Carola Moccia, in arte La Niña, torna con il nuovo singolo Figlia d’ ‘a Tempesta, un inno di sorellanza che anticipa l’inizio di una nuova esperienza musicale: il suo prossimo album, Fùresta. L’artista consolida così un percorso unico nel panorama italiano, fondendo tradizione e avanguardia.
Indice dei contenuti
Chi è la niña: biografia di un’artista poliedrica
Nata a Napoli il 10 luglio 1991, Carola Moccia debutta nel 2015 con il gruppo Yombe, un duo composto da lei, sotto lo pseudonimo di Cyen, e dal produttore Alfredo Maddaluno, con il quale collabora tuttora. Solo quattro anni dopo, nel 2019, avvia il suo progetto solista, iniziando a sperimentare assieme a Maddaluno nuove sonorità. Abbandona così la lingua inglese alla ricerca di un ritmo che possa esprimere appieno la sua identità, ritrovata nella sua lingua madre, il napoletano.
Inizia quindi il viaggio de La Niña, che crea uno spazio per una narrazione intima ma potente. Il suo talento viene presto riconosciuto, portando a numerose collaborazioni: nel 2021 con Franco Ricciardi nel brano Tu, con Clementino in Non passa mai e con Myss Keta, per la quale aveva già fatto un cameo nel videoclip Le ragazze di Porta Venezia – The Manifesto.
Anno | Traguardo artistico |
---|---|
2015 | Debutto con il duo musicale yombe. |
2019 | Inizio del progetto solista la niña e transizione al napoletano. |
2023 | Uscita dell’album “veritas” e debutto come attrice nella serie “la voce che hai dentro”. |
2024 | Esibizione a sanremo con big mama, gaia e sissi e uscita del singolo “figlia d’ ‘a tempesta”. |
Il 2023 è stato un anno di grandi traguardi. A coronamento dell’illuminante album Veritas, la cantante esordisce come attrice nella serie televisiva La voce che hai dentro, trasmessa su Canale 5 e disponibile su Mediaset Infinity, impegnandosi anche nella scrittura della colonna sonora. Un anno dopo, si esibisce sul palco dell’Ariston nella serata cover del 74° Festival di Sanremo, al fianco di Big Mama, Sissi e Gaia, in una potente cover di Lady Marmalade che, come confermato sul sito ufficiale di Rai Sanremo, ha segnato un momento di grande energia femminile, tema che modella molte opere dell’artista.
Perché la scelta del napoletano
Nel panorama musicale pochi artisti utilizzano il dialetto come forma espressiva; il napoletano, però, rappresenta spesso un’eccezione. La cantante lo spiega chiaramente in un’intervista disponibile sul Canale di Venti: <<Molti degli artisti che ascolto ogni giorno scrivono dei testi pazzeschi nella propria lingua, quindi credo che valga un po’ per tutti, semplicemente nel mio caso era proprio il tassello mancante, le mie canzoni non avevano abbastanza violenza e non c’era il dolore che stavo provando, non era restituito con fedeltà>>. La scelta è quindi giustificata dalla volontà di trovare una connessione più profonda e autentica con se stessa e, di conseguenza, con la sua comunità.
Figlia d’ ‘a tempesta: il testo completo
Pecchè so’ nata femmena, pecchè so’ nata
Ce sta chi me vo’ prena, chi me vo’ ‘nzurata
So’ figlia d’a tempesta e nun me ponn’ ‘ncatenà
faciteme passà, faciteme passà
90 fa’ ‘a paur’, 38 ‘e mazzat’
A bott ‘e manganiell’ ‘a musica è cagnat’
vattimm’ cu’ ‘e tambur, mò facimmele sentì
chi nun vuleva sèntere mo ‘e rrecchie adda arapi’
‘sta femmena ‘e niente mò vo’ tutt’ cos’
mò vo’ tutt’ cos’
e ten’ n’arraggia ca’ nunn’ arreposa
ca’ nunn’ arreposa
ha dato la vita e ce l’anno luata
‘nu milion’ ‘e vote
vestuta ‘a puttana e vestuta da sposa
Femmena ‘e nie’, femmena ‘e nie’
Femmena ‘e niente
Paura ‘e nie’, paura ‘e nie’
Paura ‘e niente
Pe tutte ‘e ferite ca’ ce’ ate lassat’
Pe’ tutte ‘e bucie ca’ ce’ ate cuntate
Pe’ ‘sti curtellate ca’ ce’ amm’ pigliat’
Pe’ tutte ‘e prumesse mancat’
‘E suonn’ ca’ v’at arrubbate
Pe’ ‘e sore ca’ ce’ ate luat’ ca’ nun so’ turnat’
nun l’amm scurdat’, nun l’amm scurdat’
‘sta femmena ‘e niente mò vo’ tutt’ cos’
mò vo’ tutt’ cos’
e ten’ n’arraggia ca’ nunn’ arreposa
ca’ nunn’ arreposa
ha dato la vita e ce l’anno luata
‘nu milion’ ‘e vote
vestuta ‘a puttana e vestuta da sposa
Femmena ‘e nie’, femmena ‘e nie’
Femmena ‘e niente
Paura ‘e nie’, paura ‘e nie’
Paura ‘e niente
‘sta femmena ‘e niente mò vo’ tutt’ cos’
mò vo’ tutt’ cos’
e ten’ n’arraggia ca’ nunn’ arreposa
ca’ nunn’ arreposa
ha dato la vita e ce l’anno luata
‘nu milion’ ‘e vote
vestuta ‘a puttana e vestuta da sposa
Il significato di figlia d’ ‘a tempesta
Figlia d’ ‘a tempesta è un mix di musica elettronica, alternative R&B e influenze della canzone napoletana. Queste caratteristiche non solo contraddistinguono la cantante in un panorama sempre più omologato, ma contribuiscono a richiamare intense sensazioni. Il brano esordisce in modo incisivo: <<Pecchè so’ nata femmena, pecchè so’ nata>>, dichiarando una risposta chiara al perché di tante ingiustizie. La sola colpa di essere nata donna è usata come pretesto.
Il testo continua crudo e violento, evocando l’esperienza personale per raccontare quella collettiva in un inno alla sorellanza e alla resistenza. Il tema principale è l’emancipazione femminile e il cammino affrontato per arrivare a un presente ancora pregno di iniquità. Molti elementi riportano alla tradizione partenopea, come i numeri 90 e 38 della smorfia napoletana, rispettivamente la paura e le mazzate, con cui sono stati rubati i sogni. Le metafore sono aspre e la robustezza del dialetto le amplifica. Questo è il modo scelto per l’affronto verso il patriarcato e verso chi vuole imporre un limite, a prescindere che una donna sia <<vestuta ‘a puttana e vestuta da sposa>>. Figlia d’ ‘a tempesta è quindi un brano dalle note avvolgenti ma volutamente affilate: anche se le viene detto che è una <<Femmena ‘e niente>>, lei in realtà non ha paura di niente.
Fonte immagine: Amazon
Articolo aggiornato il: 16/09/2025