Canzoni dei Subsonica: le 3 consigliate

canzoni dei Subsonica

I Subsonica nascono nel 1996 a Torino e fin da subito si sono distinti per aver portato in Italia il rock alternativo. Le canzoni dei Subsonica sono caratterizzate dall’utilizzo di pattern appartenenti alla musica elettronica, diffondendo così il genere del rock elettronico non ancora ampiamente esplorato in Italia. All’inizio del 2024 hanno pubblicato il decimo album in studio Realtà Aumentata, dopo 4 anni dall’album strumentale Mentale strumentale.

Ecco tre le canzoni dei Subsonica che potrebbero meglio rappresentare le diverse sfumature delle loro produzioni

1. Liberi tutti

«Senza trattare niente con chi
Ha già fissato il prezzo al mercato
Dei nostri sogni e dentro ai nostri giorni
Per la nostra vita
Liberi tutti, liberi tutti…»

Questi versi di Liberi tutti riassumono perfettamente il messaggio contenuto nel testo del brano. Secondo singolo dell’album di successo e secondo album in studio Microchip emozionale, Liberi tutti è un brano che reclama la libertà di ognuno rispetto agli schemi della società e rispetto a chi è al vertice che spesso non rende l’uomo «padrone del suo giorno». Tra le canzoni dei Subsonica, Liberi tutti è stato un brano che ha segnato particolarmente la carriera del gruppo. Anche il ritmo incalzante del brano dà l’idea di libertà, con la ripetizione nel ritornello di Liberi tutti e con percussioni che accompagnano il crescendo del synth.

2. Veleno

Veleno è un singolo dell’album L’Eclissi, uscito nel 2007 e primo progetto dei Subsonica definito rock progressivo. Con Veleno, primo brano dell’album, si ha una perfetta introduzione al mood dell’intero progetto. Come il resto delle produzioni delle canzoni dei Subsonica in L’eclissi, l’intro di Veleno è molto cupa, con percussioni cadenzate che ricordano quasi il genere della techno e che caratterizzano tutto il brano. Anche il basso è un elemento fondamentale, insieme ad archi e il solito uso del sintetizzatore. Il testo è ricco di metafore che figurano l’impossibilità di separarsi da una relazione tossica, provocando una sorta di inettitudine nell’individuo che si sente in trappola: il senso di perdizione di sé e di ricaduta nel veleno nonostante il male provocato sono elementi caratteristici della gran parte dei rapporti tossici. Come riassumono perfettamente alcuni versi del brano:

«Oggi il mio passato mi ricorda che
Io non so sfuggirti senza fingere
È che non posso sentirmi libero
Dalla tua corda, dal tuo patibolo»

3. Nuova ossessione

Nuova ossessione, nonostante sia tra i brani più pop rispetto ad altre canzoni dei Subsonica, mantiene le sfumature rock e l’identità riconoscibile della band. Singolo dell’album Amorematico del 2002, il testo del brano riconduce ad un’infatuazione che si trasforma in un’ossessione per l’altra persona. La canzone percorre senza dubbio due linee parallele: una che riguarda l’infatuazione paranoica per l’altro; l’altra, invece, riguardo agli effetti delle ossessioni che anestetizzano la persona. Samuel, il vocalist dei Subsonica, canta:

«Nuova ossessione e ormai ci sono dentro,
Dammi solo anestetici, sorrisi ed una
Nuova ossessione perché mi trovo spento»

In questi versi, usando il parallelismo dell’infatuazione quasi paranoica, si vuole sottolineare quanto un’ossessione possa effettivamente portare ad un distacco dalla realtà dando la possibilità, soprattutto a chi ogni giorno cerca una via di fuga dalla realtà, di scappare dal sé razionale.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Album di Grimes: i 3 più belli
Album di Grimes: i 3 più belli

Per chi è appassionato di musica elettronica e rave, conoscere Grimes è un “must”. Grimes è il nome d’arte della Scopri di più

Canzoni dei Jonas Brothers: 5 da ascoltare
Canzoni dei Jonas Brothers: 5 da ascoltare

Molti ricorderanno Jonas Brothers solo come i 3 fratelli star di Disney Channel, tuttavia, Camp Rock (2008) è stato solo Scopri di più

Jacopo Facchi esordisce da solista con Stray Dogs | Intervista
Jacopo Facchi

Dopo alcuni progetti con gruppi come gli Odd Trio e gli Even, Jacopo Facchi trova la sua dimensione musicale individuale Scopri di più

Canzoni di Liam Payne: 3 da assolutamente sapere
Canzoni di Liam Payne: 3 da assolutamente sapere

Cantante conosciutissimo per aver fatto parte della famosissima boy band britannica, chiamata One Direction, non è altro che Liam Payne. Scopri di più

Joanna Gemma Auguri: What We Call Love | Intervista
Joanna Gemma Auguri: What We Call Love | Intervista

In occasione del nuovo album intitolato "Hiraeth" in uscita a Giugno, la redazione di Eroica Fenice ha avuto il piacere Scopri di più

Fede ‘n’ Marlen: intervista al duo
Fede 'n' Marlen

Il duo Fede 'n' Marlen nasce nel 2013 con la musica e i testi delle cantautrici napoletane Federica Ottombrino e Scopri di più

A proposito di Ilaria De Stefano

Vedi tutti gli articoli di Ilaria De Stefano

Commenta