Canzoni dei Sigur Rós: 5 da scoprire

canzoni dei sigur ros

I Sigur Rós sono una band islandese formatasi nel 1994 a Reykjavík, diventata una delle icone musicali dell’Islanda più conosciute al mondo dopo Björk. La formazione attuale è composta dal cantante e chitarrista Jón “Jónsi” Birgisson, dal bassista Geórg Holm e dal tastierista Kjartan Sveinsson (tornato nel gruppo nel 2022). Hanno conquistato la scena musicale post-rock mondiale con sonorità uniche.

Caratterizzati da atmosfere eteree e ambient, create anche attraverso la sperimentazione (come il celebre uso di un archetto di violoncello per suonare la chitarra elettrica), i Sigur Rós hanno pubblicato numerosi album. I loro testi sono scritti in islandese oppure in vonlenska, una lingua inventata da Jónsi, priva di significato letterale, che usa la voce come uno strumento per evocare emozioni pure, permettendo a ogni ascoltatore di trovare il proprio significato. Analizziamo cinque brani rappresentativi per capire il loro universo sonoro.

Guida rapida all’ascolto: le 5 canzoni in sintesi

Canzone (album) Caratteristica distintiva
Sæglópur (takk…) Un crescendo epico che traduce in suono il movimento del mare e un senso di speranza ritrovata.
Hoppípolla (takk…) L’inno alla gioia nostalgica della band, celebre per il suo uso in film e documentari.
Untitled #1 – vaka ( ( ) ) Un brano malinconico e minimale, cantato interamente in vonlenska, che invita all’interpretazione personale.
Brennisteinn (kveikur) Il lato più oscuro e aggressivo della band, con un suono distorto e industriale.
Ísjaki (kveikur) Una traccia glaciale e tesa che unisce le melodie eteree a un ritmo più vicino al pop.

Analisi dei brani più importanti dei Sigur Rós

1. Sæglópur (takk…, 2005)

Sæglópur, dall’album Takk…, è una delle canzoni più coinvolgenti e suggestive. Il testo è in gran parte in vonlenska, la “lingua della speranza” creata dalla band, come spiegato sul loro sito ufficiale. La porzione in islandese si riferisce a un navigante perso in mare (Sæglópur) che riesce a tornare a casa. Le sonorità sono tipiche del gruppo: un pianoforte suggestivo apre il brano, per poi lasciare spazio a un arrangiamento che simula un’espansione e contrazione, traducendo in suono il movimento del mare.

2. Hoppípolla (takk…, 2005)

Hoppípolla è forse la canzone più conosciuta dei Sigur Rós e una delle più emblematiche del loro stile. Evoca nostalgia in modo tenero e felice, senza mai cadere nella malinconia. Il testo parla della gioia infantile di saltare nelle pozzanghere (traduzione del titolo). La sua fama mondiale è stata amplificata dall’uso frequente in colonne sonore, in particolare nel celebre documentario della BBC Planet Earth, che ha reso il suo crescendo orchestrale un simbolo di meraviglia e ottimismo.

3. Untitled #1 – vaka ( ( ), 2002)

Nel 2002 i Sigur Rós pubblicarono l’album ( ), noto come Svigaplatan (album delle parentesi). Le otto tracce sono senza titolo ufficiale. Il primo brano, chiamato informalmente vaka (“svegliarsi”), è caratterizzato da un inizio dolce, con un piano delicato e la voce di Jónsi che sembra raccontare una storia carica di emozione. La storia, però, la sceglie l’ascoltatore: il brano è interamente in vonlenska. Nel libretto del CD, al posto dei testi, la band lasciò spazi bianchi, invitando il pubblico a scrivere le proprie parole e rendendo l’album un’esperienza unica e personale.

4. Brennisteinn (kveikur, 2013)

L’album Kveikur rappresenta una svolta verso temi e suoni più post-rock e oscuri. Brennisteinn (zolfo) è una delle canzoni più innovative del loro repertorio. Si apre con un ruggito di basso distorto che cattura subito l’attenzione. La voce di Jónsi emerge dalla densità sonora, e il suo canto etereo si staglia contro le pareti cupe della musica, creando un potente contrasto. Il testo non è mai stato reso noto, lasciando l’interpretazione al suono potente e industriale del brano.

5. Ísjaki (kveikur, 2013)

Ísjaki (iceberg) è il secondo singolo da Kveikur. Il brano inizia con una melodia di chitarra accompagnata dagli archi, che evocano un’atmosfera di ghiaccio. La batteria, con il suo ritmo quasi schioccante, contribuisce a una sensazione di tensione. È una delle canzoni più vicine al pop dell’album, e il testo tratta della fine di un amore, della distanza e del freddo emotivo tra due persone. Nonostante sia stato rilasciato come singolo, è accompagnato solo da un lyric video.

Fonte Immagine in Evidenza: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 23/09/2025

Altri articoli da non perdere
Tonia Cestari racconta la nostra generazione con un nuovo singolo
Tonia Cestari racconta la nostra generazione con un nuovo singolo

Arriva Senza Destinazione, l'ultimo singolo di Tonia Cestari, classe 1990, campana, ma conosciuta nello stivale grazie al suo brano Capate Scopri di più

Storia del K-pop: la nascita e le generazioni di un fenomeno
IL K-POP

Il K-pop (pop coreano) è un fenomeno musicale globale nato in Corea del Sud, caratterizzato da un'estetica curata, coreografie complesse Scopri di più

Canzoni dei Fontaines D.C.: le 3 più belle
Canzoni dei Fontaines D.C.: le 3 più belle

Un gruppo promettente e di formazione particolarmente recente, i Fontaines D.C. sono una band post-punk irlandese nata a Dublino nel Scopri di più

Discover II: il nuovo album di Zucchero Sugar Fornaciari
Discover II album di Zucchero

L'otto novembre 2024 è uscito Discover II: il nuovo album di Zucchero Sugar Fornaciari. Un album, questo, che porta i fan Scopri di più

1+1=3 di VDV | Intervista
1+1=3 di VDV | Intervista

Dal 4 aprile 2025 è in rotazione radiofonica il nuovo singolo 1+1=3 di Veronica del Vecchio in arte VDV 1+1=3.  Il brano si Scopri di più

Album degli Slipknot: 6 da ascoltare
album degli Slipknot

Icone della scena metal globale, gli Slipknot si sono guadagnati un posto di rilievo nel panorama musicale grazie al loro Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Rescigno

Vedi tutti gli articoli di Maria Rescigno

Commenta