Hospital Playlist (k-drama) | Recensione

Foto promozionale del k-drama con i cinque amici insieme.

Connubio tra amicizia, lavoro e amore, il k-drama Hospital Playlist rientra tra le serie tv asiatiche più belle e famose nell’ambito di medicina; ci mostra un po’ ciò che è il sistema ospedaliero coreano, ma soprattutto l’eccezionale equipe di chirurghi che ci accompagnerà nel corso della storia. Scritto da Lee Woo-jung e diretto da Shin Won-ho, la prima puntata è stata mandata in onda dal 12 Marzo 2020 (in Italia il 4 giugno) e l’ultima invece il 16 Settembre 2021.

Per un totale di 24 episodi, racchiusi in due stagioni, dalla durata della puntata che varia da un’ora a due, il k-drama Hospital Playlist, che potete trovare sulla piattaforma Netflix, si basa sulla storia dei cinque protagonisti Lee Ik-Jun (Jo Jung-Suk), Ahn Jeong-Won (Yoo Yeon-Seok), Kim Jun-Wan (Jung Kyung-Ho), Chae Song-Hwa (Jeon Mido) e Seok-Hyeong (Kim Dae-Myung), amici sin dal college e membri di una band condivisa, questi chirurghi specializzati si muoveranno all’interno dell’ospedale Yulje Medical Center a Seoul. Attraverso crescite personali e lavorative ci affezioneremo ai personaggi, impareremo ad apprezzare le piccole cose, il senso di esse e i sacrifici che ognuno di noi impiega nel realizzarle. Vite dei pazienti si incrociano con quelle dei medici, che a loro volta si incontrano con noi pubblico, in un circolo fatto di gioia e vittorie come di dolore e sconfitte.

Personaggi del k-drama Hospital Playlist:

Focalizzandoci sul quadro generale, partiamo dall’unica donna del gruppo: Chae SongHwa, brillante, incredibilmente acuta, specializzata in neurochirurgia, dedita esclusivamente al lavoro, che col passare del tempo nel k-drama Hospital Playlist, sentirà il bisogno di amarsi e di scoprirsi.

Lee Ik-Jun, chirurgia generale, padre single del piccolo Woo-Joo (Kim Joon), dal temperamento frizzante e solare sarà uno dei protagonisti più simpatici e tra i medici più amati dai pazienti. Kim Jun-Wan, chirurgo cardiotoracico, carattere opposto del suo migliore amico Ik-Jun con il quale è cresciuto, preciso e matematico sarà anche il più temuto nel k-drama Hospital Playlist. 

A seguire troviamo Ahn Jeong-Won specializzato in pediatria, figlio del fondatore dell’ospedale, combattuto con il dolore che prova nell’assistere i pazienti e le famiglie, sarà in bilico tra il continuare la carriera o scegliere di farsi prete. Yang Seok-Hyeong, dall’aria indifferente ma dal cuore d’oro, si occupa del reparto ginecologico. La prima stagione lascerà in sospeso importanti decisioni che verranno riprese poi nella seconda.

Se siete divoratori del genere drammatico-ospedaliero o se amate follemente giganti come Grey’s Anatomy, il k-drama Hospital Playlist fa al caso vostro. Il successo dovuto all’incredibile produzione ha fatto appassionare persone in tutto il mondo e non solo, i fan sfegatati hanno addirittura chiesto una terza stagione, che per ovvi motivi è rimasta in sospeso (ricordiamo che non è così semplice organizzare il budget incontrando le aspettative degli attori, della troupe e del set).

Fonte immagine: Netflix, foto promozionale della serie

Altri articoli da non perdere
Cos’è l’antieroe oggi: quando il cattivo è il protagonista
Cos'è l’antieroe oggi: quando il cattivo è il protagonista

Partendo dagli albori della storia delle fiabe, entrate a far parte dell’immaginario collettivo, nei racconti ci sono sempre stati i Scopri di più

The Haunting of Hill House (serie tv) | Recensione
The Haunting Of Hill House | Recensione

Prima di parlare di The Haunting of Hill House, dobbiamo parlare di The Haunting ovvero di una serie antologica, caratterizzata Scopri di più

Modern Family, serie tv | Recensione
Modern Family

Modern Family è una serie televisiva statunitense andata in onda su ABC in America da settembre 2009 ad aprile 2020, Scopri di più

Film dello Studio Ghibli: 5 da recuperare prima del nuovo
Film dello Studio Ghibli: 5 da recuperare prima del nuovo

Lo scorso mese è stata finalmente annunciata la data di uscita del nuovo e attesissimo film di animazione firmato Studio Scopri di più

Blade Runner 2049 (film) | Recensione
Blade Runner 2049 (film) Recensione

Blade Runner 2049: recensione del film del 2017 Blade Runner 2049 è un film del 2017 diretto da Denis Villeneuve. Il Scopri di più

Easter eggs di Coraline: i 6 che non avevi notato
Coraline: gli easter egg del film che non avevi notato

Coraline e la porta magica è uno dei grandi classici cinematografici che non possono mancare sui grandi schermi durante il Scopri di più

A proposito di Gelsomina Senese

Vedi tutti gli articoli di Gelsomina Senese

Commenta