva Nietzsche che Scopri di più

Stanza del rumore, intervista alla band veronese
Stanza del rumore

In occasione dell'uscita del loro album omonimo, il gruppo rock Stanza del rumore ha rilasciato un'intervista a Eroica Fenice. Sotto Scopri di più

Canzoni dei Glass Animals: 4 da ascoltare
Canzoni dei Glass Animals: 4 da ascoltare

I Glass Animals sono un gruppo indie rock inglese composto da Dave Bayley, Drew MacFarlane, Edmund Irwin-Singer, e Joe Seaward. Scopri di più

Canzoni degli Slayer: le 5 da ascoltare
canzoni degli slayer

Slayer è una band thrash metal americana della California, formata nel 1981 dai chitarristi Kerry King e Jeff Hanneman, il Scopri di più

Angelo Iannelli: il pop d’autore dai margini non prevedibili

Eccolo “Vicini Margini”, un disco uscito lo scorso mese di maggio ma che ancora fa parlare di se a firma Scopri di più

Canzoni dei Guano Apes: 3 da ascoltare
Canzoni dei Guano Apes

I Guano Apes sono una band tedesca emersa nella scena musicale alternative rock, nu metal e post grunge verso la Scopri di più

A proposito di Mariateresa Del Gaizo

Vedi tutti gli articoli di Mariateresa Del Gaizo

Commenta