Canzoni dei Pooh: 5 da ascoltare

Canzoni dei Pooh: 5 da ascoltare

Le canzoni dei Pooh sono tra le più ascoltate negli anni 70, il loro infatti fu un successo straordinario. Il gruppo nacque nel 1966 a Bologna e la sua  composizione è cambiata molto nel corso del tempo, ma quella che ha ottenuto più successo è stata formata da Roby Facchinetti, Red Canzian, Stefano D’Orazio e Dodi Battaglia. I Pooh hanno venduto più di 100 milioni di dischi durante la loro carriera, battendo ogni record.

Tra le canzoni dei Pooh ecco le 5 più belle da ascoltare:

1. Piccola Katy

È una canzone dei Pooh del 1968 che faceva parte dell’album intitolato Contrasto. Questa è una canzone molto significativa che ha come protagonista una ragazza di nome Katy, che decide di lasciarsi il passato e le delusioni alle spalle e di cominciare una nuova vita. Il ritornello «Bye bye piccola Katy» e «Vai vai piccola Katy» ci dimostrano la sua decisione e la rafforzano.

2. Uomini soli

È tra le canzoni più belle dei Pooh, datata nel 1990, da il titolo anche al medesimo album uscito lo stesso anno.  È la canzone vincitrice del Festival di Sanremo e parla di un uomo che vive da solo e nonostante abbia tutto (soldi, successo) non è felice. I Pooh quindi vogliono riflettere su una situazione molto attuale per quel periodo, la solitudine, regalandoci una canzone struggente e malinconica ma sicuramente anche piena di speranza: è celebre infatti il ritornello «Ma Dio delle città e dell’immensità, magari tu ci sei e problemi non ne hai, ma quaggiù non siamo in cielo e se un uomo perde il filo è soltanto un uomo solo».

3. Amici per sempre

Tra le canzoni dei Pooh è forse quella più emozionante e significativa in quanto parla dell’amicizia; la famosa frase iniziale è piena di sentimento:«Si può essere amici per sempre, anche quando le vite ci cambiano, ci separano e ci oppongono» o ancora «Gli amici ci aprono gli occhi, ci capiscono meglio di noi e ti mettono davanti agli specchi anche quando non vuoi». Un vero e proprio inno all’amicizia, quella vera che perdura nel tempo e supera tutte le difficoltà.

4. Chi fermerà la musica

È tra le canzoni dei Pooh l’ennesimo capolavoro. Protagonista di questa canzone non è la musica in sé per sé, ma la vita gioiosa, il significato è vivere la vita fino in fondo come ci dice proprio la frase «Buona primavera» oppure «Per chi vola non c’è frontiera» , o ancora «Tu parti nel sole con me». Parole veramente sublimi che ci trasmettono la voglia di vivere e di emozionarci.

5. Noi due nel mondo e nell’anima

Solo il titolo di questa canzone dei Pooh ci dice veramente tanto: è sicuramente una canzone d’amore caratterizzata da un legame forte e profondo, quello che si percepisce è proprio una connessione tra i due protagonisti suggellata dal termine anima, che risuona molte volte nel testo.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Intervista a Giuseppe Galato e a uno dei suoi tanti alter ego, SOLO
Giuseppe Galato

Giuseppe Galato e Solo: chi è l'uno e chi è l'altro? Viaggio nell'universo di una delle personalità più influenti del Scopri di più

The Neighbourhood, cosa ascoltare in attesa del ritorno
"The Neighbourhood" in concerto con l'album Wiped Out!

A due anni dall’uscita dell’ultimo singolo Fallen Star (2021), tour annullati per pause di riflessione e il recente allontanamento del Scopri di più

Tradizione E Tradimento, il nuovo album di Niccolò Fabi
Tradizione E Tradimento

Uscito l’11 ottobre, Tradizione E Tradimento è il nuovo album di Niccolò Fabi per la Universal Music Italia. Facciamo finta per Scopri di più

Cip! di Brunori Sas | Recensione dell’album
Cip!: l'album di Brunori Sas | Recensione

Brunori Sas - recensione dell'album Cip!  Dario Brunori, in arte Brunori Sas, è un cantautore italiano di Cosenza nato nel Scopri di più

Cuccurucucù Paloma: il mondo grigio e blu di Battiato
Cuccurucucù Paloma

Cuccurucucù è uno dei brani più celebri di Franco Battiato, contenuto nell'album capolavoro La voce del padrone del 1981. Più Scopri di più

Epic Fail: intervista all’artista Frabolo
Cover Epic Fail Frabolo

In occasione dell’uscita il 13 settembre dell’album Epic Fail per la IndiePendente - Gruppo Prima o Poi Music, abbiamo intervistato Scopri di più

A proposito di Francesca Torre

Vedi tutti gli articoli di Francesca Torre

Commenta