Canzoni dei The Script: 4 da ascoltare

canzoni dei The Script

Con una carriera musicale di oltre 20 anni e milioni di dischi venduti, i The Script sono una delle band pop rock irlandesi più amate al mondo. Formatisi nel 2001 a Dublino, il gruppo è composto da Danny O’Donoghue (voce e tastiere) e Glen Power (batteria). Membro fondatore e chitarrista era Mark Sheehan, tragicamente scomparso il 14 aprile 2023.

Le canzoni dei The Script hanno raggiunto molto spesso le vette delle classifiche globali grazie a un sound che unisce melodie pop, energia rock e influenze R&B. L’album di debutto, The Script (2008), conteneva già successi come We Cry e The Man Who Can’t Be Moved. A questo sono seguiti altri album di successo fino alla raccolta Tales from The Script: Greatest Hits.

Guida rapida ai brani essenziali dei The Script

Canzone (Anno) Messaggio chiave
The Man Who Can’t Be Moved (2008) La speranza e l’attesa incrollabile di un amore perduto.
Breakeven (2008) Il dolore asimmetrico di una rottura, dove un cuore si spezza e l’altro no.
Hall of Fame (2012) Un inno motivazionale a credere nel proprio potenziale per raggiungere la grandezza.
Superheroes (2014) Un tributo alla resilienza delle persone comuni che affrontano le difficoltà quotidiane.

1. The Man Who Can’t Be Moved (2008)

Questa canzone è un classico da ascoltare assolutamente, specialmente nei momenti più malinconici. Racconta l’eterna attesa di un amore finito: un uomo distrutto e incapace di andare avanti decide di aspettare la sua amata nello stesso angolo di strada dove si sono conosciuti (“on the corner of the street”). Il testo esprime un amore incondizionato e una speranza che non svanisce, un promemoria ad ascoltare il cuore e a compiere quelle follie che solo l’amore può ispirare.

2. Breakeven (2008)

Le canzoni dei The Script si caratterizzano per la loro onestà emotiva, e “Breakeven” ne è l’esempio perfetto. Il brano descrive il dolore lancinante della fine di una storia d’amore, dove una persona è andata avanti mentre l’altra è ancora a pezzi. Il ritornello cattura l’ingiustizia di un cuore spezzato con una metafora potente: «when a heart breaks, no, it don’t break even» (quando un cuore si spezza, no, non si spezza in parti uguali).

3. Hall of Fame ft. will.i.am (2012)

Realizzata in collaborazione con will.i.am dei Black Eyed Peas, questa canzone è un vero e proprio inno ai sogni. Ispira gli ascoltatori a inseguire le proprie ambizioni nonostante le difficoltà. Con un ritornello potente e un messaggio universale, il brano incoraggia a credere nel proprio potenziale per lasciare un segno nel mondo e finire “sui muri della Hall of Fame”. È diventata una delle canzoni più iconiche della band, usata in innumerevoli contesti sportivi e motivazionali.

4. Superheroes (2014)

Questa hit, tratta dall’album “No Sound Without Silence”, è un tributo edificante alla resilienza delle persone comuni. La canzone celebra coloro che, nonostante le battaglie e le ferite della vita, trovano la forza di andare avanti ogni giorno. Il testo paragona questi individui a supereroi, che trasformano il dolore in forza. È un messaggio di speranza e un riconoscimento del coraggio quotidiano, che ha consolidato la reputazione dei The Script come autori di inni potenti e positivi, come confermato dal loro sito ufficiale.

Fonte immagine in evidenza: Depositphotos

Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Musica a 432 hz: benefici, storia e la verità sulla frequenza del benessere
La musica a 432 hz, la frequenza che cura l’anima

La musica a 432 Hz, spesso definita Love Frequency, è un tipo di musica basata su un'accordatura alternativa rispetto allo Scopri di più

Canzoni da dedicare a lei: 4 brani stupendi per una dedica d’amore
Canzoni da dedicare a lei, 4 stupende

Molte volte è difficile esprimere a parole le proprie emozioni. Per questo motivo, spesso, ci sono gesti che valgono più Scopri di più

Parco Lambro: intervista al gruppo musicale
Parco Lambro: intervista al gruppo musicale

La consistenza sonora dei Parco Lambro, dal 2014 a oggi Risonanze jazz per i Parco Lambro, gruppo musicale nato nel Scopri di più

Le donne della musica classica: diamo loro giustizia

Se vi chiedessimo di elencarci i nomi di qualche compositore di musica classica, quale direste? Forse vi verrà in mente Scopri di più

Canzoni degli Stray Kids: 5 da non perdere
Canzoni Stray Kids:_Dance Practice video

Gli Stray Kids stanno venendo finalmente in Italia agli I-Days di Milano. Prepariamoci insieme per il festival con 5 canzoni Scopri di più

Canzoni di Bibi: 5 brani migliori da ascoltare
Canzoni di Bibi: 4 da ascoltare

Le canzoni di Bibi sono un mix esplosivo di R&B, hip-hop e pop, ma quali sono i brani essenziali da Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Romeo Giada

Vedi tutti gli articoli di Romeo Giada

Commenta