Canzoni di Charlie Puth: le 5 più belle

Canzoni di Charlie Puth: le 4 più belle

Charlie Otto Puth Jr. è un cantautore, produttore e fenomeno musicale statunitense, nato il 2 dicembre 1991. La sua storia è quella di un talento puro: la caratteristica cicatrice sul sopracciglio, dovuta all’attacco di un cane quando aveva due anni, è diventata un suo segno distintivo, ma la sua vera unicità risiede nell’avere l’orecchio assoluto, ovvero la rara capacità di identificare la frequenza di un suono senza alcun riferimento. Questa dote, unita a studi solidi, gli ha permesso di passare da astro nascente di YouTube a star globale, capace di creare hit virali anche su piattaforme come TikTok.

La storia di Charlie Puth: dal New Jersey a star mondiale

La formazione musicale di Charlie Puth è iniziata molto presto, portandolo a scrivere e produrre un album natalizio a soli 12 anni. La sua preparazione tecnica si è consolidata con la laurea nel 2013 al prestigioso Berklee College of Music in produzione e ingegneria musicale. Il suo album di debutto, Nine Track Mind (2016), ha sfornato hit come “Marvin Gaye” con Meghan Trainor e “We Don’t Talk Anymore” con Selena Gomez. La consacrazione mondiale era però già arrivata un anno prima, nel 2015, con il singolo See You Again, struggente colonna sonora di Fast & Furious 7. La sua discografia include anche gli album Voicenotes (2018) e Charlie (2022), che hanno consolidato il suo stile pop con influenze R&B e funk.

Le 5 canzoni più belle di Charlie Puth da ascoltare

Ecco una selezione di brani che definiscono la carriera dell’artista, combinando successo commerciale e profondità musicale.

Canzone Significato o curiosità chiave
See you again Tributo commovente all’attore Paul Walker
Attention Nata da una nota vocale registrata in Giappone
How long Una confessione su un tradimento in musica
Marvin Gaye Omaggio alla leggenda soul e alla sua musica sensuale
Left and right Collaborazione globale con Jungkook (BTS) dal sound stereofonico

See you again (feat. Wiz Khalifa)

“See You Again” è un tributo scritto in memoria dell’attore Paul Walker, protagonista della saga di Fast and Furious scomparso nel 2013. Il brano, in collaborazione con il rapper Wiz Khalifa, è diventato un inno globale all’amicizia e alla perdita. Ha raggiunto un successo planetario, rimanendo in vetta alla classifica Billboard Hot 100 per 12 settimane non consecutive e ottenendo nomination a tre Grammy Awards e a un Golden Globe come miglior canzone originale. Il suo testo commovente alterna le strofe rap alla melodia toccante del ritornello cantato da Puth.

Attention

“Attention” (2017) nasce da un’ispirazione improvvisa, una melodia registrata in una nota vocale da Charlie durante un viaggio a Tokyo. Sviluppata in studio, è diventata una delle sue più grandi hit, caratterizzata da una linea di basso funk e un ritmo contagioso. Il testo descrive una relazione tossica post-rottura, in cui lui è ancora coinvolto mentre accusa la sua ex di cercare solo attenzioni senza un reale interesse.

How long

Questo brano è una confessione musicale su un tradimento, estratto dal secondo album Voicenotes (2018). La canzone è costruita come un dialogo: le strofe sono cantate dal punto di vista di lui, che tenta di discolparsi e chiede perdono, mentre il ritornello rappresenta la voce di lei, che chiede da quanto tempo andasse avanti l’infedeltà. È un pezzo che mostra la capacità di Puth di trasformare narrazioni complesse in brani pop orecchiabili.

Marvin Gaye (feat. Meghan Trainor)

“Marvin Gaye” è un omaggio alla leggenda della musica soul e alla sua arte. Il brano, dal suo primo album Nine Track Mind, è un duetto con Meghan Trainor. Il testo usa il nome del cantante come un verbo («Let’s Marvin Gaye and get it on»), un chiaro riferimento alla celebre canzone dell’artista “Let’s Get It On”. È una canzone d’amore spensierata, la cui chimica tra i due artisti è evidente anche nel video musicale, ricco di scene affettuose.

Left and right (feat. Jungkook of BTS)

Questo singolo del 2022 è la prova della rilevanza globale di Puth e della sua abilità di produttore. In collaborazione con Jungkook, membro della superstar band coreana BTS, “Left and Right” è un brano pop accattivante che gioca in modo intelligente con il suono stereofonico: ascoltandolo con le cuffie, le voci dei due artisti si alternano tra il canale sinistro e quello destro, creando un’esperienza di ascolto immersiva che rispecchia il testo sulla difficoltà di togliersi una persona dalla testa.


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Toto: 3 da ascoltare
Canzoni dei Toto

Quando si parla delle grandi band che hanno fatto la storia dagli anni '70 fino agli anni 2000, è impossibile Scopri di più

Canzoni dei Ghost: 4 da ascoltare
Canzoni dei Ghost: 4 da ascoltare

Le canzoni dei Ghost spesso sono caratterizzate da brani enigmatici, tematiche oscure e arrangiamenti musicali influenzati da stili differenti, creando Scopri di più

Sanremo 2024, 74ª edizione del Festival | 3ª serata
Terza serata di Sanremo 2024

A seguito di due puntate all’insegna del successo che hanno stabilito rispettivamente i record del 65,1% e del 60,1% di Scopri di più

Video musicali di Michael Jackson: i 10 più iconici
Video musicali di Michael Jackson: i 10 più iconici

Nel mondo della musica pochi artisti hanno avuto un impatto così importante come quello di Michael Jackson, conosciuto anche come Scopri di più

Canzoni anni ‘80: la top 10 delle più famose
Canzoni anni ‘80: la top 10 delle più famose

Gli anni '80: un decennio ricordato da molti con una buona dose di nostalgia. La musica di quel periodo, con Scopri di più

Disease, il nuovo singolo di Lady Gaga | Recensione
Disease, il nuovo singolo di Lady Gaga | Recensione

Se siete amanti degli iconici successi pop come Bad Romance, Alejandro e Applause, Mother Monster questa volta ha cucinato qualcosa di Scopri di più

A proposito di Nicole Nocera

Vedi tutti gli articoli di Nicole Nocera

Commenta